Ronald Koeman
Ronald Koeman | ||
---|---|---|
Koeman nel 2014 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 182 cm | |
Peso | 82 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex difensore o centrocampista) | |
Squadra | Barcellona | |
Termine carriera | 1997 - giocatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1980-1983 | Groningen | 90 (34) |
1983-1986 | Ajax | 94 (23) |
1986-1989 | PSV | 98 (51) |
1989-1995 | Barcellona | 192 (67) |
1995-1997 | Feyenoord | 61 (19) |
Nazionale | ||
1983-1994 | ![]() | 78 (16) |
Carriera da allenatore | ||
1997-1998 | ![]() | Vice |
1998-1999 | Barcellona | Assistente |
1999-2000 | Barcellona B | |
2000-2001 | Vitesse | |
2001-2005 | Ajax | [1] |
2005-2006 | Benfica | |
2006-2007 | PSV | |
2007-2008 | Valencia | |
2009 | AZ Alkmaar | |
2011-2014 | Feyenoord | |
2014-2016 | Southampton | |
2016-2017 | Everton | |
2018-2020 | ![]() | |
2020- | Barcellona | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Germania Ovest 1988 | |
![]() | ||
Argento | Portogallo 2019 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 19 agosto 2020 |
Ronald Koeman (Zaandam, 21 marzo 1963) è un allenatore di calcio ed ex calciatore olandese, di ruolo difensore o centrocampista, tecnico del Barcellona. È stato campione d'Europa con i Paesi Bassi nel 1988.
Considerato tra i massimi difensori goleador nella storia del calcio grazie ai 253 gol messi a segno in 763 gare ufficiali[2], ha vestito le maglie di Groningen, Ajax, PSV, Barcellona e Feyenoord, vincendo 18 trofei. Con la nazionale olandese ha partecipato a 2 Europei (1988 e 1992) e 2 Mondiali (1990 e 1994), conquistando l'Europeo del 1988.
Da tecnico ha guidato diverse squadre tra Paesi Bassi, Portogallo, Spagna e Inghilterra. È stato il primo olandese ad aver realizzato il double sia come calciatore (1988 e 1989 con il PSV) sia come allenatore (2002 con l'Ajax). Divenuto commissario tecnico della nazionale olandese nel 2018, ha condotto gli Oranje alla finale della Nations League nel 2019.
BiografiaModifica
Suo padre Martin (1938-2013), suo fratello maggiore Erwin e suo nipote Len sono stati calciatori.[3] In Italia era soprannominato Rambo.[3] Nel maggio 2020 si è sottoposto ad un'operazione d'urgenza per problemi cardiaci.[4]
Caratteristiche tecnicheModifica
GiocatoreModifica
Ha giocato principalmente nella posizione di libero, tuttavia ha ricoperto anche il ruolo di centrocampista. Era un grandissimo battitore di punizioni, oltre al fatto che i suoi tiri erano molto potenti.[5][6][7]
CarrieraModifica
GiocatoreModifica
ClubModifica
Cresciuto calcisticamente nel Groningen, esordì all'età di 16 anni in prima squadra. Giocava insieme con suo fratello Erwin Koeman. Dopo tre stagioni approdò all'Ajax. In seguito giocò nel PSV e nel Barcellona. Chiuse la sua carriera di giocatore nel Feyenoord. Nonostante ricoprisse il ruolo di centrale difensivo, realizzò in sei anni con la maglia del Barcellona 102 gol in 345 presenze, moltissimi dei quali su punizione e da fuori area[8]. Con i blaugrana vinse la Coppa dei Campioni 1991-1992, realizzando il gol della vittoria per 1-0 in finale contro la Sampdoria a 8 minuti dalla fine dei supplementari.[3]
NazionaleModifica
Collezionò 78 presenze con la maglia della nazionale olandese, segnando 14 reti.[9] Fece parte della rosa vincitrice del campionato europeo del 1988,[3] in cui ha realizzato un rigore importante nella semifinale vinta 2-1 contro la Germania.[10] Ha partecipato anche a 2 Mondiali (1990 e 1994) e a un altro Europeo (1992).[9]
AllenatoreModifica
EsordiModifica
Dal 1º luglio 1997 al 12 luglio 1998 è vice di Guus Hiddink prima e di Frank Rijkaard poi sulla panchina della nazionale olandese. Dal 1º luglio 1998 al 31 dicembre 1999 ha fatto parte dello staff del Barcellona di Louis van Gaal, prima come assistente insieme a José Mourinho e André Villas-Boas, e poi come allenatore del Barcellona B.
