I rincosauri (Rhynchosauria) sono uno strano gruppo di rettili diapsidi estinti, fossili del Triassico (tra 240 e 210 milioni di anni fa). I loro resti sono stati rinvenuti in Europa, Sudamerica, Africa e India.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rhynchosauria
Cranio di Stenaulorhynchus stockleyi
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Classe Reptilia
Sottoclasse Diapsida
Ordine Rhynchosauria

Un becco a cesoia modifica

Questi curiosi erbivori erano molto abbondanti nel Triassico medio e superiore (in alcune località fossilifere i loro resti coprono una percentuale tra il 40 e il 60 % degli esemplari totali) e sono caratterizzati da un corpo robusto e un becco potente.

Forme primitive, come Mesosuchus e Howesia, del Triassico inferiore, erano vagamente simili a lucertole, con una costruzione del cranio simile a quella del diapside primitivo Youngina. Questi animali, tuttavia, mostravano già alcune caratteristiche che si ritrovano nei rincosauri successivi: il becco tipico del gruppo, ad esempio, si stava già sviluppando. In forme successive, più evolute, il cranio è corto, largo e di forma triangolare.

 
Scheletro di Hyperodapedon sanjuanensis

Negli ultimi generi (ad esempio Hyperodapedon) esso è più largo che lungo, con una regione delle guance molto profonda; la premascella si estende all'infuori e all'ingiù, andando a formare il becco superiore. La mascella inferiore era anch'essa profonda, e quando la bocca era chiusa si andava a incastrare perfettamente con la mascella. Questa azione "a cesoia" permetteva ai rincosauri di tagliare materiale vegetale duro e fibroso. Il cranio largo serviva per l'inserzione di potenti muscoli masticatori.

Anche i denti dei rincosauri erano molto particolari: quelli della mascella e del palato erano modificati in larghe superfici per macinare il cibo. Le zampe posteriori erano dotate di grandi artigli, forse per dissotterrare radici e tuberi. Come molti animali della loro epoca, i rincosauri sono stati trovati in luoghi attualmente molto distanti fra loro: all'epoca, infatti, i continenti erano ancora riuniti in un'unica massa di terra denominata Pangea.

Estinzione modifica

Questi animali, così abbondanti nel Triassico, scomparvero improvvisamente alla fine del periodo, forse a causa dell'estinzone della flora a Dicroidium che costituiva il loro principale nutrimento.

Classificazione modifica

Fin dall'anno della loro prima descrizione, avvenuta ad opera di Thomas Henry Huxley nel 1887, i rincosauri hanno sempre rappresentato un enigma per i paleontologi. Il loro bizzarro aspetto li rendeva diversi da tutti i rettili noti. Per lungo tempo questi animali sono stati considerati lontani parenti dei rincocefali (tra cui l'odierno tuatara), ma recenti analisi hanno dimostrato che i rincosauri sono invece primitivi arcosauromorfi, affini a un altro strano gruppo di rettili, i trilofosauri.

Qui di seguito è illustrato un cladogramma, semplificato da http://www.helsinki.fi/~mhaaramo/metazoa/deuterostoma/chordata/reptilia/archosauromorpha/rhynchosauria.html .

Rhynchosauria Osborn, 1903 
  |?- †Noteosuchus colletti (Watson, 1912) Broom, 1925 
  |?- †Colobops noviportensis Pritchard, Gauthier, Hanson, Bever & Bhullar, 2018
  |-- †Mesosuchus browni Watson, 1912
  `--+-- †Howesia browni Broom, 1905
     `--+-- †Eohyosaurus wolvaardti Butler, Ezcurra, Montefeltro, Samathi & Sobral, 2015
        `--o †Rhynchosauridae sensu Butler et al., 2015 
           |?- †Eifelosaurus triadicus Jaekel, 1904
           |?- †Mesodapedon kuttyi Chatterjee, 1980
           |--o †Rhynchosaurinae
           |  `-- †Rhynchosaurus articeps Owen, 1841
           `--o †Hyperodapedontidae (Lydekker, 1885) Langer, Montefeltro, Hone, Whatley & Schultz, 2010 
              `--+-- †Langeronyx brodiei (Benton, 1990) Ezcurra, Montefeltro & Butler, 2016 
                 `--+--o †Stenaulorhynchinae sensu Ezcurra, Montefeltro & Butler, 2016
                    |  |-- †Stenaulorhynchys stockleyi (Haughton, 1932) Huene, 1938 
                    |  `-- †Brasinorhynchus mariantensis Schultz, Langer & Montefeltro, 2016
                    `--+-- †Bentonyx sidensis Langer, Montefeltro, Hone, Whatley & Schultz, 2010
                       `--+-- †Fodonyx spenceri (Benton, 1990) Hone & Benton, 2008 
                          `--+-- †Ammorhynchus navajoi Nesbitt & Whatley, 2004
                             `--o †Hyperodapedontidae (Lydekker, 1885) Langer, Montefeltro, Hone, Whatley & Schultz, 2010
                                |-- †Isalorhynchus genovefae Buffetaut, 1983 
                                `--o †Hyperdapedontinae (Lydekker, 1885) Chatterjee, 1969 sensu Langer & Schultz, 2000
                                   |-- †Teyumbaita sulcognathus (Azevedo & Schultz, 1987) Montefeltro, Langer & Schultz, 2010 
                                   |-- †Oryctorhynchus bairdi Sues, Fitch & Whatley, 2020 
                                   |-- †Otischalkia elderae Hunt & Lucas, 1991
                                   `--o †Hyperodapedon Huxley, 1859 
                                      |?- †H. australis (Huene, 1926)
                                      |?- †H. lotziana (Huene, 1942)
                                      |-- †H. huenei Langer & Schultz, 2000 
                                      `--+-- †H. mariensis (Tupi-Caldas, 1933) 
                                         |--+-- †H. huxleyi Lydekker, 1881
                                         |  `-- †H. gordoni Huxley, 1859
                                         `--+?- †H. fischeri (Woodward, 1907) sensu Langer & Schultz, 2000
                                            `-- †H. sanjuanensis (Sill, 1970) sensu Langer & Schultz, 2000

Bibliografia modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica