Roger Byrne
Roger William Byrne (Manchester, 8 febbraio 1929 – Monaco di Baviera, 6 febbraio 1958) è stato un calciatore inglese, di ruolo difensore.
Roger Byrne | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 175 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
19??-1949 | ![]() | |
Squadre di club1 | ||
1949-1958 | Manchester Utd | 245 (17) |
Nazionale | ||
1954-1957 | ![]() | 33 (0) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Biografia modifica
Potrebbe essere nato anche l'8 settembre 1929.[1][2][3][4]
È uno degli otto giocatori che persero la vita nel disastro aereo di Monaco di Baviera; morì due giorni prima del suo ventinovesimo compleanno.
Alcuni anni dopo la sua morte, alcune strade di un nuovo insediamento residenziale di Manchester furono chiamate con i nomi dei giocatori del Manchester morti nel disastro aereo di Monaco: Roger Byrne Close, Tommy Taylor Close, Eddie Colman Close, Mark Jones Walk, Liam "Billy" Whelan Walk e David Pegg Walk e il complesso residenziale Duncan Edwards Court.[5]
Caratteristiche tecniche modifica
Giocava come terzino sinistro, dopo aver iniziato la carriera come ala.
Carriera modifica
Manchester United modifica
Esordì nel Manchester United il 24 novembre 1951 contro il Liverpool, e divenne il capitano della squadra dalla stagione 1953-1954.[senza fonte]
Con il Manchester ha vinto tre scudetti, nel 1952, 1956 e 1957, e una Community Shield contro l'Aston Villa nel 1957, dopo aver perso la FA Cup sempre contro l'Aston Villa.
Nazionale modifica
Byrne è stato regolarmente convocato nella nazionale di Walter Winterbottom dal 1954 fino alla sua morte, conseguendo 33 presenze.
Statistiche modifica
Cronologia presenze e reti in nazionale modifica
Palmarès modifica
Club modifica
Competizioni nazionali modifica
Note modifica
- ^ Arthur, Max: "The Busby Babes: Men of Magic", page 115. Mainstream Publishing, 1998.
- ^ Roberts, J: "The Team That Wouldn't Die - The Story of the Busby Babes", page 70. Methuen, 1988.
- ^ Arthur, M: "The Manchester United Aircrash", page 16. Mainstream Publishing, 1983.
- ^ A 25th Anniversary Commemorative edition of the Manchester Evening News, entitled "We Remember: Munich 1958–1983", also states on page 9 that Byrne was born in September 1929.
- ^ David Conn, FC United homage to history as they prepare for future at Newton Heath, in The Guardian, Guardian News and Media, 21 aprile 2010. URL consultato il 4 gennaio 2011.
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Roger Byrne
Collegamenti esterni modifica
- (EN) Roger Byrne, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Roger Byrne, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Roger Byrne, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN, RU) Roger Byrne, su eu-football.info.
- englandstats, su englandstats.com.
- Manchester United stats, su mufcinfo.com.
- Munich Air Disaster: Roger Byrne's son on the father he lost, su mirror.co.uk.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 315945358 |
---|