Rikishi (wrestler)
Rikishi | |
---|---|
Rikishi nel 2017 | |
Nome | Solofa Fatu Jr. |
Nazionalità | ![]() |
Luogo nascita | San Francisco, California 11 ottobre 1965 |
Ring name | Alofa the Polynesian Prince Fatu Headshrinker Fatu J.R. Smooth Junior Fatu Kishi Rikishi Riki-Shi Rikishi Phatu The Sultan |
Altezza dichiarata | 186 cm |
Peso dichiarato | 159 kg |
Allenatore | Afa Sika |
Debutto | 1985 |
Progetto Wrestling | |
Solofa Fatu Jr., meglio conosciuto come Rikishi (San Francisco, 11 ottobre 1965), è un wrestler statunitense di origini samoane, noto per i suoi trascorsi nella World Wrestling Federation/Entertainment tra il 1992 e il 2004.
In WWF/E ha detenuto una volta l'Intercontinental Championship, due volte il World Tag Team Championship (una volta con Rico e una volta con Samu) e una volta il WWE Tag Team Championship (con Scotty 2 Hotty). Nel 2015 è stato inserito nella WWE Hall of Fame.
CarrieraModifica
Fatu ha lottato nella World Wrestling Federation/Entertainment, nella Total Nonstop Action Wrestling e in diverse federazioni del circuito indipendente come la Nu-Wrestling Evolution. Fa parte della celebre famiglia Anoa'i: è nipote dei Wild Samoans, fratello di Umaga, cugino di Dwayne "The Rock" Johnson e padre di Jimmy e Jey Uso.
Ha iniziato la sua carriera in coppia col cugino Samula formando i The Samoan Swat Team nella World Wrestling Council. Rikishi, nella sua carriera in WWF, è diventato famoso per il suo ballo post-match chiamato Too cool e per la sua mossa speciale chiamata Stink face, che consiste nello scuotere il sedere sul viso dell'avversario che si trova all'angolo; eseguita da Rikishi questa mossa è diventata ancora più umiliante per il fatto che combatteva sempre con un perizoma. Nel giugno del 2000, vince durante una serata di SmackDown il titolo WWF Intercontinental ai danni di Chris Benoit. Dopo nemmeno 15 giorni però, il suo titolo viene perso contro Val Venis in uno Steel Cage Match e ciò ne farà uno dei regni più brevi per questo tipo di cintura. Lascia la WWE nel luglio 2004, dopo le insistenti richieste della federazione di perdere peso.
Il 13 settembre 2007 ha debuttato in Total Nonstop Action Wrestling con il ring name Junior Fatu. Il primo combattimento nella federazione è avvenuto una settimana dopo contro Christian Cage, incontro poi perso per una distrazione di A.J. Styles che accompagnava il suo avversario.
Ritorna in WWE, anche solo per una notte, il 16 luglio 2012 a WWE Raw sconfiggendo in pochissimo tempo Heath Slater con una Stink Face ed un Banzai Drop. A fine match esegue il suo famoso ballo assieme ai figli, i gemelli Uso. È inoltre ritornato nella millesima puntata di Raw insieme a molte vecchie glorie della federazione come Road Warrior Animal, Sgt. Slaughter, Vader, Diamond Dallas Page, Bradshaw e Ron Simmons e durante la puntata Raw Old School nel gennaio 2014.
Il 9 febbraio 2015, durante la puntata di Raw, i suoi due figli, Jimmy e Jey Uso, annunciano la sua introduzione nella WWE Hall of Fame.[1]
Altre attivitàModifica
Nel 2005 è apparso nel film Natale a Miami con Massimo Boldi e Christian De Sica[2], mentre nel 2006 ha collaborato alla trasmissione televisiva Distraction, condotta da Teo Mammucari e in onda su Italia 1.
PersonaggioModifica
Mosse finaliModifica
- Fatu
- Samoan Splash (Diving splash)
- The Sultan
- Rikishi
- Banzai Drop/ Rump Shaker (Corner slingshot seated senton)
- Rikishi Driver (Over the shoulder reverse piledriver)
ManagerModifica
- Afa
- Bob Backlund
- Buddy Roberts
- "Captain" Lou Albano
- The Iron Sheik
- Paul E. Dangerously
- Sir Oliver Humperdink
Musiche d'ingressoModifica
- Make a Change di O.C Duram (18 gennaio 1994-8 ottobre 1997)
- Royal Family di Jim Johnston (19 agosto 1996; usata nel tag team con The Iron Sheik e Bob Backlund)
- U Look Fly 2 Day di O. D. Hunte (usata come membro dei Too Cool)
- Bad Man di Ike Dirty (22 ottobre 2000-7 maggio 2001)
Wrestler allenatiModifica
Titoli e riconoscimentiModifica
- Portland Wrestling
- Portland Pacific Northwest Heavyweight Championship (1)
- Power Pro Wrestling
- PPW Heavyweight Championship (1)
- Pro Wrestling Illustrated
- Comeback of the Year (2000)
- 27º tra i 500 migliori wrestler singoli nella PWI 500 (2000)
- 347º tra i 500 migliori wrestler singoli nella PWI 500 Years (2003)
- Revolución Lucha Libre
- Campeonato Internacional Absoluto (1)
- Universal Wrestling Association
- UWA World Trios Championship (1) – con Kokina Maximus e The Samoan Savage
- World Class Wrestling Association
- WCWA Texas Tag Team Championship (1) – con Samu
- WCWA World Tag Team Championship (3) – con Samu
- World Wrestling Council
- WWC Caribbean Tag Team Championship (1) – con Samu
- World Wrestling Federation/Entertainment
- World Tag Team Championship (2) – con Rico (1) e Samu (1)
- WWE Tag Team Championship (1) – con Scotty 2 Hotty
- WWF Intercontinental Championship (1)
- WWE Hall of Fame (Classe del 2015)
- Slammy Award (1)
- Best Etiquette (1994) con Samu
- Wrestling Observer Newsletter
- Worst Worked Match of the Year (1993) Bam Bam Bigelow, Bastion Booger, RIkishi e Samu vs. The Bushwhackers e Men on a Mission
Filmografia parzialeModifica
CinemaModifica
- Natale a Miami, regia di Neri Parenti (2005)
- Sandy Wexler, regia di Steven Brill (2017)
TelevisioneModifica
- Lo show di Big Show (The Big Show Show) – serie TV, episodio 1x06 (2020)
Doppiatori italianiModifica
- Claudio Fattoretto in Natale a Miami
- Claudio Moneta ne Lo Show di Big Show
NoteModifica
- ^ (EN) Rikishi announced for WWE Hall of Fame Class of 2015, su wwe.com, 9 febbraio 2015. URL consultato il 19 luglio 2015.
- ^ (EN) cagematch, su cagematch.net.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rikishi
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Rikishi, su WWE.com.
- (EN) Rikishi, su Internet Wrestling Database (IWD).
- (EN) Rikishi / Rikishi (altra versione), su Online World of Wrestling (OWW).
- (DE, EN) Rikishi, su cagematch.net, Philip Kreikenbohm.
- (DE, EN) Rikishi, su wrestlingdata.com.
- (EN) Rikishi, su Internet Movie Database, IMDb.com.