Riccardo del Wessex
San Riccardo d'Inghilterra (Regno del Wessex, VII secolo – Lucca, 722) è stato un nobile inglese vissuto nell'VIII secolo venerato come santo dalla Chiesa cattolica. Pio cristiano, tre dei suoi figli sono venerati anch'essi come santi.
San Riccardo d'Inghilterra | |
---|---|
![]() | |
Pellegrino | |
Nascita | Regno del Wessex, VII secolo |
Morte | Lucca, 722 |
Venerato da | Chiesa cattolica |
Santuario principale | chiesa di San Frediano a Lucca |
Ricorrenza | 7 febbraio |
AgiografiaModifica
La tradizione che lo voleva re d'Inghilterra è probabilmente errata, mentre è probabile che fosse un nobile inglese della regione del Wessex che, come pellegrino, si era diretto a Roma insieme ai figli Villibaldo e Vunibaldo, anche loro poi venerati come santi (Villibaldo divenne vescovo di Eichstätt e Vunibaldo abate del monastero di Heidenheim).
Durante il viaggio, attraversata la Manica, seguirono il corso della Senna per giungere fino a Rouen e dirigersi poi in Italia. Il pellegrinaggio tuttavia non si concluse come sperato perché Riccardo morì nell'anno 722, mentre si trovava nella città di Lucca, dove ancora oggi ne è conservato il corpo, oggetto di venerazione nella basilica di San Frediano.
Riccardo fu anche padre di una terza figlia, Valpurga, divenuta anch'essa santa.
La memoria liturgica di San Riccardo ricorre il 7 febbraio.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Riccardo del Wessex
Collegamenti esterniModifica
- Riccardo del Wessex, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it.
- San Riccardo, la vita e la Cappella nella Basilica di S. Frediano
Controllo di autorità | VIAF (EN) 81723617 · CERL cnp01167919 · GND (DE) 137546637 · WorldCat Identities (EN) viaf-81723617 |
---|