Vitesse e AjaxModifica
Dal 1º gennaio 2000 al 2 dicembre 2001 ha allenato il Vitesse, con il quale ha conquistato il 6º posto in Eredivisie 2000-2001.
Dall'11 dicembre 2001 al 25 febbraio 2005 ha guidato l'Ajax, divenendo il secondo olandese della storia dopo Rinus Michels a vincere il campionato sia da giocatore sia da allenatore con le vittorie del 2001-02 e del 2003-04[11].
Benfica, PSV e ValenciaModifica
Dall'8 giugno 2005 all'8 maggio 2006 ha guidato il Benfica, vincendo la Supercoppa del Portogallo.
Tornato nei Paesi Bassi, dal 1º luglio 2006 ha ricoperto l'incarico di allenatore del PSV Eindhoven, con il quale ha vinto subito il campionato 2006-07.
Il 31 ottobre 2007 ha rescisso il contratto con il PSV e il 5 novembre 2007 ha firmato con il Valencia nella Liga spagnola, accordandosi fino al 2010. Sotto la gestione Koeman, il Valencia non ha conosciuto un netto miglioramento (ed ha avuto non pochi problemi con lo spogliatoio mettendo fuori rosa 3 senatori come David Albelda, Miguel Ángel Angulo e Santiago Cañizares),[3] così, nonostante la vittoria della Coppa del Re il 16 aprile 2008, Koeman è stato esonerato il 21 aprile successivo, con la sua squadra al 15º posto all'indomani della sconfitta per 5-1 contro l'Athletic Bilbao.[3]
AZ Alkmaar e FeyenoordModifica
Il 1º luglio 2009 diventa il nuovo allenatore dell'AZ Alkmaar in sostituzione di Louis van Gaal, passato al Bayern Monaco. Il 5 dicembre viene sollevato dall'incarico di allenatore, dopo una serie di sette sconfitte in sedici partite nella Eredivisie 2009-2010.
Il 25 luglio 2011 diventa allenatore del Feyenoord, prendendo il posto del dimissionario Mario Been per la stagione 2011-12. Il 17 gennaio 2012 prolunga il suo contratto fino al 30 giugno 2013. Riesce a portare i biancorossi al secondo posto in campionato valido per i preliminari di Champions League. Nel campionato 2012-13 si piazza al terzo posto con 69 punti a parità di punti con il PSV mentre nel 2013-14 si piazza di nuovo al secondo posto dietro all'Ajax grazie ai gol di Graziano Pellè che aveva già avuto all'AZ.
Southampton ed EvertonModifica
Il 16 giugno 2014 diventa allenatore del Southampton, prendendo il posto di Mauricio Pochettino nella Premier League 2014-2015, portandosi con sé Pellè. Arriva 7º in campionato (record per il club) qualificandosi per l'Europa League. Da questa competizione esce però già ai play-off di agosto per mano del Midtjylland. In questa stagione migliora il record in campionato arrivando 6º qualificandosi ancora per la coppa europea.
Il 14 giugno 2016 viene scelto come nuovo tecnico dell'Everton; si lega ai Toffees con un contratto triennale.[12] Arriva 7º in campionato riportando la squadra in Europa. Il 23 ottobre 2017 viene esonerato a causa del pessimo avvio in campionato (quart'ultimo posto con 8 punti in 9 partite) e in Europa League (ultimo con 1 punto in 3 partite).[13]
Nazionale olandeseModifica
Il 6 febbraio 2018 firma un contratto quadriennale come commissario tecnico della nazionale olandese prendendo il posto di Dick Advocaat, che si era dimesso dopo aver fallito la qualificazione ai Mondiali in Russia.[14] Il 23 marzo al debutto perde l'amichevole contro l'Inghilterra (0-1), ma tre giorni dopo ottiene la prima vittoria contro il Portogallo (3-0). A novembre vince con 7 punti il proprio girone di Nations League, eliminando i campioni del mondo della Francia (2-0)[15] e la Germania (3-0[16] e 2-2 in rimonta).[17] Il 9 giugno 2019, dopo aver eliminato l'Inghilterra in semifinale (3-1 ai supplementari), perde la finale contro i campioni d'Europa del Portogallo (0-1). Il 16 novembre seguente la nazionale olandese, con il pareggio con l'Irlanda del Nord (0-0), si qualifica matematicamente a Euro 2020 come seconda del girone dietro alla Germania,[18] che (dopo aver perso 2-3 in casa)[19] gli Oranje battono in trasferta per 4-2.[20]
BarcellonaModifica
Il 19 agosto 2020, dopo aver lasciato l'incarico di commissario tecnico della nazionale olandese,[21] viene ufficializzato come nuovo allenatore del Barcellona.[22] Ottiene la sua prima vittoria in campionato da allenatore della squadra blaugrana nella sfida contro il Villarreal, vinta per 4-0. Termina la prima parte di campionato al sesto posto, in Champions arriva secondo nel girone a pari punti con la Juventus avendo perso lo scontro diretto per 0-3 all’ultima giornata mentre il 17 gennaio 2021 perde la finale di Supercoppa spagnola contro l'Athletic Bilbao per 2-3 dopo i tempi supplementari.
