Repubblica Democratica Finlandese
Questa voce o sezione sugli argomenti Finlandia e seconda guerra mondiale non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Repubblica Democratica Finlandese | ||
---|---|---|
| ||
Dati amministrativi | ||
Nome ufficiale | Suomen kansanvaltainen tasavalta Demokratiska Republiken Finland | |
Lingue parlate | finlandese | |
Capitale | Helsinki (de iure) Terijoki (de facto) | |
Dipendente da | ![]() | |
Politica | ||
Forma di Stato | Stato socialista | |
Forma di governo | repubblica socialista | |
presidente | Otto Wille Kuusinen | |
Nascita | 1º dicembre 1939 con Otto Wille Kuusinen | |
Fine | 12 marzo 1940 con Otto Wille Kuusinen | |
Causa | incorporazione nella RSSA di Carelia | |
Territorio e popolazione | ||
Bacino geografico | Fennoscandia | |
Territorio originale | Finlandia | |
Economia | ||
Commerci con | URSS | |
Religione e società | ||
Religioni preminenti | cristiani luterani e ortodossi | |
Evoluzione storica | ||
Preceduto da | ![]() | |
Succeduto da | ![]() | |
Ora parte di | ![]() | |
La Repubblica Democratica Finlandese (in finlandese Suomen kansanvaltainen tasavalta, in svedese Demokratiska Republiken Finland) fu uno Stato fantoccio sovietico di breve durata, situato nella piccola parte della Finlandia occupata dall'Unione Sovietica durante la Guerra d'inverno. L'Unione Sovietica sostenne che era l'unico governo giusto per la Finlandia per essere in grado di portare a termine la guerra e di riportare la pace. Il suo governo era noto col nome di Governo di Terijoki, dal nome della prima città conquistata dall'Armata Rossa in Finlandia.[1]
StoriaModifica
La repubblica fu istituita il 1º dicembre 1939, nell'ex città di confine finlandese di Terijoki (l'attuale Zelenogorsk). Durante la sua esistenza, Otto Wille Kuusinen fu deputato e presidente del consiglio. Il 12 marzo 1940 lo stato confluì nella RSSA di Carelia, all'interno della RSSF Russa, per formare la RSS Carelo-Finnica.
Governo di TerijokiModifica
Ministro | Durata impiego |
---|---|
Presidente e ministro degli esteri Otto Wille Kuusinen |
2.12.1939 – 12.3.1940 |
Vicepresidente e ministro dell'economia Mauritz Rosenberg |
2.12.1939 – 12.3.1940 |
Ministro della difesa Akseli Anttila |
2.12.1939 – 12.3.1940 |
Ministro dell'interno Tuure Lehén |
2.12.1939 – 12.3.1940 |
Ministro dell'agricoltura Armas Äikiä |
2.12.1939 – 12.3.1940 |
Ministro dell'educazione Inkeri Lehtinen |
2.12.1939 – 12.3.1940 |
Ministro degli affari careliani Paavo Prokkonen |
2.12.1939 – 12.3.1940 |
NoteModifica
- ^ Massimo Longo Adorno, Storia della Finlandia contemporanea. Il percorso della modernità e l'integrazione nel contesto europeo, FrancoAngeli, 2008, ISBN 978-88-91-70193-0, p.53.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Repubblica democratica finlandese