Richard von Weizsäcker
Richard Karl Freiherr von Weizsäcker (Stoccarda, 15 aprile 1920 – Berlino, 31 gennaio 2015[1]) è stato un politico tedesco, sindaco di Berlino dall'11 giugno 1981 fino al 9 febbraio 1984, 6º presidente della Germania Ovest dal 1º luglio 1984 al 3 ottobre 1990, e dopo la riunificazione tedesca, primo presidente della Germania riunificata fino al 30 giugno 1994.
Richard von Weizsäcker | |
---|---|
![]() | |
6º Presidente federale della Germania (Germania Ovest 1984-1990) | |
Durata mandato | 1º luglio 1984 – 30 giugno 1994 |
Capo del governo | Helmut Kohl |
Predecessore | Karl Carstens |
Successore | Roman Herzog |
Sindaco-governatore di Berlino Ovest | |
Durata mandato | 11 giugno 1981 – 9 febbraio 1984 |
Predecessore | Hans-Jochen Vogel |
Successore | Eberhard Diepgen |
Leader dell'Unione Cristiano-Democratica a Berlino Ovest | |
Durata mandato | 21 marzo 1981 – dicembre 1983 |
Predecessore | Peter Lorenz |
Successore | Eberhard Diepgen |
Vicepresidente del Bundestag (designato dal gruppo CDU/CSU) | |
Durata mandato | 21 giugno 1979 – 21 marzo 1981 |
Presidente | Richard Stücklen |
Predecessore | Richard Stücklen |
Successore | Heinrich Windelen |
Dati generali | |
Partito politico | CDU (1954-2015) |
Titolo di studio | Dottorato di ricerca |
Università | Università di Oxford Università di Grenoble Università di Gottinga |
Firma | ![]() |

BiografiaModifica
Con 3.652 giorni di presidenza continui, von Weizsäcker ha così ricoperto il secondo mandato più lungo da Presidente, dopo Theodor Heuss, con una differenza di un solo giorno. Durante il suo mandato da Presidente avvenne la riunificazione tedesca nel 1989 e nel 1990, divenendo così il primo Presidente della Germania riunificata. Era membro della CDU. È morto nel 2015 ed è stato sepolto nel cimitero di Dahlem am Hüttenweg, a Berlino.
Il figlio Fritz von Weizsäcker è stato ucciso il 19 novembre 2019 a seguito di un accoltellamento alla clinica Schlosspark-Klinik di Charlottenburg. Era primario di medicina e chirurgia. È stato aggredito mentre teneva un discorso davanti a una platea di venti persone. L'aggressore, arrestato sul posto subito dopo l'omicidio, risultava essere affetto da problemi psichici.[2]
OnorificenzeModifica
Onorificenze tedescheModifica
Croce di Ferro di II Classe | |
— 1941 |
Croce di Ferro di I Classe | |
— 1944 |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale Tedesca | |
— 1975 |
Gran Croce al Merito con Placca dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale Tedesca | |
— 1980 |
Classe speciale della Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Federale Tedesca | |
— 1984 |
Cavaliere dell'Ordine al Merito dello Stato di Baden-Wuerttemberg | |
— 29 aprile 1995 |
Onorificenze straniereModifica
Nansen Refugee Award (Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati) | |
— 1992 |
Commendatore di Gran Croce con Collare dell'Ordine della Rosa Bianca (Finlandia) | |
— 1985 |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale Norvegese di Sant'Olav (Norvegia) | |
— 1986 |
Collare dell'Ordine di Carlo III (Spagna) | |
— 21 febbraio 1986[3] |
Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell'Ordine al merito della Repubblica Italiana (Italia) | |
— 24 aprile 1986[4] |
Membro dell'Ordine della Corona del Reame (Malesia) | |
— 1987[5] |
Cavaliere dell'Ordine dei Serafini (Svezia) | |
— 16 maggio 1988 |
Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante (Danimarca) | |
— 25 aprile 1989 |
Gran Collare dell'Ordine dell'Infante Dom Henrique (Portogallo) | |
— 19 giugno 1989 |
Compagno d'Onore Onorario dell'Ordine Nazionale al Merito (Malta) | |
— 22 ottobre 1990 |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica di Polonia (Polonia) | |
— 1994 |
Cavaliere di I Classe dell'Ordine del Leone Bianco (Repubblica Ceca) | |
— 2003 |
Cavaliere di Gran Croce decorato con Collare dell'Ordine del Falcone (Islanda) | |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Leone dei Paesi Bassi (Paesi Bassi) | |
Cavaliere di Gran Croce Onorario dell'Ordine del Bagno (Regno Unito) | |
— [6] |
Royal Victorian Chain (Regno Unito) | |
— 1992 |
Cavaliere di Gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica ungherese (Ungheria) | |
NoteModifica
- ^ Richard von Weizsäcker, 94, Germany's First President After Reunification, Is Dead (en) Nytimes.com
- ^ Germania, ucciso a coltellate il figlio dell'ex presidente Weizsaecker, su ansa.it, 20 novembre 2019.
- ^ Bollettino Ufficiale di Stato
- ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
- ^ Elenco degli insigniti dell'anno 1987. (PDF), su istiadat.gov.my. URL consultato il 10 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2018).
- ^ HL Deb, British honours and orders of Chivalry held by overseas heads of state, in Hansard, vol. 505, 14 marzo 1999. URL consultato il 18 luglio 2013.
PubblicazioniModifica
- Von Deutschland aus – Reden des Bundespräsidenten. Siedler, Berlin 1985, ISBN 3-88680-173-X.
- Von Deutschland nach Europa. Die bewegende Kraft der Geschichte. Siedler, Berlin 1991, ISBN 3-88680-378-3; als Taschenbuch: Goldmann, München 1993, ISBN 3-442-12843-9.
- Richard von Weizsäcker im Gespräch mit Gunter Hofmann und Werner A. Perger. Eichborn, Frankfurt am Main 1992, ISBN 3-8218-1160-9 (Gespräch zur Ortsbestimmung deutscher Politik nach dem politischen Wandel in Osteuropa mit zwei ZEIT-Redakteuren).
- Vier Zeiten. Erinnerungen. Siedler, Berlin 1997, ISBN 3-88680-556-5.
- Drei Mal Stunde Null? 1949 – 1969 – 1989. Siedler, Berlin 2001, ISBN 3-88680-732-0.
- Was für eine Welt wollen wir? Richard von Weizsäcker im Gespräch mit Jan Roß. Rowohlt, Berlin 2005, ISBN 3-87134-524-5.
- Alles steht und fällt mit dem politischen Willen der Mitglieder. In: Humboldt Forum Recht.
- Die Deutschen und ihre Nachbarn. (12 Bände), hrsg. zusammen mit Helmut Schmidt, Beck, München 2008/2009, ISBN 978-3-406-90275-8.
- Der Weg zur Einheit. Beck, München 2009, ISBN 978-3-406-59287-4.
BibliografiaModifica
- Werner Filmer, Heribert Schwan (Hrsg.): Richard von Weizsäcker – Profile eines Mannes. Econ-Verlag, Düsseldorf/Wien 1984, ISBN 3-426-03796-3.
- Thorsten Hinz: Der Weizsäcker-Komplex: Eine politische Archäologie. Edition JF, Berlin 2012, ISBN 978-3-929886-40-5.
- Gunter Hofmann: Richard von Weizsäcker. Ein deutsches Leben. C. H. Beck, München 2010, ISBN 978-3-406-59809-8.
- Friedbert Pflüger: Richard von Weizsäcker – Ein Portrait aus der Nähe. Droemer Knaur, München 1993, ISBN 3-426-02437-3
- Martin Wein: Die Weizsäckers, Geschichte einer deutschen Familie. Deutsche Verlagsanstalt, Stuttgart 1988, ISBN 3-421-06389-3.
- Helmut Schmidt: Ein moralischer Wegweiser. Zu Richard von Weizsäckers jüngstem Buch Der Weg zur Einheit. In: Die Zeit, Nr. 44/2009; Rezension.
- Klaus Wiegrefe, Der stille Revolutionär, n. 11, Der Spiegel, 2010, 64–75.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Richard von Weizsäcker
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Richard von Weizsäcker
Collegamenti esterniModifica
- (DE, EN)
- (DE, EN) Richard von Weizsäcker su bundespraesident.de
- (DE, EN) Curriculum Vitae sul Senato Berlinese
- (DE, EN) Discorso dell'8 maggio 1985 (presenza online della Bundespräsidialamts)
- (DE) Registrazione del discorso di Weizsäcker dell'8 maggio 1985 su archive.org (Tondokument als MP3 / 160 Kbits, 44:32 Minuten)
- Registrazione Grammofonica del discorso di Weizsäcker del 1985 su youtube.com (Tondokument in 4 parti, per un totale di circa 45 minuti)
- (DE) Un'anima per l'Europa
- (DE) Peter Voß chiede a Richard von Weizsäcker: „La nazione ha un futuro?“ Intervista del 25 gennaio 2010 (45 Minuti VoD) su 3sat
- (EN) Corrispondenza tra il Presidente Weizsaecker e il President israeliano Chaim Herzog durante la prima Guerra del Golfo. Blog Archivio di Stato di Israele
- (DE) Nachrufe: spiegel.de, FAZ.net, sueddeutsche.de (il Re federale, Come un discorso, i tedeschi liberati), zeit.de, lefigaro.fr}
Controllo di autorità | VIAF (EN) 7405153 · ISNI (EN) 0000 0000 8086 1417 · LCCN (EN) n82210649 · GND (DE) 118766570 · BNE (ES) XX876499 (data) · BNF (FR) cb12028823n (data) · J9U (EN, HE) 987007269736005171 · NDL (EN, JA) 00460544 · CONOR.SI (SL) 30412643 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82210649 |
---|