Riserva naturale Monte Velino
Riserva naturale Monte Velino | |
---|---|
Scorcio fotografico dell'area protetta | |
Tipo di area | Riserva naturale statale |
Codice EUAP | EUAP0026 |
Stati | ![]() |
Regioni | ![]() |
Province | ![]() |
Comuni | Magliano de' Marsi, Massa d'Albe |
Superficie a terra | 3.550,00 ha |
Provvedimenti istitutivi | D.M. 21.07.87 |
Gestore | ex A.S.F.D. |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Coordinate: 42°06′34.2″N 13°22′06.3″E / 42.1095°N 13.368417°E
La riserva naturale Monte Velino è una riserva naturale orientata situata nei comuni di Magliano de' Marsi, Massa d'Albe, in provincia dell'Aquila, istituita nel 1987 ed interamente compresa nel parco naturale regionale Sirente-Velino[1]. Con una superficie di 3.550,00 ettari, appatenente al gruppo del monte Velino[2], a nord confina con la Riserva regionale Montagne della Duchessa, in territorio laziale (Cicolano). A Magliano de' Marsi si trova la sede del museo dell'uomo e della natura dedicato alla biodiversità dell'area protetta.
StoriaModifica
La riserva è stata istituita con Decreto Ministeriale n. 427 del 21 luglio 1987, in un territorio in cui fin a partire da metà degli anni sessanta si è cercato di costituire una serie di aree protette. La riserva del Monte Velino segue l'istituzione di importanti aree di tutela sul Monte Sirente, l'altro monte della catena, ed oggi si trova all'interno del Parco naturale regionale Sirente-Velino[3].
L'area protetta rappresenta la naturale prosecuzione dell'adiacente riserva regionale Montagne della Duchessa ricadente nella regione Lazio. L'ente gestore è l'ufficio territoriale dei Carabinieri per la tutela della biodiversità e dei parchi di Castel di Sangro[2].
AmbienteModifica
FloraModifica
Moltissime le piante e i fiori tipici dell'area protetta: genziana, iris marsica, narciso, giglio rosso, rare peonie, viola eugeniae e varie specie di orchidee[4].
FaunaModifica
Uno dei progetti più noti è quello dell'oasi del cervo, nato per la tutela del cervo su tutta la catena del parco Sirente-Velino[5]. Fra i mammiferi sono presenti oltre all'orso bruno marsicano e al lupo appenninico, il gatto selvatico, la martora, il cervo, il capriolo, l'istrice, il ghiro. Fra i rettili più presenti si segnalano il serpente cervone e la rara vipera orsini. Fra gli uccelli il martin pescatore, il gracchio, varie specie di picchio, il fringuello, l'averla, lo sparviero, il grifone reintrodotto negli anni novanta[6] e il corvo imperiale, reintrodotto in quest'area nel 1995, dal Corpo Forestale dello Stato[7]. Tra gli anfibi il tritone, la rana rossa appenninica, la salamandra e la salamandrina[8].
NoteModifica
- ^ Elenco Ufficiale delle Aree Naturali Protette, Parks.it. URL consultato il 18 agosto 2018.
- ^ a b L'Area Protetta, Parks.it. URL consultato il 18 agosto 2018.
- ^ Fonte: Parco regionale naturale del Sirente - Velino: Cronistoria Archiviato il 28 dicembre 2009 in Internet Archive.. (URL consultato il 16 gennaio 2010)
- ^ Flora, Parco Sirente-Velino.
- ^ Progetto: "Oasi del Cervo", Parco Sirente-Velino (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2009).
- ^ Rinasce il grifone in Abruzzo, simbolo salute montagna, Ansa, 18 settembre 2014. URL consultato il 4 febbraio 2018.
- ^ Flora e fauna, GEV Magliano dei Marsi. URL consultato il 4 febbraio 2018.
- ^ Fauna, Parco Sirente-Velino.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Riserva naturale Monte Velino
Collegamenti esterniModifica
- Riserva naturale Monte Velino su Parks.it, il portale dei parchi italiani, su parks.it.
- Sito sulla Riserva naturale Monte Velino, su montevelino.com.