Robert Grosvenor, I marchese di Westminster

nobile e politico inglese

Robert Grosvenor, I marchese di Westminster (Londra, 22 marzo 1767Eccleston, 17 febbraio 1845), è stato un nobile e politico inglese.

Robert Grosvenor, I marchese di Westminster
Ritratto di Robert Grosvenor, I marchese di Westminster di John Jackson, XIX secolo
I Marchese di Westminster
Stemma
Stemma
In carica1831 –
1845
PredecessoreTitolo creato
SuccessoreRichard Grosvenor, II marchese di Westminster
Altri titoliConte di Grosvenor
NascitaLondra, 22 marzo 1767
MorteEaton Hall, Eccleston, 17 febbraio 1845
SepolturaSt Mary's Church, Cheshire
DinastiaGrosvenor
PadreRichard Grosvenor, I conte Grosvenor
MadreLady Henrietta Vernon
ConsorteLady Eleanor Egerton
ReligioneAnglicanesimo

BiografiaModifica

Era il terzo figlio e l'unico figlio superstite di Richard Grosvenor, I conte Grosvenor, e di sua moglie, Henrietta Vernon, figlia di Henry Vernon. Ha studiato alla Westminster School, Harrow School e al Trinity College di Cambridge. Oltre alla sua educazione formale, William Gifford è stato suo tutore privato[1]. Gifford accompagnò Grosvenor quando quest'ultimo intraprese il suo Grand Tour tra il 1786 e il 1788[1]. Gifford lo descrisse come un allievo "amabile" e "realizzato".

Carriera politicaModifica

È stato eletto deputato per East Looe nel 1788, incarico che mantenne fino al 1790; durante quel periodo è stato nominato Lord dell'Ammiragliato. Nel 1790 è stato eletto per Chester, seggio che mantenne fino al 1802. Tra il 1793 e il 1801 è stato commissario del Board of Control. Creò un reggimento di volontari dalla città di Westminster per combattere contro la Francia. Quando suo padre morì, il 5 agosto 1802, egli succedette come conte Grosvenor. Grosvenor fu sindaco di Chester (1807-1808) e fu responsabile della costruzione del Northgate di Thomas Harrison nel 1810[1]. Prestò servizio come Lord luogotenente di Flintshire (1798-1845)[2].

Quando Grosvenor entrò in parlamento, continuò la tradizione di famiglia di essere un Tory e di sostenere William Pitt il Giovane. Tuttavia, dopo la morte di Pitt nel 1806, cambiò fedeltà e divenne un Whig. Era un uomo di principio; sostenne la regina Carolina e si dice che abbia lanciato una Bibbia o un libro di preghiere sulla testa di Giorgio IV. I rapporti tra Grosvenor e il re migliorarono in seguito, e negli onori dell'incoronazione del 1831 fu creato marchese di Westminster[3]. Partecipò all'incoronazione della regina Vittoria nel 1837.

MatrimonioModifica

Sposò, il 28 aprile 1794, Lady Eleanor Egerton (19 luglio 1770-29 novembre 1846), figlia di Thomas Egerton, I conte di Wilton, e di Eleanor Assheton. Ebbero quattro figli:

MorteModifica

Morì a Eaton Hall, il 17 febbraio 1845, e fu sepolto nella tomba di famiglia a St Mary's Church.

OnorificenzeModifica

  Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera
— 11 marzo 1841[4]

NoteModifica

  1. ^ a b c Tedder, H. R., rev. H. C. G. Matthew (2004) 'Grosvenor, Robert, first marquess of Westminster (1767–1845)', Oxford Dictionary of National Biography, Oxford University Press, Retrieved on 12 April 2010.
  2. ^ Peerage: Westminster, Leigh Rayment. URL consultato il 20 aprile 2010 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2008).
  3. ^ London Gazette, 9 settembre 1831, p. 666. URL consultato il 20 aprile 2010.
  4. ^ London Gazette, 11 marzo 1841, p. 666. URL consultato il 19 aprile 2010.

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN75400587 · ISNI (EN0000 0000 2777 7240 · CERL cnp00026656 · LCCN (ENn88087189 · GND (DE1065771401 · J9U (ENHE987007276886105171 · WorldCat Identities (ENlccn-n88087189
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie