Roberto Casone
Roberto Casone | ||
---|---|---|
Casone alla Ternana nella stagione 1976-1977 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 178 cm | |
Peso | 72 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1967-1968 | Milan | |
Squadre di club1 | ||
1968-1971 | Milan | 11 (0) |
1971-1972 | → Sampdoria | 22 (1) |
1972-1973 | Milan | 1 (0) |
1973-1974 | →Como | 32 (2) |
1974-1975 | Arezzo | 24 (2) |
1975-1979 | Ternana | 85 (7) |
1979-1981 | Casale | 52 (2) |
1981-1983 | Vigevano | 32 (10) |
Nazionale | ||
1971-1972 | ![]() | 2 (1) |
Carriera da allenatore | ||
1987-1988 | Vigevano | |
1988-1992 | Fulvius Valenza | |
1992-1993 | Acqui | |
1993-1994 | Fulvius Valenza | |
1994-1995 | Vogherese | |
2006-2007 | ![]() | |
2009-2010 | Casale | Juniores |
2010-2011 | ![]() | |
2011-2012 | ![]() | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 17 febbraio 2017 |
Roberto Casone (Suardi, 13 febbraio 1951) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.
Indice
CarrieraModifica
GiocatoreModifica
[1]Cresciuto nelle giovanili del Milan, nel 1968 Casone è stato aggregato alla prima squadra, esordendovi il 19 marzo 1969 in Coppa Italia a San Siro contro il Torino. Nella seconda stagione al Milan ha esordito anche in Serie A il 12 ottobre 1969 contro il Palermo. Durante la stagione ha disputato 5 partite, tutte in campionato, e nella stagione successiva altre 7, di cui 6 in Serie A e una in Coppa Italia.
L'8 luglio 1971 il Milan lo ha ceduto in prestito alla Sampdoria,[2] dove è riuscito a occupare il posto di titolare, collezionando 22 presenze in campionato e realizzando la prima rete in carriera il 26 marzo 1972 contro il Verona al Bentegodi.
Ritornato al Milan, nel 1972-1973 è stato impiegato principalmente in Coppa Italia, torneo vinto dai rossoneri in finale contro la Juventus dopo i rigori, partita nella quale Casone è subentrato durante i tempi supplementari ad Anquilletti.[3] Nella stessa stagione ha esordito anche in Coppa delle Coppe il 21 marzo 1973 nella gara di ritorno dei quarti di finale contro lo Spartak Mosca, subentrando a Golin all'80' minuto di gioco.[4]
Nel 1973 è stato nuovamente ceduto in prestito, questa volta in Serie B al Como. Rientrato al Milan a fine stagione, nell'ottobre 1974 è stato ceduto all'Arezzo. Dopo la retrocessione dell'Arezzo in Serie C1 si è trasferito alla Ternana, dove è rimasto per 4 stagioni trascorse ha disputato 85 partite in Serie B realizzando 7 gol e altre 9 in Coppa Italia.[5]
Nel 1979 prima della retrocessione in Serie C1 del 1980, ha lasciato la squadra umbra giocando prima nel Casale e poi nel Vigevano.[6]
In carriera ha totalizzato complessivamente 34 presenze e una rete in Serie A e 141 presenze e 11 reti in Serie B
AllenatoreModifica
Dopo essersi ritirato dal calcio giocato ha intrapreso la carriera di allenatore. Iniziò con il Vigevano in Interregionale, per poi passare cinque anni al Fulvius Valenza, in Eccellenza.[7] Ha poi allenato l'Acqui, ancora il Fulvius,[8] la Associazione Calcio Voghera nel Campionato Nazionale Dilettanti, il San Carlo e la squadra Juniores del Casale.
Nella stagione 2010-2011 è stato alla guida del Lomello, in Prima Categoria lombarda girone I,[9] e in quella seguente dell'Arenzano in Eccellenza Liguria.
PalmarèsModifica
GiocatoreModifica
ClubModifica
Competizioni internazionaliModifica
- Milan: 1972-1973
Competizioni nazionaliModifica
- Coppa Italia: 1
- Milan: 1972-1973
Competizioni regionaliModifica
- Promozione: 1
- Vigevano: 1981-1982 (girone D lombardo)
NoteModifica
- ^ mi allenavo con lui e l'allenatore era il SIG. CORNARA GIUSEPPE.
- ^ Casone giocherà nella Samp, emeroteca.coni.it, 8 luglio 1971. URL consultato il 9 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2013).
- ^ Coppa Italia 1972/73, acmilan.com. URL consultato il 29 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2009).
- ^ Almanacco illustrato del Milan, seconda edizione, Panini, marzo 2005.
- ^ Casone Roberto, databaserossoverde.it. URL consultato il 29 novembre 2009.
- ^ Il Vigevano raggiunto in extremis (1-1), in La Stampa, 14 febbraio 1983, p. 22.
- ^ Acqui: il nuovo allenatore è Casone, in La Stampa, 23 giugno 1992, p. 47.
- ^ Giro di boa per l'Eccellenza, in La Stampa, 19 dicembre 1993, p. 46.
- ^ Lomello, con Casone si punta in alto, La Provincia Pavese, 24 luglio 2010. URL consultato il 26 ottobre 2010.
[1]BibliografiaModifica
- La raccolta completa degli album Panini, edizione speciale per "La Gazzetta dello Sport", 1978-79, p. 82
Collegamenti esterniModifica
- Convocazioni e presenze in Nazionale di Roberto Casone, su FIGC.it, FIGC.
- Roberto CASONE, su magliarossonera.it.
- ^ IL PERIODO A CUI MI RIFERISCO E' DAL 1965 AL 1967 E LA SOCIETA' E' L'ALESSANDRIA .