StatisticheModifica
Cronologia presenze e reti in nazionaleModifica
Statistiche da allenatoreModifica
ClubModifica
Statistiche aggiornate al 21 gennaio 2021. In grassetto le competizioni vinte.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | % Vittorie | Piazzamento | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | G | V | N | P | % | |||
1999-2000 | Vitesse | ED | 16 | 9 | 4 | 3 | CO | 3 | 2 | 0 | 1 | CU | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 19 | 11 | 4 | 4 | 57,89 | Sub., 4º |
2000-2001 | ED | 34 | 16 | 11 | 7 | CO | 3 | 2 | 1 | 0 | CU | 4 | 1 | 2 | 1 | - | - | - | - | - | 41 | 19 | 14 | 8 | 46,34 | 6º | |
2001-2002 | ED | 15 | 7 | 5 | 3 | CO | 4 | 3 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 19 | 10 | 5 | 4 | 52,63 | Dimiss. | |
Totale Vitesse | 65 | 32 | 20 | 13 | 10 | 7 | 1 | 2 | 4 | 1 | 2 | 1 | - | - | - | - | 79 | 40 | 23 | 16 | 50,63 | ||||||
2001-2002 | Ajax | ED | 20 | 13 | 5 | 2 | CO | 4 | 4 | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 24 | 17 | 5 | 2 | 70,83 | Sub., 1º |
2002-2003 | ED | 34 | 26 | 5 | 3 | CO | 3 | 2 | 0 | 1 | UCL | 14 | 3 | 8 | 3 | SO | 1 | 1 | 0 | 0 | 52 | 32 | 13 | 7 | 61,54 | 2º | |
2003-2004 | ED | 34 | 25 | 5 | 4 | CO | 1 | 0 | 0 | 1 | UCL | 8 | 3 | 1 | 4 | - | - | - | - | - | 43 | 28 | 6 | 9 | 65,12 | 1º | |
2004-2005 | ED | 22 | 14 | 5 | 3 | CO | 1 | 1 | 0 | 0 | UCL+CU | 6+2 | 1+1 | 1+0 | 4+1 | SO | 1 | 0 | 0 | 1 | 32 | 17 | 6 | 9 | 53,13 | Eson. | |
Totale Ajax | 110 | 78 | 20 | 12 | 9 | 7 | 0 | 2 | 30 | 8 | 10 | 12 | 2 | 1 | 0 | 1 | 151 | 94 | 30 | 27 | 62,25 | ||||||
2005-2006 | Benfica | PL | 34 | 20 | 7 | 7 | CP | 4 | 2 | 1 | 1 | UCL | 10 | 4 | 3 | 3 | SP | 1 | 1 | 0 | 0 | 49 | 27 | 11 | 11 | 55,10 | 3º |
2006-2007 | PSV | ED | 34 | 23 | 6 | 5 | CO | 4 | 3 | 0 | 1 | UCL | 10 | 4 | 2 | 4 | SO | 1 | 0 | 0 | 1 | 49 | 30 | 8 | 11 | 61,22 | 1º |
2007-2008 | ED | 9 | 7 | 2 | 0 | CO | 0 | 0 | 0 | 0 | UCL | 3 | 1 | 1 | 1 | SO | 1 | 0 | 0 | 1 | 13 | 8 | 3 | 2 | 61,54 | Resc. cons. | |
Totale PSV | 43 | 30 | 8 | 5 | 4 | 3 | 0 | 1 | 13 | 5 | 3 | 5 | 2 | 0 | 0 | 2 | 62 | 38 | 11 | 13 | 61,29 | ||||||
2007-2008 | Valencia | PD | 23 | 5 | 6 | 12 | CR | 9 | 7 | 1 | 1 | UCL | 3 | 0 | 2 | 1 | - | - | - | - | - | 35 | 12 | 9 | 14 | 34,29 | Sub., Eson. |
2009-2010 | AZ Alkmaar | ED | 16 | 8 | 1 | 7 | CO | 2 | 2 | 0 | 0 | UCL | 5 | 0 | 3 | 2 | SO | 1 | 1 | 0 | 0 | 24 | 11 | 4 | 9 | 45,83 | Eson. |
2011-2012 | Feyenoord | ED | 34 | 21 | 7 | 6 | CO | 2 | 1 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 36 | 22 | 7 | 7 | 61,11 | 2º |
2012-2013 | ED | 34 | 21 | 6 | 7 | CO | 4 | 2 | 1 | 1 | UCL+UEL | 2+2 | 0+0 | 0+1 | 2+1 | - | - | - | - | - | 42 | 23 | 8 | 11 | 54,76 | 3º | |
