Repubblica islamica
Una repubblica islamica è una forma di governo, attualmente presente in Iran, Pakistan e Mauritania.

Solo in Iran è presente una maggioranza di sciiti duodecimani, mentre nelle altre repubbliche islamiche la maggioranza religiosa è composta da sunniti. In questi stati la legislazione è almeno in parte basata sulla legge islamica. In Iran il governo è sottoposto all'autorità degli alti religiosi musulmani sciiti (ayatollah).
Stati che adottano o che hanno adottato la Repubblica islamica come forma di governoModifica
Stati che attualmente sono repubbliche islamicheModifica
Stato | Data di adozione |
---|---|
Iran | 1º aprile 1979[1] |
Mauritania | 28 novembre 1960 |
Pakistan | 23 marzo 1956 |
Stati che hanno adottato in passato la repubblica islamica come forma di governoModifica
- Gambia (2015-2017). È ora una Repubblica presidenziale
- Repubblica Cecena di Ichkeria (1996-2000). È oggi una Repubblica della Russia.
- Repubblica Federale Islamica delle Comore (1978-2001). È oggi una Repubblica presidenziale federale
- Prima Repubblica del Turkestan orientale (1933-1934). Oggi il suo territorio fa parte dello Xinjiang, regione autonoma della Cina.
- Repubblica Islamica dell'Afghanistan (2004-2021). È oggi de facto un Emirato Islamico sotto una dittatura totalitaria, tuttavia de iure la Repubblica Islamica dell'Afghanistan esiste ancora ed opera in esilio.
Il modello iranianoModifica
Dopo il 1979, alla guida dell'Iran salì al potere, con la Rivoluzione islamica, l'ayatollah Ruhollāh Mosavi Khomeini, massimo esponente religioso della comunità sciita, il quale, rotti i rapporti con gli USA, dichiarò l'Iran una Repubblica Islamica.
Dalla Rivoluzione del 1979 la Guida Suprema è il rahbar o, in sua assenza, un consiglio di capi religiosi. Vengono scelti da un'assemblea di esponenti religiosi sulla base del loro curriculum e del grado di stima goduto presso la popolazione. La Guida Suprema nomina i sei membri religiosi del Consiglio dei Guardiani, composto da 12 membri, che ha il compito di approvare le candidature alla Presidenza della Repubblica e certificare la loro competenza e quella del Parlamento, al pari delle più alte cariche giudiziarie. Egli è inoltre comandante in capo delle forze armate.
A capo dello Stato vi è il Presidente, eletto a maggioranza assoluta con suffragio universale. Il suo mandato ha durata quadriennale e vigila sul buon andamento del potere esecutivo. Dopo la sua elezione, il Presidente nomina e presiede il Consiglio dei Ministri, coordina le decisioni del governo e seleziona le decisioni governative da sottoporre al parlamento. Il Parlamento iraniano, monocamerale e chiamato Assemblea Consultiva Islamica, è composto da 290 membri, eletti con voto diretto e segreto, anch'essi con mandato quadriennale.
Tutta la legislazione deve essere vagliata, sin dal suo inizio, dal Consiglio dei Guardiani in base al principio della cosiddetta vilāet-e faqih, ossia la "tutela del giurisperito", per controllare che le leggi non siano in contrasto col Corano e la dottrina islamica, nell'accezione propria dello sciismo duodecimano. I sei membri laici del Consiglio, giuristi nominati dal Parlamento, si pronunciano solo sulla costituzionalità delle leggi, mentre i sei membri religiosi esaminano la loro conformità con i dettami islamici.
NoteModifica
- ^ Iran Islamic Republic, Encyclopædia Britannica.
BibliografiaModifica
- M. Emiliani, M. Ranuzzi de' Bianchi, E. Atzori, Nel nome di Omar. Rivoluzione, clero e potere in Iran, Bologna, Odoya, 2008 ISBN 978-88-6288-000-8.