Roma bene
Roma bene è un film del 1971 diretto da Carlo Lizzani.
Tratto dalla pièce Mani aperte sull'acqua di Luigi Bruno Di Belmonte, il film riprende alcuni dei temi che hanno reso celebre La dolce vita di Fellini, e ha per protagonisti Virna Lisi e Nino Manfredi.
TramaModifica
Il classico salotto aristocratico, alto-borghese ed opulento di Roma Nord: una duchessa, il marito industriale e tanti altri personaggi dell'alta società capitolina, apparentemente rispettabili. In realtà è una sfilata di tipi squallidi: il barone caduto in disgrazia che ruba i gioielli, un arrampicatore sociale senza scrupoli, uomini che inscenano finti rapimenti e tentativi di estorsione, e persino una moglie che arriva a commissionare, assieme all'amante, un potente monsignore del Vaticano, l'uccisione del ricco marito armatore.
Il destino di queste persone sarà una tragica morte in mare causata dalla distrazione (tutti gli occupanti dello yacht si tuffano per un bagno in alto mare senza che nessuno predisponga la scaletta per risalire a bordo), i loro misfatti invece rimarranno per sempre senza colpevoli, un commissario di polizia troppo zelante verrà promosso e trasferito. (Non è chiara la promozione ad Ispettore - essendo tale grado inferiore a quello di Commissario).
ProduzioneModifica
Colonna sonoraModifica
Roma bene | |
---|---|
Artista | AA.VV. |
Tipo album | Colonna sonora |
Pubblicazione | 1971 |
Durata | 27:16 |
Dischi | 1 |
Tracce | 9 |
Genere | Colonna sonora Rock progressivo |
Etichetta | Delta |
Arrangiamenti | Luis Bacalov |
Formati | LP, CD |
Singoli | |
|
Le musiche sono state composte da Luis Enriquez Bacalov; i brani cantati Rhythm (che sarà riutilizzato anche in Milano calibro 9 e il cui testo è opera di Audrey Nohra Stainton), Don't Put Me Down (parole di Mack David, fratello maggiore di altro liricista Hal David) e Down Memory Lane (liriche di Susy Carrington) sono eseguite da Richard Cocciante col gruppo Godfather.[1]
La colonna sonora è stata pubblicata in LP nel 1971 dall'etichetta discografica Delta ed è stata ristampata solamente una volta in Giappone, in CD, nel 2004, dell'etichetta discografica Avanz Records. Dall'album è stato inoltre estratto il singolo Down Memory Lane/Rhythm di Richard Cocciante.
TracceModifica
- Richard Cocciante – Down Memory Lane – 4:17
- Godfather – Boulders Movement (Part 1) – 3:05
- Toquinho – Uma Bossa Pra' Dede' – 2:50
- Country Lovers – Blue Eggs And Ham – 2:55
- Richard Cocciante – Rhythm – 4:36
- Luis Enriquez – Sylvia's Earrings – 1:45
- Godfather – Boulders Movement (Part 2) – 2:45
- Luis Enriquez – Una Villa Bene – 1:48
- Richard Cocciante – Don't Put Me Down – 3:15
Durata totale: 27:16
DistribuzioneModifica
AccoglienzaModifica
CriticaModifica
«Un tentativo di satira di costume semplicistico nell'impostazione, dispersivo nella struttura narrativa e completamente fuori registro nei toni che passano bruscamente dal grottesco al drammatico.» |
(Segnalazioni Cinematografiche, vol. 72, 1972[2]) |
«Un mondo fatto di piccole e grandi meschinità, squallori e crimini di ogni tipo, messo alla berlina con una certa ironia pungente e spietata.» |
(Paolo Mereghetti[3]) |
NoteModifica
- ^ Titoli di coda del film.
- ^ Roma bene, su Cinedatabase, Rivista del cinematografo. URL consultato il 25 novembre 2017.
- ^ Paolo Mereghetti, Dizionario dei film, 1994.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Roma bene
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Roma bene, su Discogs, Zink Media.
- Roma bene, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- (EN) Roma bene, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Roma bene, su AllMovie, All Media Network.
- (EN, ES) Roma bene, su FilmAffinity.
- (DE, EN) Roma bene, su filmportal.de.
- (EN) Roma bene, su Soundtrack Collector.