Rocca d'Evandro

comune italiano

Rocca d'Evandro è un comune italiano di 3 012 abitanti della provincia di Caserta in Campania. Prima dell'XI secolo nota come Rocca di Bandra o Rocca di Vandra o Vandra.

Rocca d'Evandro
comune
Rocca d'Evandro – Stemma
Rocca d'Evandro – Bandiera
Rocca d'Evandro – Veduta
Rocca d'Evandro – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Campania
Provincia Caserta
Amministrazione
SindacoEmilia Delli Colli (Lista civica "Esperienza - Legalita - Innovazione") dal 26-05-2019
Territorio
Coordinate41°22′27.77″N 13°54′25.61″E / 41.37438°N 13.907115°E41.37438; 13.907115 (Rocca d'Evandro)
Altitudine83 m s.l.m.
Superficie49,54 km²
Abitanti3 012[1] (31-5-2023)
Densità60,8 ab./km²
FrazioniBivio Mortola, Camino, Campolongo, Casamarina, Centro Storico, Cocuruzzo, Mortola, Vallevona
Comuni confinantiCassino (FR), Castelforte (LT), Galluccio, Mignano Monte Lungo, San Vittore del Lazio (FR), Sant'Ambrogio sul Garigliano (FR), Sant'Andrea del Garigliano (FR), Sant'Apollinare (FR), Sessa Aurunca
Altre informazioni
Cod. postale81040
Prefisso0823
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT061069
Cod. catastaleH398
TargaCE
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona D, 1 466 GG[3]
Nome abitantiroccavandresi
Patronosan Rocco
Giorno festivo8 maggio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Rocca d'Evandro
Rocca d'Evandro
Rocca d'Evandro – Mappa
Rocca d'Evandro – Mappa
Posizione del comune di Rocca d'Evandro nella provincia di Caserta
Sito istituzionale

Geografia fisica modifica

Il paese è collocato su di un piccolo colle ai piedi del monte Camino. La fortezza arroccata in cima al borgo di Rocca d'Evandro domina l'ampia vallata del Garigliano tra i monti Aurunci, il monte Cairo e le Mainarde.

Origini del nome modifica

Incerta l'origine del toponimo. "Rocca" si riferisce al castello, ma prima dell'XI secolo la località era un insediamento posto a valle, forse di origine romana, forse nato in seguito all'esodo delle popolazioni di Casinum ed Aquinum nel 582 a seguito delle scorrerie del longobardo Zotone, duca di Benevento.

Storia modifica

Sorgono nel territorio del comune testimonianze d'insediamenti romani come l'approdo vinario in località Porto di Mola - Mortola e forse la stessa Vandra. Il castello, a cui è legata la vita del borgo, nasce intorno al X secolo. La sua posizione strategica è causa di dure contese per il suo dominio. In un documento dell'11 luglio 961 se ne attesta la cessione dai principi di Capua e Benevento al monastero di San Salvatore.

Nel 1117 e nel 1343 due terremoti devastano molti centri della zona, tra cui Montecassino. Nel XIV secolo Montecassino prende possesso della fortezza.

Agli inizi del XVI secolo, con Camino e Mignano, Rocca d'Evandro è tra i possedimenti di Ettore Fieramosca. Poi nel 1534, conquistato il Regno di Napoli, Carlo V ne fa dono alla poetessa Vittoria Colonna per il suo contributo. Gli ultimi feudatari furono i Cedronio, prima baroni e dal 1677 marchesi di Rocca d'Evandro.

Onorificenze modifica

«Comune strategicamente importante, posto sulla Linea Gustav, durante l'ultimo conflitto mondiale si trovò al centro degli opposti schieramenti, subendo violenti rastrellamenti da parte delle truppe tedesche e devastanti bombardamenti alleati, che provocarono la morte e il ferimento di numerosissimi cittadini e la quasi totale distruzione dell'abitato. La popolazione, costretta allo sfollamento e all'abbandono di tutti i beni personali, dovette trovare rifugio nelle località vicine, tra stenti e dure sofferenze. Ammirevole esempio di spirito di sacrificio ed amor patrio. Rocca d'Evandro (CE), 1943-1944»
— 8 novembre 2004[4]

Monumenti e luoghi d'interesse modifica

Per secoli la vita a Rocca d'Evandro si identifica con quella del suo castello. Dal 1980 il castello è di proprietà del comune, che lo acquista per salvaguardarne il patrimonio storico e recuperarlo come patrimonio culturale della collettività. Dal 1983 sono stati avviati lavori di restauro sotto la sorveglianza della Sovrintendenza per i beni ambientali, artistici, architettonici e storici di Caserta e Benevento. La sua posizione strategica, che un tempo lo rese prezioso per gesta militari, oggi ben si presta ad un uso turistico e culturale.

Importante testimonianza del periodo romano sono anche i resti di un approdo vinario venuti alla luce in località Mortola, nella zona cosiddetta di Porto di Mola.

Notevoli sono le chiese del Settecento di Santa Maria Maggiore e del Farneto; del Seicento invece è il santuario di Monte Camino posto a circa 1000 m s.l.m., che si può raggiungere a piedi; l'eremo dell'Eterno Padre su Monte Maggiore (XVI secolo); la chiesa di Santa Maria di Mortola, vicino a Suio, e la cappella di San Tommaso del XV secolo, entrambe ristrutturate.

Società modifica

Evoluzione demografica modifica

Abitanti censiti[5]

Religione modifica

La popolazione professa per la maggior parte la religione cattolica e afferisce alla diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo, ma fino all'anno 2014 faceva parte dell'abbazia territoriale di Montecassino.

Infrastrutture e trasporti modifica

Strade modifica

Il comune è interessato dalla ex strada statale 430 della Valle del Garigliano e dall'uscita di San Vittore dell'autostrada A1.

Ferrovie modifica

Il comune è servito dalla stazione di Rocca d'Evandro-San Vittore sulla ferrovia Roma-Cassino-Napoli.

Amministrazione modifica

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1988- 1990 Antonio Marandola Partito Socialista Democratico Italiano Sindaco
1990- 1995 Antonio Marandola Partito Socialista Democratico Italiano Sindaco
1995- 1999 Antonio Marandola Alleanza Nazionale Sindaco
1999- 2004 Antonio Marandola Alleanza Nazionale Sindaco
2004- 2009 Carmine Domenicano Lista Civica Sindaco
2009- 2014 Angelo Marrocco Lista Civica Sindaco
2014- 2019 Angelo Marrocco Lista Civica Sindaco
2019- in carica Emilia Delli Colli Lista Civica Sindaco

Galleria d'immagini modifica

Note modifica

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 marzo 2019.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Conferimento di onorificenze al merito civile, in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, n. 292, 16 dicembre 2006, p. 8.
  5. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Bibliografia modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Campania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Campania