Rohan Bopanna

tennista indiano

Rohan Bopanna (Bangalore, 4 marzo 1980) è un tennista indiano.

Rohan Bopanna
Rohan Bopanna nel 2019
Nazionalità India India
Altezza 190 cm
Peso 87 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 15–33 (31.25%)
Titoli vinti 0
Miglior ranking 213º (23 luglio 2007)
Ranking attuale ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia Australian Open Q2 (2007, 2008)
Francia Roland Garros
Regno Unito Wimbledon Q1 (2007)
Stati Uniti US Open Q2 (2007)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 450–342 (56.82%)
Titoli vinti 24
Miglior ranking 3º (22 luglio 2013)
Ranking attuale ranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia Australian Open 3T (2008, 2011, 2012, 2014, 2016, 2018)
Francia Roland Garros SF (2022)
Regno Unito Wimbledon SF (2013, 2015)
Stati Uniti US Open F (2010)
Altri tornei
  Tour Finals F (2012, 2015)
 Giochi olimpici 2T (2012)
Doppio misto1
Vittorie/sconfitte 48–41 (53.93%)
Titoli vinti 1
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia Australian Open F (2018, 2023)
Francia Roland Garros V (2017)
Regno Unito Wimbledon QF (2011, 2012, 2013, 2017)
Stati Uniti US Open SF (2015)
Altri tornei
 Giochi olimpici 4º (2016)
Palmarès
 Giochi asiatici
Oro Giacarta 2018 Doppio
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 24 ottobre 2022

È attivo soprattutto in doppio, specialità nella quale ha vinto diversi titoli del circuito maggiore e ha raggiunto le finali agli US Open 2010 e alle ATP World Tour Finals del 2012 e 2015; ha vinto inoltre il titolo in doppio misto al Roland Garros 2017. Il suo miglior ranking ATP nella specialità è stato il 3º posto raggiunto il 22 luglio 2013, mentre in singolare non è andato oltre la 213ª posizione del 23 luglio 2007.

CarrieraModifica

Ha fatto per lungo tempo coppia con il pakistano Aisam-ul-Haq Qureshi cercando di sensibilizzare i rispettivi paesi verso la cessazione delle ostilità[1][2] Il doppio, attivo dal 2007 al 2011, si è poi riunito nel 2014 e nel 2021; per questa collaborazione sono stati premiati da diverse organizzazioni (tra cui un ATP World Tour Awards nel 2010).[3]

Negli Slam ha raggiunto la finale degli US Open 2010 insieme a Qureshi, persa contro i gemelli Bryan, e la semifinale di Wimbledon 2013. Ha esordito nella squadra indiana di Coppa Davis nel 2002.[4] Dal 2013 ha giocato quasi esclusivamente in doppio.

