Roccafiorita

comune italiano

Roccafiorita (Roccasciurita[4] oppure A' Sciurìta[5] in siciliano) è un comune italiano di 171 abitanti[2] della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Roccafiorita
comune
Roccafiorita – Stemma
Roccafiorita – Bandiera
Roccafiorita – Veduta
Roccafiorita – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Sicilia
Città metropolitana Messina
Amministrazione
SindacoCarmelo Concetto Orlando (lista civica) dal 10-6-2018
Data di istituzione1947
Territorio
Coordinate37°55′49.95″N 15°16′06.89″E
Altitudine723 m s.l.m.
Superficie1,17[1] km²
Abitanti171[2] (30-6-2023)
Densità146,15 ab./km²
Comuni confinantiAntillo, Limina, Mongiuffi Melia
Altre informazioni
Lingueitaliano, siciliano
Cod. postale98030
Prefisso0942
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT083071
Cod. catastaleH405
TargaME
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Nome abitantiroccafioritani
PatronoMadonna dell'Aiuto
Giorno festivoultima domenica di agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Roccafiorita
Roccafiorita
Roccafiorita – Mappa
Roccafiorita – Mappa
Posizione del comune di Roccafiorita all'interno della città metropolitana di Messina
Sito istituzionale

Risulta essere il comune meno popolato della Sicilia e il meno esteso dell'intera Italia insulare, al quinto posto nella classifica degli ultimi 100 comuni italiani per superficie.

Geografia fisica

modifica

Territorio

modifica

Adagiato alle pendici del monte Kalfa, il paese si trova nel comprensorio della Valle d'Agrò aderente all'Unione dei comuni delle Valljoniche dei Peloritani.

  • Classificazione climatica: zona D, 1863 GG[6].

Età antica

modifica

Secondo alcuni studiosi, il primo nucleo abitativo di questo paese collinare risalirebbe all'epoca romana. Nel 36 a.C., in occasione delle Guerre Civili del I secolo a.C., la città di Taormina si ribellò ai Romani. In poco tempo la città venne riconquistata dalle legioni romane e molti degli abitanti di Taormina si dispersero per le contrade vicine. Un gruppo folto di Tauromeniti dovette stanziarsi alle pendici del monte Kalfa, proprio dove oggi sorgono i paesini di Limina e Roccafiorita.

È altresì probabile che il primo nucleo di Roccafiorita sia stato fondato da genti provenienti dalla più vicina Phoinix, che proprio nel 36 a.C. aveva dato ospitalità per una notte all'esercito di Sesto Pompeo prima della battaglia contro Ottaviano.

Nel corso degli anni, sono state rinvenute, nel territorio di Roccafiorita, numerose tracce di urbanizzazione risalenti all'epoca romana.

Età medievale

modifica

Durante il Medioevo il territorio di Roccafiorita era inglobato nel Marchesato di Limina, per quanto riguarda gli affari civili e amministrativi, mentre per ciò che concerne l'aspetto ecclesiastico, dipendeva da Savoca.

Età moderna

modifica

Nel 1610 il Marchese di Limina, Pietro Balsamo, decise di fondare una cittadina nel feudo di cui era proprietario. Nacque così Acqua Grutta,dal nome del feudo. Successivamente il paese cambiò il nome in Rocca Kalfa e infine in Roccafiorita che deriva dal latino medievale Rocca Florida.

Questo piccolo borgo, elevato a principato, venne popolato da contadini provenienti in massima parte dalla vicina Limina ma anche da famiglie provenienti da tutta la Valle d'Agrò, rimanendo sempre sotto la signoria feudale della famiglia Bonanno cui pervenne per matrimonio dai Balsamo, e mantenendo una certa autonomia amministrativa dalla vicina Limina. Nel 1798 il paese arrivò a contare 500 abitanti; raggiunse le 535 anime nel 1831, che divennero 531 nel 1852.

Età contemporanea

modifica

Con l'abolizione del feudalesimo in Sicilia, nel 1817, Roccafiorita fu eretto a comune autonomo e venne inserito nel Circondario di Savoca.

Il comune di Roccafiorita venne soppresso ad opera del Regime fascista nel 1929 ed aggregato al vicino comune di Mongiuffi Melia; riacquistò la sua autonomia comunale nel 1947.

Simboli

modifica
 
Stemma del Comune
 
Gonfalone del Comune

Lo stemma del comune di Roccafiorita è così descritto dallo statuto comunale[7]:

«D'argento, al leone di rosso coronato d'oro. Ornamenti esteriori del Comune.»

Il profilo araldico del gonfalone comunale, invece, è descritto in questo modo[7]:

«Drappo partito di bianco e di rosso, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma con l'iscrizione centrata in argento: comune di roccafiorita. Le parti di metallo ed i cordoni sono argentati. L'asta verticale è ricoperta di velluto dai colori del drappo, alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia è rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome»

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Architetture religiose

modifica
  • Chiesa di Maria Santissima Immacolata: unica chiesa del paese, ricostruita nel 1888[8];
  • Santuario della Madonna dell'Aiuto: sito sulla cima del monte Kalfa[8].