2013-2014 | ED | 34 | 20 | 7 | 7 | CO | 4 | 2 | 1 | 1 | UEL | 2 | 0 | 0 | 2 | - | - | - | - | - | 40 | 22 | 8 | 10 | 55,00 | 2º | |
Totale Feyenoord | 102 | 62 | 20 | 20 | 10 | 5 | 2 | 3 | 6 | 0 | 1 | 5 | - | - | - | - | 118 | 67 | 23 | 28 | 56,78 | ||||||
2014-2015 | Southampton | PL | 38 | 18 | 6 | 14 | FACup+CdL | 3+4 | 1+3 | 1+0 | 1+1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 45 | 22 | 7 | 16 | 48,89 | 7º |
2015-2016 | PL | 38 | 18 | 9 | 11 | FACup+CdL | 1+3 | 0+2 | 0+0 | 1+1 | UEL | 4 | 2 | 1 | 1 | - | - | - | - | - | 46 | 22 | 10 | 14 | 47,83 | 6º | |
Totale Southampton | 76 | 36 | 15 | 25 | 11 | 6 | 1 | 4 | 4 | 2 | 1 | 1 | - | - | - | - | 91 | 44 | 17 | 30 | 48,35 | ||||||
2016-2017 | Everton | PL | 38 | 17 | 10 | 11 | FACup+CdL | 1+2 | 0+1 | 0+0 | 1+1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 41 | 18 | 10 | 13 | 43,90 | 7º |
2017-2018 | PL | 9 | 2 | 2 | 5 | FACup+CdL | 0+1 | 0+1 | 0+0 | 0+0 | UEL | 7 | 3 | 2 | 2 | - | - | - | - | - | 17 | 6 | 4 | 7 | 35,29 | Eson. | |
Totale Everton | 47 | 19 | 11 | 16 | 4 | 2 | 0 | 2 | 7 | 3 | 2 | 2 | - | - | - | - | 58 | 24 | 14 | 20 | 41,38 | ||||||
2020-2021 | Barcellona | PD | 18 | 10 | 4 | 4 | CR | 1 | 1 | 0 | 0 | UCL | 6 | 5 | 0 | 1 | SS | 2 | 0 | 1 | 1 | 27 | 16 | 5 | 6 | 59,26 | in corso |
Totale carriera | 532 | 299 | 113 | 120 | 63 | 41 | 6 | 16 | 88 | 28 | 27 | 33 | 8 | 3 | 1 | 4 | 690 | 370 | 147 | 173 | 53,62 |
NazionaleModifica
Statistiche aggiornate al 19 agosto 2020.
Squadra | Naz | dal | al | Record | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | GF | GS | DR | Vittorie % | ||||
Paesi Bassi | 6 febbraio 2018 | 19 agosto 2020 | 20 | 11 | 5 | 4 | 43 | 18 | +25 | 55,00 |
Nazionale nel dettaglioModifica
Statistiche aggiornate al 19 novembre 2019.
Stagione | Squadra | Campionato | Piazzamento | Andamento | Reti | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giocate | Vittorie | Pareggi | Sconfitte | % vittorie | GF | GS | DR | ||||||
2018 | Paesi Bassi | UEFA Nations League | 1º nel gruppo 1, qualificato alle final four (2º) | 4 | 2 | 1 | 1 | 50,00 | 8 | 4 | +4 | ||
2019 | 2 | 1 | 0 | 1 | 50,00 | 3 | 2 | +1 | |||||
2019 | Qual. Euro 2020 | 2º nel gruppo C, qualificato | 8 | 6 | 1 | 1 | 75,00 | 24 | 7 | +17 | |||
Dal 2018 al 2019 | Amichevoli | 6 | 2 | 3 | 1 | 33,33 | 8 | 5 | +3 | ||||
Totale Paesi Bassi | 20 | 11 | 5 | 4 | 55,00 | 43 | 18 | +25 |
PalmarèsModifica
GiocatoreModifica
ClubModifica
Competizioni nazionaliModifica
- Barcellona: 1989-90
Competizioni internazionaliModifica
- Barcellona: 1992
NazionaleModifica
IndividualeModifica
- Candidato al Dream Team del Pallone d'oro (2020)
NoteModifica
- ^ Fino al 9 ottobre 2003 al fianco del direttore tecnico Leo Beenhakker; fino al 20 ottobre 2004 assieme al direttore tecnico Louis van Gaal.
- ^ Non solo Sergio Ramos, i difensori con più gol nella storia del calcio, su sport.sky.it, 11 gennaio 2019.
- ^ a b c d e f Senza fare miracoli, su L'Ultimo Uomo, 16 dicembre 2014. URL consultato il 25 agosto 2019.
- ^ Ronald Koeman ricoverato per problemi cardiaci: applicato uno stent, ora non è grave, su gazzetta.it, 3 maggio 2020.
- ^ Garlando Luigi, Super Sneijder L'artigiano delle punizioni, su archiviostorico.gazzetta.it, 7 aprile 2010. URL consultato il 25 agosto 2019.
- ^ 221km/h, di chi è il tiro più potente di sempre?, su sport.sky.it, 29 dicembre 2017. URL consultato il 25 agosto 2019.
- ^ CALCIO, BARCELLONA: MESSI EGUAGLIA RECORD GOL SU PUNIZIONE DI KOEMAN, su sport.repubblica.it. URL consultato il 25 agosto 2019.
- ^ (EN) Ronald Koeman, fcbarcelona.cat. URL consultato il 29 settembre 2017.
- ^ a b (EN) Koeman answers Ajax call, su uefa.com, 15 novembre 2012. URL consultato il 26 marzo 2020.
- ^ (EN) UEFA EURO 1988 - History - Germany-Netherlands, su uefa.com, 5 ottobre 2003. URL consultato il 26 marzo 2020.
- ^ Ajax sorpasso e rivincita sul Twente, gazzetta.it, 16 maggio 2011. URL consultato il 21 dicembre 2014.
- ^ Blues Appoint Koeman Archiviato l'8 luglio 2016 in Internet Archive. evertonfc.com
- ^ (EN) Club Statement, su evertonfc.com. URL consultato il 22 febbraio 2020.
- ^ Olanda, Koeman nuovo ct: accordo fino al 2022
- ^ Nations League, Olanda-Francia 2-0: Wijnaldum e Depay condannano la Germania alla retrocessione, su gazzetta.it. URL consultato il 22 febbraio 2020.
- ^ Nations League, Olanda-Germania 3-0: a segno Van Dijk, Depay e Wijnaldum, su gazzetta.it. URL consultato il 22 febbraio 2020.
- ^ Nations League, Germania-Olanda 2-2: gol di Werner, Sané, Promes e Van Dijk, su gazzetta.it. URL consultato il 22 febbraio 2020.
- ^ Irlanda Del Nord-Olanda 0-0: gli Oranje si qualificano a Euro 2020, su Eurosport, 16 novembre 2019. URL consultato il 22 febbraio 2020.
- ^ Euro 2020, Olanda-Germania 2-3: decide Schulz al 90’, su gazzetta.it. URL consultato il 22 febbraio 2020.
- ^ Qualificazioni Europei, Germania-Olanda 2-4, su foxsports.it, 7 settembre 2019. URL consultato il 22 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2020).
- ^ (NL) Ronald Koeman vertrekt bij Oranje, su knvb.nl, 19 agosto 2020. URL consultato il 19 agosto 2020.
- ^ (ES) Ronald Koeman, nuevo entrenador del FC Barcelona, su fcbarcelona.es, 19 agosto 2020. URL consultato il 19 agosto 2020.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ronald Koeman
Collegamenti esterniModifica
- (EN, DE, FR, ES, AR) Ronald Koeman, su FIFA.com, FIFA.
- (EN) Ronald Koeman, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Ronald Koeman (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Ronald Koeman (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Ronald Koeman, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (NL) Ronald Koeman, su wereldvanoranje.nl, Acta Tekst & Beeld.
- (EN, RU) Ronald Koeman, su eu-football.info.
- (EN) Ronald Koeman, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 284627388 · ISNI (EN) 0000 0003 9092 8787 · GND (DE) 1036770222 · WorldCat Identities (EN) viaf-284627388 |
---|