StatisticheModifica

DoppioModifica

Vittorie (24)Modifica

Legenda
Grande Slam (0)
ATP Finals (0)
ATP Master 1000 (5)
ATP Tour 500 (5)
ATP Tour 250 (14)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 4 agosto 2008   Farmers Classic, Los Angeles Cemento   Eric Butorac   Travis Parrott
  Dušan Vemić
7–6(5), 7–6(5)
2. 7 febbraio 2010   SA Tennis Open, Johannesburg Cemento   Aisam-ul-Haq Qureshi   Karol Beck
  Harel Levy
2–6, 6–3, [10–5]
3. 12 giugno 2011   Halle Open, Halle (Westfalen) Erba   Aisam-ul-Haq Qureshi   Robin Haase
  Milos Raonic
7–6(8), 3–6, [11–9]
4. 22 ottobre 2011   Stockholm Open, Stoccolma Cemento (i)   Aisam-ul-Haq Qureshi   Marcelo Melo
  Bruno Soares
6–1, 6–3
5. 13 novembre 2011   Paris Masters, Parigi Cemento (i)   Aisam-ul-Haq Qureshi   Julien Benneteau
  Nicolas Mahut
6–2, 6–4
6. 3 marzo 2012   Dubai Tennis Championships, Dubai Cemento   Mahesh Bhupathi   Mariusz Fyrstenberg
  Marcin Matkowski
4–6, 6–3, [10–5]
7. 4 novembre 2012   Paris Masters, Parigi (2) Cemento (i)   Mahesh Bhupathi   Aisam-ul-Haq Qureshi
  Jean-Julien Rojer
7–6(8), 6–3
8. 24 febbraio 2013   Open 13, Marsiglia Cemento   Colin Fleming   Aisam-ul-Haq Qureshi
  Jean-Julien Rojer
6–4, 7–6(3)
9. 6 ottobre 2013   Japan Open Tennis Championships, Tokyo Cemento   Édouard Roger-Vasselin   Jamie Murray
  John Peers
7–6(5), 6–4
10. 1º marzo 2014   Dubai Tennis Championships, Dubai (2) Cemento   Aisam-ul-Haq Qureshi   Daniel Nestor
  Nenad Zimonjić
6–4, 6–3
11. 18 gennaio 2015   Sydney International, Sydney Cemento   Daniel Nestor   Jean-Julien Rojer
  Horia Tecău
6–4, 7–6(5)
12. 28 febbraio 2015   Dubai Tennis Championships, Dubai (3) Cemento   Daniel Nestor   Aisam-ul-Haq Qureshi
  Nenad Zimonjić
6–4, 6–1
13. 10 maggio 2015   Madrid Open, Madrid Terra rossa   Florin Mergea   Marcin Matkowski
  Nenad Zimonjić
6–2, 6(5)–7, [11–9]
14. 14 giugno 2015   Stuttgart Open, Stoccarda Erba   Florin Mergea   Alexander Peya
  Bruno Soares
5–7, 6–2, [10–7]
15. 8 gennaio 2017   Chennai Open, Chennai Cemento   Jeevan Nedunchezhiyan   Purav Raja
  Divij Sharan
6–3, 6–4
16. 23 aprile 2017   Monte Carlo Masters, Monte Carlo Terra rossa   Pablo Cuevas   Feliciano López
  Marc López
6–3, 3–6, [10–4]
17. 29 ottobre 2017   Vienna Open, Vienna Cemento (i)   Pablo Cuevas   Marcelo Demoliner
  Sam Querrey
7–6(7), 6(4)–7, [11–9]
18. 5 gennaio 2019   Maharashtra Open, Pune (2) Cemento   Divij Sharan   Luke Bambridge
  Jonny O'Mara
6–3, 6–4
19. 10 gennaio 2020   Qatar Open, Doha Cemento   Wesley Koolhof   Santiago González
  Luke Bambridge
3–6, 6–2, [10–6]
20. 9 gennaio 2022   Adelaide International 1, Adelaide Cemento   Ramkumar Ramanathan   Ivan Dodig
  Marcelo Melo
7-6, 6-1
21. 6 febbraio 2022   Maharashtra Open, Pune (3) Cemento   Ramkumar Ramanathan   Luke Saville
  John-Patrick Smith
6(10)–7, 6–3, [10-6]
22. 2 ottobre 2022   Tel Aviv Open, Tel Aviv Cemento (i)   Matwé Middelkoop   Santiago González
  Andrés Molteni
6–2, 6–4
23. 24 febbraio 2023   Qatar Open, Doha (2) Cemento   Matthew Ebden   Constant Lestienne
  Botic van de Zandschulp
6(5)–7, 6–4, [10-6]
24. 18 marzo 2023   Indian Wells Masters, Indian Wells Cemento   Matthew Ebden   Wesley Koolhof
  Neal Skupski
6–3, 2–6, [10–8]