Aree naturali

modifica

All'interno del territorio comunale di Roccafiorita ricade parzialmente il SIC ITA030004 "Bacino del Torrente Letojanni"[9].

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti[10]

Etnie e minoranze straniere

modifica

Al 31 dicembre 2013 sono residenti a Roccafiorita 8 stranieri, pari al 3,55% della popolazione[11].

Lingue e dialetti

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Lingua siciliana e Dialetto messinese.

Oltre alla lingua ufficiale italiana, a Roccafiorita si parla la lingua siciliana nella sua variante messinese. La ricchezza di influenze del siciliano, appartenente alla famiglia delle lingue romanze e classificato nel gruppo meridionale estremo, deriva dalla posizione geografica dell'isola, la cui centralità nel mar Mediterraneo ne ha fatto terra di conquista di numerosi popoli gravitanti nell'area mediterranea.

Nel Vocabolario siciliano di Giorgio Piccitto la parlata di Roccafiorita è indicata con la sigla ME17, afferente al gruppo dei dialetti messinesi orientali del versante ionico.

Religione

modifica

L'unica parrocchia cittadina, Santa Maria Immacolata, è amministrata dal vicariato di Santa Teresa di Riva "San Basilio Magno" dell'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela[12].

Tradizioni e folclore

modifica

Agli albori il paese possedeva solo una piccola chiesa che soddisfaceva ogni piccola necessità degli abitanti. Agli inizi del XIX secolo, però, un sacrestano che dimenticò una candela accesa in chiesa, fece divampare un incendio. Il fuoco, protratto lungo tutti i muri, allora affrescati ad olio, bruciò ogni oggetto e statua presente all'interno del luogo sacro, eccezion fatta per un tabernacolo al cui interno vi era la statua di San Filippo d'Agira. Nel 1888 la chiesa venne ricostruita e una leggenda racconta che, mentre gli operai intonacavano i muri, uno di loro prese un po' di calce e la gettò sul viso della statua di S.Filippo dicendo: "Tutti i santi si sono bruciati ed è rimasto solo faccia nera". In quell'istante l'operaio rimase cieco e, mentre chiedeva perdono, lavò il viso alla statua riacquistando immediatamente la vista. Nel 1902 venne costruita una statua di San Giuseppe da un artigiano di Gallodoro, il quale l'aveva portata in Francia per una mostra internazionale classificandosi al secondo posto. Quando ritornò al paese, il parroco del tempo, don Carmelo Occhino, la comprò pagandola 100 lire. Essa venne posta accanto alla statua di San Filippo che anno dopo anno venne circondato da altre statue una più bella dell'altra. L'ultima che venne aggiunta fu quella della Madonna dell'Aiuto a cui venne anche dedicato un tempio. La sua costruzione si deve a una storia particolarmente emozionante: nel 1923 tre bambini di Roccafiorita, Carmelo, Alessandro e Filippo, comprarono alla fiera locale una statua della Madonna e decisero che da adulti avrebbero costruito un monumento alla Vergine molto più grande, dedicandole una chiesa.

Nel 1942, in piena guerra, uno dei tre fanciulli, Carmelo, diventato sergente maggiore, trovandosi impegnato in una battaglia, pregò la Madonna affinché egli potesse sopravvivere. Per l'avvenuta grazia Carmelo commissionò a una ditta d'arte sacra di Roma la costruzione della statua promessa da bambino. La scultura fu poi benedetta dal Papa Pio XII e portate un anno dopo a Roccafiorita. Nel 1944 iniziò la costruzione del santuario sul Monte Kalfa e il 24 maggio 1945 vi fu collocata l'effigie sacra. Da allora il monte, considerato consacrato alla Vergine, è noto anche come Montagna della Madonna dell'Aiuto, diventando un centro di fede e di pellegrinaggio. Oggigiorno è uno dei più noti santuari della Provincia di Messina.

Attualmente le feste di San Filippo, San Giuseppe e quella delle Madonna dell'Aiuto sono le più importanti del paese. Durante la prima di quelle sopra elencate, i paesani portano a spasso la statua per le vie del comune correndo e ballando ad una velocità incredibile. Questa stessa procedura viene a volte usata anche per le altre due festività, quella patronale di San Giuseppe e quella della Madonna dell'Aiuto, ma in misura alquanto minore.

La festa della Madonna è quella con le caratteristiche più conosciute. Essa infatti cade nell'ultima settimana di agosto e il paese si popola sempre più, anno dopo anno, di turisti nuovi all'esperienza o che desiderano rivivere la sacralità della cerimonia. Essa è costituita da tre giorni particolari: l'ultimo venerdì del mese una processione porta la statua al santuario sul Monte Kalfa. Ivi viene tenuta la prima messa. Il sabato la Madonna viene portata in processione per il Monte Kalfa, mentre la domenica viene trasportata nuovamente in paese dove con un ultimo giro e con un gioco di fuochi di artificio si chiudono le festività annuali del paese.

