Roccagiovine
Roccagiovine comune | ||
---|---|---|
| ||
Piazza Vacuna | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Città metropolitana | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Marco Bernardi (lista civica Proviamoci insieme) dal 27-5-2013 (2º mandato) | |
Territorio | ||
Coordinate | 42°03′N 12°54′E / 42.05°N 12.9°E | |
Altitudine | 520 m s.l.m. | |
Superficie | 8,41 km² | |
Abitanti | 258[1] (31-8-2020) | |
Densità | 30,68 ab./km² | |
Comuni confinanti | Licenza, Mandela, San Polo dei Cavalieri, Vicovaro | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 00020 | |
Prefisso | 0774 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 058087 | |
Cod. catastale | H411 | |
Targa | RM | |
Cl. sismica | zona 2B (sismicità media)[2] | |
Cl. climatica | zona E, 2 203 GG[3] | |
Nome abitanti | roccatani | |
Patrono | san Nicola di Bari | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Roccagiovine nella città metropolitana di Roma Capitale | ||
Sito istituzionale | ||
Roccagiovine (Ròcca in dialetto locale[4]) è un comune italiano di 258 abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Geografia fisicaModifica
TerritorioModifica
Roccagiovine sorge a 520 metri di altezza sul livello del mare, sulle propaggini orientali dei monti Lucretili, all'interno del parco regionale naturale dei Monti Lucretili.
ClimaModifica
- Classificazione climatica: zona E, 2203 GR/G
StoriaModifica
In epoca romana è legato al poeta romano Orazio ed alla dea Vacuna.
Nel 1052 faceva parte del feudo dell'Abbazia di Subiaco.
Nel 1280 fu costruito il castello.
Nel XIV secolo esisteva un feudo unico per Roccagiovine e Licenza di cui i primi signori furono gli Orsini.
Nel 1819 entrando in vigore il nuovo Catasto venne chiesto a Roccagiovine un dazio di 62,50 scudi.
Nel 1821 Francesco Nunez vendette di Roccagiovine.
Un'iscrizione in latino indica che il castello, tuttora proprietà dei Marchesi del Gallo di Roccagiovine, è stato edificato sui resti di un tempio romano a suo tempo restaurato a sue spese dall'imperatore Vespasiano, come riportato da una lapide inserita nelle mura dello stesso castello.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Architetture religioseModifica
- Il Castello dei del Gallo, marchesi di Roccagiovine.
- La chiesetta dei Flagellanti (con affreschi del '700)
- La fontana della piazza centrale (del 1857, donata dal priore Giuseppe Rufini ed Alessandro del Gallo di Roccagiovine)
Siti archeologiciModifica
- Ninfeo degli Orsini
- I ruderi della villa di Orazio.
- I resti del tempio della dea Vacuna.
Aree naturaliModifica
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[5]

Etnie e minoranze straniereModifica
Al 31 dicembre 2015 a Roccagiovine risultano residenti 36 cittadini stranieri (13,69%), la nazionalità più rappresentata è:[6]
- Romania: 15 (5,70%)
Tradizioni e folcloreModifica
- San Nicola di Bari (patronale, a dicembre)
- Madonna di Ronci (maggio)
- Corpus Domini (con infiorata)
- Madonna della Neve (ad agosto)
CulturaModifica
EventiModifica
AmministrazioneModifica
GemellaggiModifica
Altre informazioni amministrativeModifica
- Fa parte della Comunità montana dell'Aniene
NoteModifica
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 545, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Dati ISTAT, su demo.istat.it. URL consultato il 17 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2016).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Roccagiovine
Collegamenti esterniModifica
- X Comunità Montana dell'Aniene, su valleaniene.it. URL consultato il 22 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2007).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 149000262 |
---|