Renato Nicolini
Renato Nicolini (Roma, 1º marzo 1942 – Roma, 4 agosto 2012) è stato un architetto, politico e drammaturgo italiano, conosciuto anche all'estero, soprattutto per le iniziative svolte quando divenne l'organizzatore dell'Estate Romana.
Renato Nicolini | |
---|---|
![]() | |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 12 luglio 1983 – 14 aprile 1994 |
Legislatura | IX, X, XI |
Gruppo parlamentare | Partito Comunista Italiano, dal 1992 Partito Democratico della Sinistra |
Collegio | Roma |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Comunista Italiano, dal 1992 Partito Democratico della Sinistra |
Titolo di studio | laurea in architettura |
Professione | architetto, docente universitario |
Biografia modifica
Figlio di Roberto Nicolini (1909-1977), architetto attivo negli anni trenta anche presso l'Istituto Autonomo Case Popolari di Roma[1]. Laureato in architettura, Renato Nicolini diviene attivo sia nella progettazione che nella critica architettonica. Assessore alla cultura al comune di Roma, per decenni Nicolini alterna il ruolo di architetto, politico e docente universitario.
Dopo essere stato assistente di Mario Fiorentino nella cattedra di Composizione a Roma, diviene professore ordinario presso la Facoltà di architettura dell'Università Mediterranea di Reggio Calabria.
Muore il 4 agosto 2012, all'età di 70 anni, dopo aver manifestato problemi respiratori; era malato da tempo[2], e la sua scomparsa è stata segnata da unanime rimpianto.[3]
Architettura modifica
Era laureato in architettura, relatore Ludovico Quaroni, nel luglio 1969, con la tesi “Realizzazione di una struttura espositiva nel luogo del Monumento a Vittorio Emanuele II”[4]. Negli anni 1967 e 1968, prima di conseguire la laurea, scrive sul Dizionario di Architettura ed Urbanistica, diretto da Paolo Portoghesi, numerosi articoli.
Ha costruito nel 1979 (con Gianni Accasto, Pierluigi Eroli e Franco Pierluisi) una casa popolare ad Aprilia. Suoi progetti sono stati pubblicati su “Controspazio” e “Casabella”. Tra i progetti di concorso, il Teatro di Forlì (1970, ammesso al secondo grado), la sistemazione delle Halles di Parigi (capogruppo Franco Purini, vincitore ex aequo). È stato redattore e poi direttore, dal 2006 al 2012, della rivista Controspazio.
Politica modifica
Ha acquisito notorietà in qualità di assessore alla cultura del Comune di Roma nel periodo 1976–1985, nelle amministrazioni di sinistra di Giulio Carlo Argan, Luigi Petroselli e Ugo Vetere. Si impegnò infatti in una politica culturale detta dell'"effimero", il cui prodotto più noto fu l'Estate Romana, macchina politico-culturale che produsse polemiche, ma che definì anche nuovi orizzonti relativamente alle potenzialità delle città.[5]
A partire dal 1983, per tre legislature fu Deputato al Parlamento italiano, eletto nel 1983[6] e nel 1987[7] nelle file del Partito Comunista Italiano e nel 1992[8] come esponente del Partito Democratico della Sinistra. Alle Elezioni comunali del 1993 si candida come sindaco di Roma per la coalizione formata dal Prc e dalla lista "Liberare Roma" ottenendo oltre l'8% dei consensi. Nel 1994 conclude la sua esperienza parlamentare.
Dal 1994 al 1997 è stato assessore alla Cultura del comune di Napoli nella giunta di Antonio Bassolino. Nel luglio 2009 annuncia la sua candidatura a segretario del Partito Democratico, senza presentare, però, le firme necessarie per la partecipazione alle primarie.[9][10] Nel 2011 pubblica la nuova edizione di Estate Romana, con prefazione di Jack Lang, e Per amare Napoli, una riflessione sulla città di cui è stato assessore.
Nei primi giorni di gennaio 2010 ha pubblicamente sostenuto la necessità delle primarie per la scelta del candidato presidente del centro sinistra per la regione Lazio, dichiarando di volervi partecipare.[11][12]
Insegnamento accademico e ricerca modifica
Presso l'Università degli Studi "Mediterranea" di Reggio Calabria[13] è stato professore ordinario di Composizione architettonica, svolgendo attività di ricerca nell'ambito del Dipartimento di "Architettura e Analisi della Città Mediterranea" (le due maggiori ricerche di cui era responsabile scientifico sono: "Rottamare il Degrado: Calabria da ri-generare" e "Paesaggi e Identità").
È stato anche docente del Master Internazionale di II livello Architettura Storia Progetto presso l'Università degli Studi Roma Tre e docente del Master Internazionale di II livello in Progettazione del Recupero dell'Edilizia Storica e degli Spazi Pubblici, della Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” dell'Università “La Sapienza”[4].
Altre attività culturali modifica
Nel 1985 venne nominato dal ministro francese Jack Lang, "Officier de l'Ordre des Arts et des Lettres de la République française".[14] Dal 1988 fino al 1996 è stato Vicepresidente della Fondazione "Festival dei Due Mondi" di Spoleto.[15] Dal 1996 al 2000 è stato Commissario del Teatro Stabile dell'Aquila.[15]
Dal 2002 al 2012 ha diretto, con Marilù Prati, il Laboratorio Teatrale Universitario "Le Nozze"[16] dell'Università degli Studi "Mediterranea" di Reggio Calabria, di cui era responsabile scientifico per l'Ateneo[17].
Dal 1998 al 2000 è stato Presidente dell’Azienda Autonoma Palaexpò di Roma.
Nel 2007 ricevette, per la carriera, il "Premio Flavia Paulon 2007" di AsoloArtFilmFestival.
Nel 2008 ricevette, per la carriera, il "Premio Universo Teatro 2008" del Comune di Benevento.
Per la Regione Calabria, fece parte del Comitato Scientifico dell'Osservatorio Regionale per la Cultura.
È stato anche membro del Comitato Scientifico di UBU Libri.
Fece parte del comitato di redazione della rivista “L’architetto italiano”.
Scriveva abitualmente di teatro e di architettura su: "Gomorra", "Abitare la Terra", "Topos e Progetto", "L'Unità", "Il Manifesto", "Il Romanista" e "Paese Sera".
Di lui sono note apparizioni e camei in alcuni film e video musicali.
Filmografia e teatro modifica
Interpretò il Conte ne Il viaggio di Capitan Fracassa, 1990, regia di Ettore Scola.
Ha scritto alcune opere teatrali.
- da Mario Missiroli, Addio D'Artagnan!, Teatro Stabile dell'Aquila, 1987.
- da Simone Carella, Eliot e il suo angelo, Volterrateatro, 1988.
- da Beppe Navello, Tre veleni rimesta...e l'antidoto avrai, Roma, 1989.
- da Simone Carella, Nicolini/Nicolini, Casciano Terme, 1989.
- da Beppe Navello, La circolare ministeriale, Teatro Stabile dell'Aquila, 1996;
- "La fondazione della città", Politeama "Siracusa" di Reggio Calabria, 2005;
- "Patria e Mito"[18], Festival dei Due Mondi di Spoleto, 2010 e Teatro Quirino-Vittorio Gassman di Roma, 2011.
Partecipò come protagonista al film-documentario A proposito di Roma (1987) di Egidio Eronico e al docufilm "Tanti futuri possibili.[19]" di Gianfranco Rosi (2012). Diverse furono le sue regie teatrali nell'ambito delle attività del Laboratorio Teatrale Universitario "Le Nozze" di Reggio Calabria.
Archivio Storico modifica
L'archivio di Renato Nicolini[20], già conservato presso gli eredi, è stato dichiarato di particolare importanza, su proposta del Soprintendente archivistico per il Lazio, con decreto del Direttore Regionale per i Beni culturali del Lazio del 19.6.2013. Successivamente è stato trasferito presso l'Archivio Storico Capitolino. Comprende corrispondenza, appunti di studio, bozze di pubblicazioni, carte personali, materiale a stampa (49 bb. e 545 fascicoli 2 contenitori), appunti e relazioni a convegni (166 fascicoli), rassegna stampa relativa all'attività di assessore alla cultura a Roma (1976-85) e a Napoli (anni '90) conservata in 2 cassettiere (80x180) e (60x150); sono presenti anche videocassette varie con riprese di trasmissioni televisive, doc/ne fotografica e disegni[20].