Cultura

modifica

La gastronomia locale si basa sui prodotti offerti dal territorio e tipici della dieta mediterranea: il vino, lavorato con metodi tradizionali e stagionato in botti di rovere, l'olio extravergine d'oliva, miele e pane casereccio cotto nei forni a legna[13].

La conformazione morfologica del territorio comunale, prettamente montana nonostante la relativa breve distanza dal mare, offre prodotti spontanei come i carciofini, il finocchietto e l'origano. Durante la stagione estiva si preparano vari tipi di sottaceti (pomodori secchi e carciofini selvatici sott'olio, olive verdi in salamoia e olive nere 'mpanuti, cioè essiccate al sole o nel forno), mentre in primavera è possibile assaggiare fave e piselli teneri. Vengono prodotti ricotte e formaggi pecorini; si ricavano carne di castrato, salumi e salsiccia di puro suino dagli animali allevati nel circondario[13].

Tra i piatti tipici roccafioritani vi sono i maccarruni cû sucu, pasta fresca fatta in casa condita con sugo di maiale, di castrato o di salsiccia, la carni 'nfurnata, carne di pecora o di capra cotta nel forno a legna e servita soprattutto in occasione delle feste di paese, 'a mustarda, un dolce preparato col mosto cotto, e i mastrazzoli, biscotti fatti con il miele[13].

Infrastrutture e trasporti

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Strade provinciali della provincia di Messina.

Il territorio comunale è attraversato dalla strada provinciale 12 "Roccafiorita".

Amministrazione

modifica

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
18 giugno 1985 22 maggio 1990 Gioacchino Pietro Chillemi Democrazia Cristiana Sindaco [14]
22 maggio 1990 4 settembre 1993 Gioacchino Pietro Chillemi Democrazia Cristiana Sindaco [14]
4 settembre 1993 13 giugno 1994 Giovanni Manuli Democrazia Cristiana Sindaco [14]
18 giugno 1994 25 maggio 1998 Giovanni Manuli lista civica Sindaco [14]
25 maggio 1998 10 giugno 2002 Giovanni Manuli lista civica Sindaco [14]
10 giugno 2003 17 giugno 2008 Giuseppe Bartolotta lista civica Sindaco [14]
17 giugno 2008 8 luglio 2013 Giuseppe Bartolotta lista civica Sindaco [14]
10 giugno 2013 11 giugno 2018 Giuseppe Santo Russo lista civica Sindaco [14]
11 giugno 2018 in carica Carmelo Concetto Orlando Sindaco [14]

Gemellaggi

modifica

Roccafiorita è gemellata con:

Altre informazioni amministrative

modifica

Il comune di Roccafiorita fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali:

Impianti sportivi

modifica

Esiste a Roccafiorita un palazzetto dello sport realizzato su due piani con grandi saloni e altri locali annessi che, tuttavia, non è mai stato utilizzato per attività sportive: l'amministrazione comunale, pertanto, lo affitta in occasioni di convegni, feste ed eventi vari[16].

  1. ^ Dati Istat 2011, su istat.it. URL consultato il 22 maggio 2014.
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 28 settembre 2023. URL consultato il 1º ottobre 2023.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Giovan Battista Pellegrini, Toponomastica italiana. 10.000 nomi di città, paesi, frazioni, regioni, contrade, monti spiegati nella loro origine e storia, Milano, Hoepli, 1990.
  5. ^ Teresa Cappello e Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron, 1981.
  6. ^ Dati Confedilizia - Sicilia, su confedilizia.it. URL consultato il 15 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2002).
  7. ^ a b Araldica Civica - Comune di Roccafiorita, su araldicacivica.it. URL consultato il 14 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  8. ^ a b Attrazioni turistiche, su comunediroccafiorita.it. URL consultato l'8 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2012).
  9. ^ Elenco indicativo comuni con parchi, riserve, SIC ZPS (PDF), su gurs.pa.cnr.it. URL consultato il 14 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2014). (PDF)
  10. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  11. ^ Dato Istat al 31/12/2013, su demo.istat.it. URL consultato il 15 luglio 2014.
  12. ^ Vicariati e parrocchie, su diocesimessina.net. URL consultato il 17 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2014).
  13. ^ a b c Prodotti tipici, su comunediroccafiorita.it. URL consultato il 15 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2014).
  14. ^ a b c d e f g h i http://amministratori.interno.it/
  15. ^ GURS Parte I n. 43 del 2008, su gurs.regione.sicilia.it. URL consultato l'8 ottobre 2012.
  16. ^ Comune di Roccafiorita - Altre attività, su comunediroccafiorita.it. URL consultato il 15 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2014).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sicilia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia