Regola del 90-90

(Reindirizzamento da Regola del novanta-novanta)

Nella programmazione informatica e nell'ingegneria del software, la regola del 90-90 è un aforisma umoristico che afferma:

(EN)

«The first 90% of the code accounts for the first 90% of the development time. The remaining 10% of the code accounts for the other 90% of the development time.[1][2]»

(IT)

«Il primo 90% del codice rappresenta il primo 90% del tempo di sviluppo. Il restante 10% del codice rappresenta il restante 90% del tempo di sviluppo.»

La somma del tempo di sviluppo, pari al 180%, è un'allusione ironica al frequente e significativo allungamento dei tempi di realizzazione dei progetti di sviluppo software rispetto ai programmi iniziali. L'aneddoto richiama sia l'allocazione approssimativa del tempo per le componenti facili e difficili di un'attività di programmazione, sia la causa del ritardo di molti progetti, ovvero la loro incapacità di anticipare le (spesso imprevedibili) complessità. In sintesi, per completare un progetto spesso sono necessari più tempo e più programmazione del previsto.

La regola è attribuita a Tom Cargill dei Bell Labs ed è stata resa popolare dall'articolo "Programming Pearls", pubblicato da Jon Bentley nel settembre 1985 in Communications of the ACM, in cui era chiamata "Rule of Credibility" (in italiano, regola della credibilità).[1]

In alcuni progetti agili, questa regola emerge anche quando un'attività viene descritta come "svolta relativamente". Ciò indica uno scenario comune in cui il lavoro pianificato è completato, ma non può essere considerato effettivamente finito, in attesa di un'unica attività finale che potrebbe non verificarsi per un periodo di tempo considerevole.

Note modifica

  1. ^ a b Jon Bentley, Programmimg pearls, in Communications of the ACM, vol. 28, n. 9, 1º settembre 1985, pp. 896–901, DOI:10.1145/4284.315122. URL consultato il 30 marzo 2022.
  2. ^ Ron Lichty, Managing the unmanageable : rules, tools, and insights for managing software people and teams, Addison-Wesley, 2013, ISBN 978-0-321-82203-1, OCLC 778418635. URL consultato il 30 marzo 2022.

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica