Riccardo Gagliolo
Riccardo Gagliolo | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() ![]() | |
Altezza | 180 cm | |
Peso | 75 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Squadra | AEK Larnaca | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1998-2005 | ![]() | |
2005-2008 | Sampdoria | |
Squadre di club1 | ||
2008-2010 | ![]() | ? (?) |
2010-2011 | Sanremese | 23 (1)[1] |
2011-2012 | Imperia | 19 (2) |
2012-2017 | Carpi | 137 (10)[2] |
2017-2021 | Parma | 131 (11) |
2021-2022 | Salernitana | 17 (0) |
2022-2023 | Reggina | 30 (2)[3] |
2023- | AEK Larnaca | 0 (0) |
Nazionale | ||
2019 | ![]() | 1 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 1º settembre 2023 |
Riccardo Gagliolo (Imperia, 28 aprile 1990) è un calciatore italiano naturalizzato svedese, difensore dell'AEK Larnaca.
Biografia Modifica
Ha origini svedesi da parte di madre,[4][5] da cui il soprannome Thor o Il Vichingo.
Caratteristiche tecniche Modifica
Nasce calcisticamente come terzino sinistro,[6] ma all'occorrenza può giocare come difensore centrale.[6] Si dimostra molto abile, sulle palle inattive e nel gioco aereo.
Carriera Modifica
Club Modifica
Ha giocato nel settore giovanile dell'Andora, poi tre anni alla Sampdoria per poi passare nella Sanremese;[7] dopo aver trascorso due stagioni in Eccellenza nell'Andora[8] , squadra della sua città, ritorna a giocare nella Sanremese, con cui rimane dal 2008 al 2011:[9], vincendo un campionato di Eccellenza, nella stagione 2010-2011 segna un gol in 23 presenze nel campionato di Lega Pro Seconda Divisione, facendo così il suo esordio in carriera in un campionato professionistico. L'anno successivo a causa del fallimento della Sanremese milita nella Pro Imperia, con cui disputa 19 partite in Serie D.
Carpi Modifica
A fine stagione vuole smettere, ma viene convinto da Cristiano Giuntoli a continuare, e così viene tesserato dal Carpi, club di Lega Pro Prima Divisione in cui Giuntoli è direttore sportivo.[10] Nel suo primo campionato in biancorosso disputa in totale 11 partite, 7 in campionato e 4 nei play-off, in seguito ai quali il Carpi ottiene la prima promozione in Serie B della sua storia.[11] Nella stagione 2013-2014 esordisce in Serie B, contribuendo alla salvezza del club emiliano con 3 reti in 36 presenze; viene riconfermato anche per la stagione 2014-2015. L'8 gennaio 2015 rinnova il suo contratto con il club emiliano sino al 2019. In questa stagione conquista la storica promozione in Serie A, segnando 5 gol (tutti nel girone d'andata) in 34 partite di campionato e piazzandosi 8º nella top 15 dei difensori di Serie B secondo una classifica stilata dalla Lega Serie B.[12][13]
In Serie A esordisce il 23 agosto 2015, nella partita Sampdoria-Carpi (5-2), e disputa 31 partite e segna un gol di testa nel derby perso al Braglia per 3-1 contro il Sassuolo.[14][15] Resta in Emilia anche dopo la retrocessione in Serie B[16] e, pur limitato da alcuni acciacchi, dà il suo contributo al raggiungimento dei Play-off. L'unica rete la realizza nella vittoria esterna contro l'Ascoli per 2-1, dando il via alla rimonta.[17] Alla fine della stagione il Carpi manca la seconda promozione in Serie A perdendo nelle finali play-off contro il Benevento (0-0 al Cabassi e 1-0 al Vigorito).[18] Gagliolo, espulso nella semifinale di ritorno contro il Frosinone (vinta al Matusa per 1-0 in nove contro undici), ha saltato la finale d'andata per squalifica e in quella di ritorno è rimasto in panchina. In totale, con il Carpi, Gagliolo ha raccolto due promozioni (Serie B nel 2013 e Serie A nel 2015), e ottenuto 154 presenze – divise tra Serie A (31), Serie B (102), Lega Pro Prima Divisione (11) e Coppa Italia (10) – condite da 10 gol segnati (9 in Serie B e 1 in Serie A).[19]
Parma Modifica
Il 29 luglio 2017 viene ceduto al Parma in prestito con obbligo di riscatto per 1,2 milioni di euro (più 300.000 euro di bonus).[20] Qui ritrova un suo ex compagno degli anni nel Carpi, Antonio Di Gaudio. Con il Parma alla fine della stagione conquista il secondo posto in classifica e la promozione diretta in Serie A. Per la stagione 2018-2019 è confermato nella rosa del Parma per affrontare il campionato di Serie A. Gioca complessivamente 34 gare. Nell'annata 2019-2020 trova la sua prima marcatura con gli emiliani in Serie A, nella trasferta in casa dell'Udinese del 1º settembre 2019, vinta per 3-1, in cui segna la seconda rete.[21]
Salernitana e Reggina Modifica
Dopo aver giocato con gli emiliani in Coppa Italia nella sconfitta interna per 1-3 contro il Lecce e in Serie B nel pareggio esterno per 2-2 contro il Frosinone, il 31 agosto 2021 viene ceduto alla Salernitana, tornando in Serie A e ritrovando Fabrizio Castori, suo allenatore ai tempi di Carpi.[22][23]
Il 24 luglio 2022, dopo una sola stagione con i granata, si trasferisce alla Reggina.[24][25] Il 17 settembre segna la prima rete con gli amaranto, aprendo le marcature nel successo per 3-0 sul Cittadella.[26]
Il 31 agosto 2023, dopo essere rimasto svincolato a seguito dell'esclusione degli amaranto dalla Serie B, si accasa ai ciprioti dell'AEK Larnaca.[27]
Nazionale Modifica
Nell'ottobre 2015 ottiene, per parte di madre, il passaporto svedese, diventando così eleggibile per la Svezia.[28] La prima convocazione nella nazionale svedese arriva solamente quattro anni dopo, nell'ottobre del 2019, per le due partite contro Malta e Spagna valide per le qualificazioni al campionato d'Europa 2020,[29] nelle quali non viene impiegato. Il debutto arriva il 18 novembre successivo da titolare contro le Isole Fær Øer, disputando tutta la partita.[30]
Statistiche Modifica
Presenze e reti nei club Modifica
Statistiche aggiornate al 1º settembre 2023.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2010-2011 | Sanremese | 2D | 23+2[31] | 1+0 | CI | 1 | 1 | - | - | - | - | - | - | 26 | 2 |
2011-2012 | Pro Imperia | D | 19 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 19 | 0 |
2012-2013 | Carpi | 1D | 7+4[32] | 0+0 | CI+CI-LP | 1+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 13 | 0 |
2013-2014 | B | 36 | 3 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 37 | 3 | |
2014-2015 | B | 34 | 5 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 5 | |
2015-2016 | A | 31 | 1 | CI | 4 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 1 | |
2016-2017 | B | 29+3[32] | 1+0[32] | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 34 | 1 | |
Totale Carpi | 137+7 | 10 | 10 | 0 | - | - | - | - | 154 | 10 | |||||
2017-2018 | Parma | B | 37 | 6 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 37 | 6 |
2018-2019 | A | 34 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 0 | |
2019-2020 | A | 32 | 3 | CI | 3 | 0 | - | - | - | - | - | - | 35 | 3 | |
2020-2021 | A | 28 | 2 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 2 | |
lug.-ago. 2021 | B | 1 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 | |
Totale Parma | 132 | 11 | 7 | 0 | - | - | - | - | 139 | 11 | |||||
set. 2021-2022 | Salernitana | A | 17 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 18 | 0 |
2022-2023 | Reggina | B | 30 | 2 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 31 | 2 |
2023-2024 | AEK Larnaca | A | 0 | 0 | KK | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
Totale carriera | 358+9 | 24 | 20 | 1 | - | - | - | - | 387 | 25 |
Cronologia presenze e reti in nazionale Modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Svezia | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
18-11-2019 | Solna | Svezia | 3 – 0 | Fær Øer | Qual. Euro 2020 | - | |
Totale | Presenze | 1 | Reti | 0 |
Palmarès Modifica
Club Modifica
Competizioni regionali Modifica
- Eccellenza: 1
- Sanremese: 2009-2010
Competizioni nazionali Modifica
- Carpi: 2014-2015
Note Modifica
- ^ 25 (1) se si comprendono le presenze nei play-out.
- ^ 144 (10) se si comprendono le presenze nei play-off.
- ^ 31 (2) se si comprendono le presenze nei play-off.
- ^ Copia archiviata, su panathlonarea1.it. URL consultato il 25 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2015).
- ^ Copia archiviata, su fantagazzetta.com. URL consultato il 25 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2015).
- ^ a b Giocatori da prendere a 1 al Fantacalcio, su ultimouomo.com, 30 agosto 2019. URL consultato il 10 novembre 2019.
- ^ L'Andorese Riccardo Gagliolo si riprende il Carpi Svsport.it
- ^ Riccardo Gagliolo tra presente e futuro Svsport.it
- ^ Andora in festa per il primo gol in Serie B di Riccardo Gagliolo Svsport.it
- ^ Chi è Cristiano Giuntoli, il rivoluzionario che cambierà il calcio italiano, su Linkiesta.
- ^ Carpi da urlo, è in serie B, su ilrestodelcarlino.it.
- ^ Classifica alla 42ª giornata Archiviato il 26 giugno 2015 in Internet Archive.
- ^ Miracolo Carpi, il sogno si avvera: storica promozione in serie A, su ilrestodelcarlino.it.
- ^ Serie A, Carpi-Sassuolo 1-3: continua la rincorsa europea, su corrieredellosport.it.
- ^ Gagliolo, primo gol in A e nono in biancorosso, su gazzettadimodena.it. URL consultato il 26 luglio 2022.
- ^ Udinese-Carpi 1-2: il cuore come bandiera. Orgogliosi di voi!!!, su ilmostardino.it.
- ^ Ascoli Carpi 1 - 2 | Gagliolo e Sabbione ribaltano il match, su modenatoday.it.
- ^ Serie B, Benevento-Carpi 1-0: Puscas gol, Streghe in Serie A!, su corrieredellosport.it.
- ^ Carpi, Gagliolo: un Vikingo da battaglia, difesa e gol, su ilmostardino.it.
- ^ RICCARDO GAGLIOLO È UN CALCIATORE DEL PARMA, su parmacalcio1913.com, 29 luglio 2017. URL consultato il 29 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2017).
- ^ Parma, Gagliolo: "Vittoria meritata, al di là del mio gol" - TUTTOmercatoWEB.com, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 2 settembre 2019.
- ^ RICCARDO GAGLIOLO CEDUTO ALLA SALERNITANA, su parmacalcio1913.com, 31 agosto 2021. URL consultato il 31 agosto 2021.
- ^ Riccardo Gagliolo è un giocatore della Salernitana, su ussalernitana1919.it. URL consultato il 31 agosto 2021.
- ^ Riccardo Gagliolo alla Reggina a titolo definitivo, su ussalernitana1919.it. URL consultato il 26 luglio 2022.
- ^ RICCARDO GAGLIOLO È UN CALCIATORE AMARANTO, su reggina1914.it, 24 luglio 2022. URL consultato il 25 luglio 2022.
- ^ Diretta/ Reggina Cittadella (risultato finale 3-0): in gol anche Fabbian e Gori!, su IlSussidiario.net, 17 settembre 2022. URL consultato il 19 settembre 2022.
- ^ (EL) Καταρχήν συμφωνία με τον Riccardo Gagliolo, su aek.com.cy. URL consultato il 1º settembre 2023.
- ^ Carpi, Gagliolo passaporto Ibrahimovic. ?Un sogno giocare con lui nella Svezia?, su gazzetta.it. URL consultato il 12 ottobre 2015.
- ^ Gagliolo, dall'Eccellenza alla Nazionale in 9 anni: prima convocazione con la Svezia!, su gazzetta.it. URL consultato il 3 ottobre 2019.
- ^ La Danimarca resiste in Irlanda: è qualificata con la Svizzera. Gagliolo debutta con la Svezia, su gazzetta.it. URL consultato il 18 novembre 2019.
- ^ Play-out.
- ^ a b c Play-off.
Collegamenti esterni Modifica
- Riccardo Gagliolo, su UEFA.com, UEFA.
- Riccardo Gagliolo, su LegaSerieA.it, Lega Nazionale Professionisti Serie A.
- Riccardo Gagliolo, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net.
- (EN) Riccardo Gagliolo, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Riccardo Gagliolo, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Riccardo Gagliolo, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Riccardo Gagliolo, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- Riccardo Gagliolo, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
- (ES) Riccardo Gagliolo, su AS.com.