Ricciarda Gonzaga

nobile italiana

Ricciarda Gonzaga (Novellara, 22 febbraio 1698Massa, 24 novembre 1768) è stata una nobile italiana, duchessa consorte di Massa e principessa consorte di Carrara, ultima contessa di Novellara e Bagnolo.

Ricciarda Gonzaga
La duchessa Ricciarda
Duchessa consorte di Massa e principessa consorte di Carrara
Stemma
Stemma
In carica1715-1731
PredecessoreNicoletta Clotilde Grillo
Altri titoliContessa Gonzaga di Novellara e Bagnolo
NascitaNovellara, 22 febbraio 1698
MorteMassa, 24 novembre 1768
Luogo di sepolturaDuomo di Massa
DinastiaGonzaga di Novellara e Bagnolo
PadreCamillo III Gonzaga
MadreMatilde d'Este
ConsorteAlderano I Cybo-Malaspina
Figli
ReligioneCattolicesimo
Contea di Novellara
Gonzaga

Giampietro
Figli
Alessandro I
Francesco II
Figli
  • Alessandro
  • Costanza
  • Claudio (naturale)
Camillo I
Alfonso I
Figli
Camillo II
Figli
Alessandro II
Figli
  • Bianca (naturale)
Alfonso II
Figli
Camillo III
Figli
Filippo Alfonso
Modifica

BiografiaModifica

 
Massa: la rocca Malaspina

Ricciarda nacque il 22 febbraio 1698 a Novellara; figlia di Camillo III Gonzaga, ottavo conte di Novellara e Bagnolo, e della principessa di Modena e Reggio, Matilde d'Este. Fu l'ultima esponente della linea diretta e dinastica dei Gonzaga di Novellara e Bagnolo. Alla nipote Maria Beatrice d'Este spetterà la sua eredità, insieme a quelle estensi e dei Cybo-Malaspina.[1][2]

Sposò a Milano, il 29 aprile 1715, Alderano I Cybo-Malaspina, quarto duca di Massa e principe di Carrara. Privo di fratelli o cugini di sesso maschile atti a succedergli, legittimi o meno, sposo di una donna forse sterile, passò i primi dieci anni della sua vita coniugale e di sovrano oppresso dallo spettro dell'estinzione della dinastia e dello smembramento dello Stato. Finalmente nel 1725 nacque la prima figlia a cui ne seguirono in rapida successione altre due: il duca Alderano, decimo di undici figli, ed il cui padre aveva potuto vantare altri dodici tra fratelli e sorelle, sembrava mostrarsi prolifico come gli avi, ma la morte improvvisamente sopraggiunse quando nel 1731 quando era ancora nel pieno delle forze, ultimo sovrano maschio dei Cybo-Malaspina. Lo Stato e la tutela delle tre figlie rimarranno pertanto nelle mani della giovane vedova.[3]

Ricciarda, donna capace e risoluta, sarà, dunque, reggente del ducato per la primogenita di sei anni Maria Teresa dal 1731 al 1744, della quale, nel 1741, favorì le nozze con il futuro duca di Modena e Reggio Ercole III d'Este, la cui famiglia ambiva uno sbocco sul mare.[4]

Nel 1728 era deceduto il fratello Filippo Alfonso Gonzaga e Ricciarda fu chiamata ad amministrare la Contea di Novellara e Bagnolo (1727-1737); nel 1737 l'imperatore Carlo VI assegnò l'investitura della contea al duca Rinaldo I d'Este, avo di suo genero, Ercole Rinaldo.[5]

Ricciarda divise, quindi, la sua vita tra Massa (che continuerà indirettamente a governare per la frequente assenza della figlia), Novellara (dove aveva ereditato un cospicuo patrimonio mobiliare ed immobiliare) e Reggio, residenza preferita di Maria Teresa.

Morì il 24 novembre 1768, all'età di 70 anni, a Massa, e sarà tumulata nella cripta dei Cybo-Malaspina nel duomo.[6]

DiscendenzaModifica

Alderano e Ricciarda ebbero tre figlie:[7]

AscendenzaModifica

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Camillo II Gonzaga Camillo II Gonzaga  
 
Vittoria di Capua  
Alfonso II Gonzaga  
Caterina d'Avalos Alfonso Felice d'Avalos  
 
Lavinia Feltria Della Rovere  
Camillo III Gonzaga  
Carlo I Cybo-Malaspina Alderano Cybo-Malaspina  
 
Marfisa d'Este  
Ricciarda Cybo Malaspina  
Brigida Spinola Giannettino Spinola  
 
Diana de Mari  
Ricciarda Gonzaga  
Filippo II Francesco d'Este Sigismondo d'Este  
 
Francesca Charledes d'Antel d'Hostel  
Sigismondo III d'Este  
Margherita di Savoia Carlo Emanuele I di Savoia  
 
Margherita de Rousillon  
Matilde d'Este  
Ercole Grimaldi Onorato II di Monaco  
 
Ippolita Trivulzio  
Teresa Maria Grimaldi  
Maria Aurelia Spinola Luca Spinola  
 
Pellina Spinola  
 

NoteModifica

  1. ^ Raffo, p. 8
  2. ^ Gli Estensi, p. 28
  3. ^ Raffo, p. 5
  4. ^ Raffo, p. 12
  5. ^ Gli Estensi, p. 41
  6. ^ Rombaldi, p. 178
  7. ^ Rombaldi, p. 128

BibliografiaModifica

  • AA. VV., Gli Estensi, Mondadori, Milano 1972.
  • Olga Raffo, Maria Teresa Cybo Malaspina d'Este, FI.DA.PA., Carrara 2003.
  • Odoardo Rombaldi, Storia di Novellara, AGE, Reggio Emilia 1967.

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN6499150749019016420004