Roadrunner Records
La Roadrunner Records è una etichetta discografica olandese, che produce e promuove principalmente musica heavy metal[1]. L'etichetta nacque originariamente sotto il nome di Roadracer Records nel 1980. Nel 2006 è diventata proprietà della Warner Music Group.
Roadrunner Records | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Altri stati | ![]() |
Fondazione | 1980 |
Fondata da | Cees Wessels |
Sede principale | New York |
Gruppo | Warner Music Group |
Settore | Musicale |
Prodotti | Heavy metal Hard rock Alternative metal Metal estremo |
Sito web | www.roadrunnerrecords.com |
Storia modifica
Gli anni '80 modifica
L'etichetta venne creata nei Paesi Bassi nel 1980 con il nome di Roadracer Records, ed iniziò importando in Europa il metal nordamericano. Nel 1986 aprì la prima sede americana a New York, cui seguirono altre filiali in Inghilterra, Germania, Francia, Giappone e Australia.
I primi veri successi furono gli album delle band King Diamond e Annihilator. Negli anni ottanta furono pubblicati anche Slowly We Rot degli Obituary e Beneath the Remains dei Sepultura.
Gli anni '90 modifica
Negli anni novanta vennero firmati gruppi come Pestilence, Deicide e Type O Negative. Nel corso del tempo, alcuni di loro hanno ottenuto una fama internazionale, come i Sepultura. Chaos A.D., del gruppo thrash metal brasiliano, fu il primo album pubblicato dalla Roadrunner ad entrare nella Top 40 della classifica Billboard, poi i Type O Negative diventarono il primo gruppo dell'etichetta ad aggiudicarsi nel 1995 il disco d'oro per Bloody Kisses, uscito due anni prima.
Gli anni 2000 modifica
Nel 2000 gli Slipknot si sono aggiudicati il disco di platino.
Nel 2001 la casa discografica è entrata nell'orbita della Universal Music Group.
Per celebrare il suo venticinquesimo compleanno, l'11 ottobre 2005, l'etichetta ha creato il supergruppo Roadrunner United, a cui hanno partecipato 57 artisti di 45 gruppi che erano o erano stati sotto contratto, per realizzare il disco The All-Star Sessions.
Il 18 dicembre 2006 la Warner Music Group ha acquisito la maggioranza delle azioni della Roadrunner.
Note modifica
- ^ Natalie J. Purcell, Death Metal Music: The Passion and Politics of a Subculture, McFarland & Company, 2003, p. 71, ISBN 978-0-7864-1585-4.
Bibliografia modifica
- Natalie J. Purcell, Death Metal Music: The Passion and Politics of a Subculture, McFarland & Company, 2003, ISBN 978-0-7864-1585-4.
Voci correlate modifica
Collegamenti esterni modifica
- (EN) Sito ufficiale, su roadrunnerrecords.com.
- Roadrunner Records (canale), su YouTube.
- (EN) Roadrunner Records, su AllMusic, All Media Network.
- (EN) Roadrunner Records, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Roadrunner Records, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Roadrunner Records, su Encyclopaedia Metallum.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 144587460 · LCCN (EN) no2002083775 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2002083775 |
---|