Ricerche filosofiche
saggio di Ludwig Wittgenstein sulla filosofia del linguaggio pubblicato nel 1953
Le Ricerche filosofiche (nell'originale tedesco, Philosophische Untersuchungen) sono un'opera del filosofo viennese Ludwig Wittgenstein. Il libro fu pubblicato postumo nel 1953. In esso, Wittgenstein discute numerosi problemi relativi alla semantica, alla logica, alla filosofia della matematica, della psicologia, dell'azione e della mente. Le Ricerche sono considerate, insieme a Della certezza, il testo più importante e rappresentativo della produzione matura di Wittgenstein. Soprattutto all'interno della tradizione analitica, esse sono viste come una delle più importanti opere filosofiche del Novecento. [3]
Ricerche filosofiche | |
---|---|
Titolo originale | Philosophische Untersuchungen |
![]() | |
Autore | Ludwig Wittgenstein |
1ª ed. originale | 1953[1] |
1ª ed. italiana | 1967[2] |
Genere | saggio |
Sottogenere | filosofia del linguaggio |
Lingua originale | tedesco |
NoteModifica
- ^ Ludwig Wittgenstein, Philosophische Untersuchungen. Philosophical investigations, a cura di G.E.M. Anscombe e Rush Rhees, Oxford, Blackwell, 1953, 1958.
- ^ Ludwig Wittgenstein, Ricerche filosofiche, tr. it. di Renzo Piovesan e Mario Trinchero, a cura di Mario Trinchero, Torino, Einaudi, 1967.
- ^ (EN) Duncan J. Richter, Ludwig Wittgenstein, su Internet Encyclopedia of Philosophy. URL consultato il 4 dicembre 2015.
BibliografiaModifica
- Aldo G. Gargani, Introduzione a Wittgenstein, Roma-Bari, Laterza, 2007, ISBN 8842005258.
- Ray Monk, Ludwig Wittgenstein: Il dovere del genio, Milano, Bompiani, 1991, ISBN 88-452-1788-4.
- Alberto Voltolini, Guida alla lettura delle "Ricerche filosofiche" di Wittgenstein, Roma-Bari, Laterza, 2014, ISBN 978-8842054139.
- Ludwig Wittgenstein, Ricerche filosofiche, tr. it. di Renzo Piovesan e Mario Trinchero, a cura di Mario Trinchero, Torino, Einaudi, 2009, ISBN 978-8806199036.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ricerche filosofiche
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Anat Biletzki, Ludwig Wittgenstein, su Stanford Encyclopedia of Philosophy, 2002-2014. URL consultato il 29 agosto 2015.
- (EN) Duncan J. Richter, Ludwig Wittgenstein, su Internet Encyclopedia of Philosophy. URL consultato il 29 agosto 2015.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 182650189 · GND (DE) 4117668-6 · BNF (FR) cb11961289g (data) · J9U (EN, HE) 987007270011205171 |
---|