Finali perse (32)Modifica

Legenda
Grande Slam (1)
ATP Finals (2)
ATP Master 1000 (5)
ATP Tour 500 (4)
ATP Tour 250 (20)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 2 gennaio 2006   Chennai Open, Chennai Cemento   Prakash Amritraj   Michal Mertiňák
  Petr Pála
2–6, 5–7
2. 25 settembre 2006   Kingfisher Airlines Tennis Open, Mumbai Cemento   Mustafa Ghouse   Mario Ančić
  Mahesh Bhupathi
4–6, 7–6(6), [8–10]
3. 24 settembre 2007   Kingfisher Airlines Tennis Open, Mumbai (2) Cemento   Aisam-ul-Haq Qureshi   Robert Lindstedt
  Jarkko Nieminen
6(3)–7, 6(5)–7
4. 13 luglio 2008   Hall of Fame Tennis Championships, Newport Erba   Aisam-ul-Haq Qureshi   Mardy Fish
  John Isner
4–6, 6(1)–7
5. 18 ottobre 2008   St. Petersburg Open, San Pietroburgo Cemento (i)   Maks Mirny   Travis Parrott
  Dušan Vemić
6–3, 6(4)–7, [8–10]
6. 15 febbraio 2009   Pacific Coast Championships, San José Cemento   Jarkko Nieminen   Tommy Haas
  Radek Štěpánek
2–6, 3–6
7. 11 aprile 2010   Grand Prix Hassan II, Casablanca Terra rossa   Aisam-ul-Haq Qureshi   Robert Lindstedt
  Horia Tecău
2–6, 6–3, [7–10]
8. 22 maggio 2010   Open de Nice Côte d'Azur, Nizza Terra rossa   Aisam-ul-Haq Qureshi   Marcelo Melo
  Bruno Soares
6–1, 3–6, [5–10]
9. 25 luglio 2010   Atlanta Tennis Championships, Atlanta Cemento   Kristof Vliegen   Scott Lipsky
  Rajeev Ram
6–3, 6(4)–7, [10–12]
10. 28 agosto 2010   New Haven ATP, New Haven Cemento   Aisam-ul-Haq Qureshi   Robert Lindstedt
  Horia Tecău
4–6, 5–7
11. 11 settembre 2010   US Open, New York Cemento   Aisam-ul-Haq Qureshi   Bob Bryan
  Mike Bryan
6(5)–7, 6(4)–7
12. 28 settembre 2010   St. Petersburg Open, San Pietroburgo (2) Cemento (i)   Aisam-ul-Haq Qureshi   Daniele Bracciali
  Potito Starace
6(6)–7, 6(5)–7
13. 20 agosto 2012   Cincinnati Open, Cincinnati Cemento   Mahesh Bhupathi   Robert Lindstedt
  Horia Tecău
4–6, 4–6
14. 14 ottobre 2012   Shanghai Masters, Shanghai Cemento   Mahesh Bhupathi   Leander Paes
  Radek Štěpánek
4–6, 4–6
15. 12 novembre 2012   ATP World Tour Finals, Londra Cemento (i)   Mahesh Bhupathi   Marcel Granollers
  Marc López
5–7, 6–3, [3–10]
16. 19 maggio 2013   Internazionali d'Italia, Roma Terra rossa   Mahesh Bhupathi   Bob Bryan
  Mike Bryan
2–6, 3–6
17. 11 gennaio 2014   Sydney International, Sydney Cemento   Aisam-ul-Haq Qureshi   Nenad Zimonjić
  Daniel Nestor
6(3)–7, 6(3)–7
18. 24 maggio 2014   Open de Nice Côte d'Azur, Nizza (2) Terra rossa   Aisam-ul-Haq Qureshi   Martin Kližan
  Philipp Oswald
2–6, 0–6
19. 11 aprile 2015   Grand Prix Hassan II, Casablanca (2) Terra rossa   Florin Mergea   Rameez Junaid
  Adil Shamasdin
6–3, 2–6, [7–10]
20. 21 giugno 2015   Halle Open, Halle Erba   Florin Mergea   Raven Klaasen
  Rajeev Ram
6(5)–7, 2–6
21. 22 novembre 2015   ATP World Tour Finals, Londra (2) Cemento (i)   Florin Mergea   Jean-Julien Rojer
  Horia Tecău
4–6, 3–6
22. 16 gennaio 2016   Sydney International, Sydney (2) Cemento   Florin Mergea   Jamie Murray
  Bruno Soares
3–6, 6(6)–7
23. 8 maggio 2016   Madrid Open, Madrid Terra rossa   Florin Mergea   Jean-Julien Rojer
  Horia Tecău
4–6, 6(5)–7
24. 4 marzo 2017   Dubai Tennis Championships, Dubai Cemento   Marcin Matkowski   Jean-Julien Rojer
  Horia Tecău
6–4, 3–6, [3–10]
25. 30 giugno 2017   Eastbourne International, Eastbourne Erba   André Sá   Bob Bryan
  Mike Bryan
7–6(4), 4–6, [3–10]
26. 13 agosto 2017   Canadian Open, Montréal Cemento   Ivan Dodig   Pierre-Hugues Herbert
  Nicolas Mahut
4–6, 6–3, [6–10]
27. 16 giugno 2019   Stuttgart Open, Stoccarda Erba   Denis Shapovalov   John Peers
  Bruno Soares
5–7, 3–6
28. 25 ottobre 2020   European Open, Anversa Cemento (i)   Matwé Middelkoop   John Peers
  Michael Venus
3–6, 4–6
29. 18 febbraio 2022   Qatar Open, Doha Cemento   Denis Shapovalov   Wesley Koolhof
  Neal Skupski
6(4)–7, 1–6
30. 24 luglio 2022   Hamburg European Open, Amburgo Terra rossa   Matwé Middelkoop   Lloyd Glasspool
  Harri Heliövaara
2–6, 4–6
31. 23 ottobre 2022   European Open, Anversa (2) Cemento (i)   Matwé Middelkoop   Tallon Griekspoor
  Botic van de Zandschulp
3–6, 6–3, [10–5]
32. 19 febbraio 2023   Rotterdam Open, Rotterdam Cemento (i)   Matthew Ebden   Ivan Dodig
  Austin Krajicek
6(5)–7, 6–2, [10–12]

Doppio mistoModifica

Vittorie (1)Modifica

Tornei del Grande Slam
Australian Open (0)
Open di Francia (1)
Torneo di Wimbledon (0)
US Open (0)
N. Data Torneo Superficie Compagno Avversari in finale Punteggio
1. 8 giugno 2017   Open di Francia, Parigi Terra rossa   Gabriela Dabrowski   Robert Farah
  Anna-Lena Grönefeld
2–6, 6–2, [12–10]

Finali perse (2)Modifica

Tornei del Grande Slam
Australian Open (2)
Open di Francia (0)
Torneo di Wimbledon (0)
US Open (0)
N. Data Torneo Superficie Partner Avversario in finale Punteggio
1. 28 gennaio 2018   Australian Open, Melbourne Cemento   Tímea Babos   Mate Pavić
  Gabriela Dabrowski
6–2, 4–6, [9–11]
2. 27 gennaio 2023   Australian Open, Melbourne Cemento   Sania Mirza   Luisa Stefani
  Rafael Matos
62–7, 2–6

Risultati in progressioneModifica

Sigla Risultato
V Vincitore
F Finalista
SF Semifinalista
O Oro olimpico
A Argento olimpico
SF Bronzo olimpico
QF Quarti di Finale
4T Quarto turno
3T Terzo turno
2T Secondo turno
1T Primo turno
RR Round Robin
LQ Turno di qualificazione
A Assente
ND Non disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

SingolareModifica

Torneo 2007 2008 V–S
Tornei Grande Slam
  Australian Open, Melbourne Q2 Q2 0–0
  Roland Garros, Parigi A A 0–0
  Wimbledon, Londra Q1 A 0–0
  US Open, New York Q2 A 0–0
Vittorie–Sconfitte 0–0 0–0 0–0

DoppioModifica

Torneo 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 V–S
Tornei Grande Slam
  Australian Open, Melbourne A 3T 2T 1T 3T 3T 2T 3T 2T 3T 2T 3T 1T 1T 1T 16–14
  Roland Garros, Parigi A 1T 1T 2T QF 1T 1T 2T 3T QF 3T QF 3T 1T 17–13
  Wimbledon, Londra Q1 2T A QF 1T 2T SF 2T SF 3T 2T 2T 1T ND 18–11
  US Open, New York A 1T A F SF 1T 3T 1T QF 2T 2T QF 3T QF 22–12
Vittorie–Sconfitte 0–0 3–4 1–2 9–4 9–4 3–4 7–4 4–4 10–4 8–4 5–4 9–4 3–4 2–3 0–1 73–50
Torneo di Fine Anno
  ATP World Tour Finals, Londra A A A A RR F A A F A A A A A A 6–7
Vittorie–Sconfitte 0–0 0–0 0–0 0–0 0–3 3–2 0–0 0–0 3–2 0–0 0–0 0–0 0–0 0–0 0–0 6–7
Giochi Olimpici
  Giochi Olimpici ND A Non disputati 2T Non disputati 1T Non disputati A 1–2
Vittorie–Sconfitte ND 0–0 Non disputati 1–1 Non disputati 0–1 Non disputati 0–0 1–2

Doppio mistoModifica

Torneo 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 V–S
Tornei Grande Slam
  Australian Open, Melbourne A A A A 1T QF QF QF 1T QF QF F 1T QF 1T 16–11
  Roland Garros, Parigi A A A A 1T 1T 1T QF 1T 2T V 1T 1T ND 8–8
  Wimbledon, Londra A 2T A 1T QF QF QF 3T 2T 3T QF A 2T ND 12–10
  US Open, New York A A A 1T 1T 1T 1T QF SF QF QF 1T 2T ND 10–10
Vittorie–Sconfitte 0–0 1–1 0–0 0–2 2–4 4–4 4–4 7–4 4–4 6–4 11–3 4–3 1–4 2–1 0–1 46–39
Giochi Olimpici
  Giochi Olimpici Non disputati A Non disputati SF Non disputati A 2–2
Vittorie–Sconfitte Non disputati 0–0 Non disputati 2–2 Non disputati 0–0 2–2

NoteModifica

  1. ^ Qureshi-Bopanna si mobilitano (ancora!) per la pace, su ubitennis.com, 15 aprile 2011. URL consultato il 2 maggio 2014.
  2. ^ Il doppio della pace, su ubitennis.com, 25 giugno 2010. URL consultato il 2 maggio 2014.
  3. ^ Bopanna-Qureshi foto dell'anno per "Peace & Sport", su ubitennis.com, 3 dicembre 2010. URL consultato il 2 maggio 2014.
  4. ^ (EN) Rohan Bopanna, su daviscup.com.

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica