Rjurik
Rjurik | |
---|---|
Gran Principe di Novgorod | |
In carica | 862-879 |
Predecessore | Gostomysl |
Successore | Oleg di Novgorod |
Nascita | Reric, circa 798 |
Morte | Velikij Novgorod, 879 |
Luogo di sepoltura | Noise, Russia |
Dinastia | Rjurikidi |
Padre | Godoslav degli Obodriti |
Madre | Umila degli Slavi di Ilmen |
Consorte | Efanda |
Figli | Igor' di Kiev una figlia un figlio |
Religione | paganesimo norreno |
Rjurik (in russo: Рюрик?, in norreno: Hrœrekr o Hrørīkr) (Reric, circa 798 – Velikij Novgorod, 879) è stato il capo variago e capostite della dinastia Rjurikide. Era figlio di Godoslav ed Umila.
Storia e biografiaModifica
L'approdo di Rurik con i fratelli Sineus e Truvor al Lago Ladoga, dipinto di Apollinarij Michajlovič Vasnecov |
Quasi alla fine del VIII secolo Umila fu sposata a Godoslav, che circa nel 798 ebbero il primo figlio, Rjurik (chiamato dagli obodriti Rurich). In seguito nacquero altri due figli Truvor (attorno al 800, Truvar) e Sineus (circa 801, Sivar).
Fin dalla nascita Rjurik visse a Rerik, fin quando nel 808 suo padre fu fatto prigioniero e impiccato dall'esercito di Göttrik, che attaccò l'unione tribale degli Obodriti ed occupò parte delle loro terre, compreso l'insediamento di Reric. Perciò Umila prese la decisione di portare via i suoi figli in un posto sicuro. Fino al 860, quando Umila già morì, Rjurik ed i suoi fratelli cercavano un posto per stabilirsi e mostrare il loro coraggio e potere, loro incontrarono delle persone che chiesero di tornare dal loro vecchio nonno Gostomysl che stava per morire. Allora i fratelli decisero di andare a Novgorod a prendersi il potere.
Nel 862 approdarono al Lago Ladoga, dove accolsero Rjurik ed i suoi fratelli. Ma contro Rjurik si rivolse un altro nipote di Gostomysl, Vadim il Coraggioso (figlio di Eldest), ma fu sconfitto. Infine Rjurik si stabilì a Novgorod, Sineus a Belozersk e Truvor a Izborsk. I fratelli morirono nel 864 e Rjurik rimase a capo della nuova dinastia, i Rjurikidi. Egli rimase al potere fino alla propria morte avvenuta nell'879. Morì lasciando un figlio, Igor', di soli due anni, e perciò il potere fu lasciato a suo cognato, Oleg.
I suoi successori spostarono poi il centro del potere a Kiev (poi anche a Mosca), dando inizio allo Stato noto come Rus' di Kiev, che mantenne il controllo su tutta la regione fino al 1240. Anche la famiglia principesca russa dei Barjatinskij vanta una discendenza da Rjurik. Nella Cronaca degli anni passati si precisa in un passaggio che Igor' era zio di Igor' il Minore (figlio della sorella) ed Acun (figlio del fratello).
AscendenzaModifica
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Aribert II | Aribert I | ||||||||||||
Wundana | |||||||||||||
Witzan | |||||||||||||
figlia | Ulfred d'Inghilterra | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Godoslav degli Obodriti | |||||||||||||
... | ... | ||||||||||||
… | |||||||||||||
... | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Rjurik | |||||||||||||
Buryvoj | Ḧrabr? | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Gostomysl | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Umila Gostomyslovna | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
... | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Galleria d'immaginiModifica
Rurik nel "Millenario della Russia", monumento eretto a Velikij Novgorod.
Ospiti d'oltremare, dipinto di Nikolaj Konstantinovič Roerich esposto alla Galleria Tret'jakov.
L'approdo di Rurik con i fratelli Sineus e Truvor al Lago Ladoga, dipinto di Apollinarij Michajlovič Vasnecov
Il nome di Rjurik in alfabeto runico
NoteModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rjurik
Collegamenti esterniModifica
- Rjurik, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 43581032 · ISNI (EN) 0000 0000 3348 1876 · CERL cnp01297242 · LCCN (EN) n97015174 · GND (DE) 1013717430 · WorldCat Identities (EN) lccn-n97015174 |
---|