Roberto d'Austria-Este
Roberto | |
---|---|
Roberto d'Austria-Este in una fotografia d'epoca | |
Pretendente al trono di Modena e Reggio | |
In carica | 16 aprile 1917 - 7 febbraio 1996 |
Predecessore | Carlo |
Successore | Lorenzo |
Altri titoli | Arciduca d'Austria-Este Principe imperiale d'Austria Principe reale d'Ungheria Principe reale di Boemia |
Nascita | Castello di Schönbrunn, 8 febbraio 1915 |
Morte | Basilea, 7 febbraio 1996 |
Casa reale | Austria-Este |
Padre | Carlo I d'Austria |
Madre | Zita di Borbone-Parma |
Consorte | Margherita di Savoia-Aosta |
Figli | Maria Beatrice Lorenzo Gerardo Martino Isabella |
Religione | Cattolicesimo |
Roberto d'Austria-Este, (nome completo in tedesco Robert Karl Ludwig Maximilian Michael Maria Anton Franz Ferdinand Joseph Otto Hubert Georg Pius Johannes Marcus d'Aviano von Habsburg-Este) (Castello di Schönbrunn, 8 febbraio 1915 – Basilea, 7 febbraio 1996), fu principe imperiale d'Austria, principe reale d'Ungheria e Boemia e cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro.
Ha assunto nel 1917 il cognome di Austria-Este, come da disposizioni imperiali, assumendo quindi il titolo di Pretendente al trono di Modena e Reggio.
BiografiaModifica
InfanziaModifica
Era figlio secondogenito dell'ultimo imperatore d'Austria-Ungheria Carlo I e di Zita di Borbone-Parma, e fratello del principe ereditario Otto d'Asburgo
Austria-EsteModifica
Il titolo d'Austria-Este gli fu dato poiché l'ultimo dei discendenti della famiglia d'Este, Francesco V, morendo senza lasciare figli, lasciò in eredità i suoi averi al cugino Francesco Ferdinando, imponendogli di dare la denominazione "d'Asburgo-Este" (secondo alcune fonti "d'Austria-Este"), ai suoi discendenti. Tuttavia dopo l'uccisione di Francesco Ferdinando lo zio di quest'ultimo, l'imperatore dell'Impero austro-ungarico Francesco Giuseppe d'Austria, trasmise i diritti estensi al nipote, l'arciduca Carlo, che il 16 aprile 1917 diede il titolo al figlio secondogenito Roberto.
Roberto d'Austria-Este dal 1917 al 1996 fu Pretendente al trono di Modena e Reggio.
MatrimonioModifica
Sposò nel 1953 Margherita di Savoia-Aosta, figlia di Amedeo di Savoia duca d'Aosta.
MorteModifica
DiscendenzaModifica
Dal matrimonio tra Roberto e Margherita di Savoia-Aosta nacquero cinque figli:
- Maria Beatrice (11 dicembre 1954), ha sposato il conte Riprand von Arco-Zinneberg, pronipote dell'ultimo re di Baviera, Luigi III, dal quale ha avuto:
- Lorenzo (16 dicembre 1955), nominato principe del Belgio il 10 novembre 1995, ha sposato nel 1984 Astrid (1962), figlia del re del Belgio Alberto II, dalla quale ha avuto:
- Gerardo (30 ottobre 1957)
- Martino (21 dicembre 1959), ha sposato la principessa Katharina von Isenburg, dalla quale ha avuto:
- Isabella (2 marzo 1963), ha sposato il conte Andrea Czarnocki-Lucheschi, dal quale ha avuto:
AscedenzaModifica
OnorificenzeModifica
Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro (ramo austriaco) | |
Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata | |
— 1953 |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro | |
— 1953 |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona d'Italia | |
— 1953 |
StemmaModifica
Image | Stemma | |
---|---|---|
Roberto d'Austria-Este Arciduca d'Austria-Este, Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro |
BibliografiaModifica
- Gordon Brook-Shepherd, The Last Empress - The Life and Times of Zita of Austria-Hungary 1893-1989, Harper-Collins, 1991.
- Gordon Brook-Shepherd, Uncrowned Emperor: The Life and Times of Otto von Habsburg, Hambledon & London, 2004, ISBN 1-85285-439-1.
- Bertita Harding, Imperial Twilight: The Story of Karl and Zita of Hungary, Bobbs-Merrill Company Publishers, 1939.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Roberto d'Asburgo-Este
Collegamenti esterniModifica
- Genealogia della casa imperiale di Austria-Ungheria, su angelfire.com.
Controllo di autorità | GND (DE) 123600499 |
---|