Rocca Flea

castello italiano

Rocca Flea, anticamente nota come Arx Major Terre Gualdi, si erge nella parte alta di Gualdo Tadino, in Umbria.

Rocca Flea
Stato Comune di Perugia
Stato Pontificio Stato Pontificio
Stato attualeItalia Italia
RegioneUmbria
CittàGualdo Tadino
IndirizzoVia della Rocca – 06023 Gualdo Tadino
Coordinate43°13′59″N 12°47′19″E / 43.233056°N 12.788611°E43.233056; 12.788611
Mappa di localizzazione: Italia centrale
Rocca Flea
Informazioni generali
TipoFortezza
StileMedievale
CostruzioneXII secolo e 1242-XIV secolo
Materialeconci e laterizi
Condizione attualeben conservata e restaurata
Proprietario attualeComune di Gualdo Tadino
Visitabilesi, Museo Civico
voci di architetture militari presenti su Wikipedia

Rappresenta uno degli esempi di architettura fortificata italiana del basso Medioevo. La rocca fu edificata inglobando un antichissimo luogo di culto dedicato a San Michele Arcangelo fondato in epoca longobarda (secoli VIII-IX), chiamato Sant'Angelo di Flea.

Storia e descrizioneModifica

 
La Rocca Flea. Foto di Paolo Monti, 1967.

Le prime testimonianze storiche risalgono al XII secolo. L'edificio, dopo essere stato ricostruito da Federico II di Svevia nel 1242, ha subito vari restauri e rimaneggiamenti più o meno cospicui.

Al 1350, durante il periodo della dominazione perugina su Gualdo, risale la costruzione del mastio centrale, il Cassero, e sempre nel XIV secolo furono eseguiti ritocchi da Biordo Michelotti.

Nel tempo, la rocca mutò più volte destinazione d'uso: dopo essere stata trasformata in palazzo signorile; agli inizi dell'800 divenne carcere femminile e dal 1888 divenne un carcere mandamentale.

La Rocca Flea è sede del Museo Civico di Gualdo Tadino, ospita l'antiquarium del territorio e nelle sale sono esposte testimonianze della ceramica storica gualdese.[1]

NoteModifica

  1. ^ Rocca Flea, storia e cultura, in madeingualdo.it, dicembre 2012.

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Il sito ufficiale del museo