Rivera (Monteceneri)
Rivera frazione | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Distretto | Lugano | |
Comune | Monteceneri | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°07′06″N 8°55′19″E / 46.118333°N 8.921944°E | |
Altitudine | 526 m s.l.m. | |
Superficie | 13,3 km² | |
Abitanti | 1 594 (2009) | |
Densità | 119,85 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 6802 | |
Prefisso | 091 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 5217 | |
Targa | TI | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Rivera è una frazione di 1 594 abitanti del comune svizzero di Monteceneri, nel Canton Ticino (distretto di Lugano).
Geografia fisicaModifica
Rivera si trova presso il passo del Monte Ceneri che separa in due il Canton Ticino, storicamente e geograficamente.
StoriaModifica
Già comune che si estendeva per 13,3 km², il 21 novembre[senza fonte] 2010 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di Bironico, Camignolo, Medeglia e Sigirino per formare il comune di Monteceneri.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Architetture religioseModifica
- Chiesa parrocchiale dello Spirito Santo, ricostruita nel 1779-1793[1];
- Oratorio di Santa Maria degli Angeli sull'alpe Foppa[senza fonte];
- Oratorio di Santa Maria delle Grazie[senza fonte];
- Oratorio di San Rocco[senza fonte];
- Oratorio di San Nicolao della Flüe[senza fonte].
Architetture civiliModifica
- Casa dei Landfogti, attestata dal 1678[1];
- Facciata del Ristorante della Stazione con finte architetture e motivi ornamentali eseguiti a graffito da Emilio Maccagni nel 1928, poi rifatti[senza fonte];
- Antico mulino in località Soresina, con canale d'adduzione e ruota[senza fonte];
- Capanna del Tamaro, rifugio alpino a 1 867 m s.l.m.
Architetture militariModifica
- Ruderi del castello di Santa Sofia[senza fonte];
- Piazza d'armi del Monte Ceneri[1].
Siti archeologiciModifica
- Tombe dell'età del ferro e di epoca romana[1] scoperte nel 1908, nel 1930 e nel 1946, nella zona del Monte Ceneri[senza fonte];
- Necropoli in località Caslasc, scoperta nel 1946 sotto i ruderi del castello[senza fonte];
- Massi coppellati[2].
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti

Infrastrutture e trasportiModifica
Il paese è servito dalla stazione di Rivera-Bironico della ferrovia del Gottardo. La funivia del Monte Tamaro, aperta nel 1972, collega Rivera alla vetta del Monte Tamaro[1].
AmministrazioneModifica
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione.
NoteModifica
BibliografiaModifica
- Virgilio Gilardoni, Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino, La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, 256, 526-527.
- Rinaldo Giambonini, Agostino Robertini, Silvano Toppi, Rivera, in Il Comune, Edizioni Giornale del popolo, Lugano 1971, 255-266.
- Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 219.
- Franco Cajani, La Bottega dei Seregnesi nell'ambito della pittura del Quattrocento lombardo, Seregno-Milano 1986.
- Fernando Zappa, Rivera nella storia. Rapporti fra Chiesa, Comune e Patriziato, Armando Dadò Editore, Locarno 1988.
- Giuseppe Chiesi, Fernando Zappa, Terre della Carvina. Storia e tradizioni dell'Alto Vedeggio, Armando Dadò, Locarno 1991.
- Andrea Di Lorenzo, « Antonio da Tradate », in AA.VV., Pittura a Como e nel Canton Ticino dal Mille al Settecento, a cura di Mina Gregori, Milano 1994, 273-274.
- Pasquale Iacobone, Mysterium Trinitatis. Dogma e Iconografia nell'Italia medievale, Tesi 28, Università Gregoriana, Roma 1997.
- Flavio Maggi, Patriziati e patrizi ticinesi, Pramo Edizioni, Viganello 1997.
- Luciano Vaccaro, Giuseppe Chiesi, Fabrizio Panzera, Terre del Ticino. Diocesi di Lugano, Editrice La Scuola, Brescia 2003, 60.
- AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 273-274.
- Fabrizio Panzera (a cura di), Piano del Vedeggio. Dalla strada Regina all'Aeroporto, Salvioni, Bellinzona 2008.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rivera
Collegamenti esterniModifica
- Sito istituzionale del comune di Monteceneri, su monteceneri.ch. URL consultato il 2 novembre 2017.
- Bernardino Croci Maspoli, Rivera, in Dizionario storico della Svizzera, 18 gennaio 2017. URL consultato il 2 novembre 2017.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 247821782 · GND (DE) 4842868-1 · WorldCat Identities (EN) viaf-247821782 |
---|