Rockabilly
Questa voce o sezione sull'argomento generi musicali non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Rockabilly | |
---|---|
Origini stilistiche | Rock & Roll Country Jazz |
Origini culturali | Stati Uniti d'America, fine anni cinquanta. |
Strumenti tipici | voce, chitarra, contrabbasso, batteria Pianoforte (in alcuni casi) |
Popolarità | Fu molto popolare negli anni cinquanta, soprattutto negli Stati Uniti d'America. |
Generi derivati | |
Psychobilly - Gothabilly | |
Generi correlati | |
Rock & roll - Surf - Bluegrass - Blues rock | |
Categorie correlate | |
Gruppi musicali rockabilly · Musicisti rockabilly · Album rockabilly · EP rockabilly · Singoli rockabilly · Album video rockabilly |
Il rockabilly, genere musicale sviluppatosi nei primi anni cinquanta, è una delle prime forme di rock & roll. È una fusione tra bluegrass, country, boogie woogie e jazz, originaria del sud degli Stati Uniti. Era tra i generi più suonati dai musicisti bianchi (di cui molti del sud degli Stati Uniti).
Fra i precursori del Rockabilly vi sarebbe anche una danza dell'Africa occidentale, il rak. Come scrisse Michael Ventura nel suo importante saggio sulla musica rock, "Hear that Long Snake Moan" [1] : "Il rito voodoo della possessione da parte del dio è diventato lo standard di performance statunitense nel rock'n'roll. Elvis Presley, Little Richard, Jerry Lee Lewis, James Brown, Janis Joplin, Tina Turner, Jim Morrison, Johnny Rotten, Prince - essi si lasciarono possedere non da alcun dio che potessero nominare ma dallo spirito che sentivano nella musica. Il loro comportamento in questo stato di possessione era qualcosa che la società occidentale non aveva mai tollerato prima."
Il rockabilly è suonato prevalentemente con chitarra semiacustica o elettrica, contrabbasso e batteria.
Rockabilly è una parola macedonia composta dall'unione di "rock and roll" e "hillbilly"[2] (termine dispregiativo usato per definire i montanari degli Appalachi e, in senso generico, significava cafone di campagna[3]).
AbbigliamentoModifica
Bisogna specificare che i sostenitori rockabilly e del relativo abbigliamento, sono conosciuti come rockabillies, o billys all'interno della relativa scena.
Il taglio di capelli è solitamente il pomp o pompadour che era molto popolare negli anni cinquanta con artisti come Buddy Holly, Jerry Lee Lewis o Elvis Presley.
I vestiti riflettevano lo stile dei musicisti dell'epoca, cioè degli anni cinquanta; pantaloni, magliette colorate, cappotti col collo alzato, una scarpa particolare usata negli anni cinquanta chiamata brothel creeper. Naturalmente i jeans Levi's (501 o 505) e altri articoli casual, come t-shirt e giacche da moto, fanno parte del guardaroba.
Riguardo all'abbigliamento, i rockabilly avevano molti elementi in comune con altri movimenti dell'epoca come i Greasers, i Teddy Boys e i Rockers. Tutti avevano una passione per le classiche automobili statunitensi come le Cadillac, le motociclette inglesi, il rock and roll.
NoteModifica
- ^ Michael Ventura, Hear that long snake moan, Tarcher’s/St. Martin’s Press.
- ^ http://www.dictionary.com/browse/rockabilly
- ^ http://www.dictionary.com/browse/hillbilly
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su rockabilly
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Rockabilly, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh87004063 · GND (DE) 4271251-8 |
---|