Onorificenze modifica
Il 17 ottobre 2018 gli viene intitolata un'aula nel padiglione 2b, all'interno del complesso dell'Ex-Mattatoio di Roma, del Dipartimento di Architettura - Università degli Studi Roma Tre.
Note modifica
- ^ Roberto Nicolini - Architetto 1909-1977
- ^ Addio Renato Nicolini inventore dell'Estate Romana, Repubblica.it / Roma, 4 agosto 2012
- ^ Ciao, Renato, Zoomsud.it, 4 agosto 2012 Archiviato il 14 novembre 2012 in Internet Archive.
- ^ a b Renato Nicolini Titoli di studio, accademici e vari
- ^ AA.VV., Chi è. Mille nomi dell'Italia che conta, II vol., Roma, L'Espresso, 1986, p.165.
- ^ Dati personali ed incarichi nella IX Legislatura, su legislature.camera.it, Camera dei Deputati. URL consultato il 10 gennaio 2010.
- ^ Dati personali ed incarichi nella X Legislatura, su legislature.camera.it, Camera dei Deputati. URL consultato il 10 gennaio 2010.
- ^ Dati personali ed incarichi nella XI Legislatura, su legislature.camera.it, Camera dei Deputati. URL consultato il 10 gennaio 2010.
- ^ Cfr. Prendo la tessera del Pd e mi candido pure io..., L'altro, 18 luglio 2009, pag.1
- ^ Cfr. Nicolini: fatemi correre senza firme, La Repubblica, 23 luglio 2009, pag.11
- ^ Cfr. regionali, ipotesi Renato Nicolini:servono le primarie, Il Messaggero, 4 gennaio 2010, pag. 34
- ^ Cfr. Perché mi candido alla regione Lazio, Il manifesto, 5 gennaio 2010, pag.5
- ^ op. cit.
- ^ Informazione sul blog ufficiale Archiviato il 15 gennaio 2012 in Internet Archive.
- ^ a b Idem.
- ^ Elyssa-Didone a La Biennale Teatro 2008 di Venezia, su nonsolocinema.com.
- ^ LTU "Le Nozze", su lenozze.unirc.it.
- ^ Patria e Mito a Spoleto, su agipapress.blogspot.com.
- ^ TANTI FUTURI POSSIBILI, su cinemaitaliano.info.
- ^ a b Fondo Nicolini Renato, su SIUSA Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche. URL consultato il 17 settembre 2018.
Bibliografia modifica
- AA.VV. Chi è. Mille nomi dell'Italia che conta - II volume. Roma, L'Espresso, 1986, p. 165.
- Renato Nicolini, Estate romana. 1976-85: un effimero lungo nove anni, Città del Sole edizioni, Reggio Calabria, 2011.
- Renato Nicolini, Per amare Napoli, Clean editore, Napoli, 2011. ISBN 9788884971746
- Renato Nicolini, Cartoline 2005-2012, Prospettive edizioni, Roma, 2012. ISBN 978-88-89400-83-8
- Numero speciale di Sentieri selvaggi magazine dedicato a Renato Nicolini http://www.sentieriselvaggi.it/349/50356/Sentieri_selvaggi_Magazine_n._03_SettembreOttobre_2012.htm
- Ruggero Lenci e AA.VV., L'Estate Romana di Renato Nicolini, Roma, Gangemi, 2013[1].
- Federica Fava, Estate romana. Tempi e pratiche della città effimera, Quodlibet Studio, Macerata, 2017. ISBN 8822900413
- Roberta Ferraresi, Leo De Berardinis fra seconda e terza vita. La Strage dei Colpevoli, Gruppo editoriale Bonanno, Acireale-Roma, 2019. ISBN 978-8863182422
- Marco Testoni, Renato Nicolini. La gioiosa anomalia, Edizioni Efesto, Roma, 2022. ISBN 978-88-3381-306-6
Voci correlate modifica
Altri progetti modifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Renato Nicolini
Collegamenti esterni modifica
- Renato Nicolini, su siusa.archivi.beniculturali.it, Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.
- Renato Nicolini, su storia.camera.it, Camera dei deputati.
- (EN) Renato Nicolini, su IMDb, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 27171972 · ISNI (EN) 0000 0000 2079 5753 · SBN CFIV005918 · CERL cnp00603803 · ULAN (EN) 500082892 · LCCN (EN) n79114108 · GND (DE) 129443727 · BNF (FR) cb12505019x (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n79114108 |
---|