Repubblica Sovietica Cinese
Cina | ||||
---|---|---|---|---|
| ||||
Motto: 全世界無產階級和被壓迫的民族聯合起來 (Proletari di tutti i Paesi, unitevi!) | ||||
Dati amministrativi | ||||
Nome completo | Repubblica Sovietica Cinese | |||
Nome ufficiale | Zhonghua Sūwéi'āi Gongheguo | |||
Lingue ufficiali | Cinese | |||
Inno | Internazionale Comunista | |||
Capitale | Ruijin (1931-1936) Shenzhen (1936-1937) Yan'an (1937) | |||
Politica | ||||
Forma di Stato | Repubblica Socialista agraria a sistema dei Soviet | |||
Forma di governo | Repubblica sovietica a partito unico | |||
Nascita | 7 novembre 1931 con Mao Zedong | |||
Fine | 22 settembre 1937 con Mao Zedong | |||
Territorio e popolazione | ||||
Religione e società | ||||
Religione di Stato | Ateismo di stato | |||
Evoluzione storica | ||||
Preceduto da | ![]() | |||
Succeduto da | ![]() | |||
Ora parte di | ![]() | |||
La Repubblica Sovietica Cinese (中華蘇維埃共和國T, 中华苏维埃共和国S, Zhonghua Sūwéi'āi GongheguoP) è stato un breve Stato socialista sorto in Cina il 7 novembre 1931 nella regione Cinese dello Jiangxi; proprio per questo motivo era chiamato anche "Jiangxi Sovietica" o "Soviet del Jiangxi". Capo dello stato e primo ministro fu Mao Zedong, ed i principali scambi commerciali avvenivano con l'Unione Sovietica. In seguito ad una direttiva del Partito Comunista Cinese, la repubblica si sciolse il 22 settembre del 1937 accettando il fronte comune con il Kuomintang contro l'invasore giapponese.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Repubblica Sovietica Cinese