Roncoferraro
Roncoferraro (Roncafrèr, Roncafràr in dialetto mantovano[5]) è un comune italiano di 6 813 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.
Roncoferraro comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Sergio Rossi (lista civica) dal 2019 |
Territorio | |
Coordinate | 45°08′03.13″N 10°57′08.71″E / 45.134203°N 10.95242°E |
Altitudine | 25 m s.l.m. |
Superficie | 63,43 km² |
Abitanti | 6 813[2] (31-8-2022) |
Densità | 107,41 ab./km² |
Frazioni | Barbasso, Barbassolo, Cadé, Casale, Castelletto Borgo, Garolda, Governolo, Nosedole, Pontemerlano, Villa Garibaldi[1] |
Comuni confinanti | Bagnolo San Vito, Castel d'Ario, Mantova, San Giorgio Bigarello, Sustinente, Villimpenta |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 46037 |
Prefisso | 0376 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 020052 |
Cod. catastale | H541 |
Targa | MN |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 388 GG[4] |
Nome abitanti | roncoferraresi |
Patrono | san Giovanni |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Origini del nomeModifica
Il nome di Roncoferraro deriva dal latino runcare (sarchiare) e da ferarum (terra ricca di selvaggina).[6]
Geografia fisicaModifica
TerritorioModifica
IdrografiaModifica
ClimaModifica
StoriaModifica
Secondo la tradizione, precisamente nella frazione di Governolo, avvenne lo storico incontro tra papa Leone I e Attila nel 452. Sempre Governolo è citato da Dante Alighieri nell'Inferno, XX 78, come punto dove il Mincio sfocia nel Po. Ancora a Governolo Giovanni delle Bande Nere venne colpito da un archibugio alla gamba, procurandogli la ferita che lo portò alla morte.
Nel corso della Prima guerra di indipendenza, la frazione di Governolo, col suo antico ponte a doppio levatoio sul fiume Mincio, fu teatro di due battaglie:
- la prima, il 24 aprile 1848 che consentì al piccolo esercito modenese di ricacciare una incursione austriaca dalla città-fortezza di Mantova;
- la seconda, il 18 luglio 1848 che consentì al generale sardo Eusebio Bava di riconquistare il ponte (nel frattempo abbandonato).
SimboliModifica
Lo stemma e il gonfalone del comune di Roncoferraro sono stati concessi con regio decreto del 14 giugno 1934.[7] Lo stemma è di rosso, a due spade d'argento decussate, alla campagna erbosa di verde, attraversata da un fiume fluente in banda. Il gonfalone è un drappo di azzurro.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
- Pieve dei Santi Cosma e Damiano a Barbassolo
- Chiesa di San Giovanni Battista a Roncoferraro
- Corte Grande a Roncoferraro
- Conca del Bertazzolo a Governolo. È stata inserita all'interno del Museo diffuso Conca del Bertazzolo nel luogo del suggestivo ex alveo del Mincio di Governolo. Sono possibili visite guidate ai manufatti idraulici realizzati da Gabriele Bertazzolo agli inizi del Seicento.[8]
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[9]

CulturaModifica
CucinaModifica
AmministrazioneModifica
NoteModifica
- ^ Comune di Roncoferraro - Statuto.
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.
- ^ Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.
- ^ Roncoferraro, decreto 1934-06-14 RD, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 4 luglio 2022.
- ^ Museo diffuso Conca del Bertazzolo Archiviato il 27 gennaio 2016 in Internet Archive.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b Prodotti De.Co. della Provincia di Mantova. Roncoferraro.
BibliografiaModifica
- Giovanni Telò, Fra terra e cielo. Storia, arte, fede nelle parrocchie mantovane di Villa Garibaldi e Cadé, Mantova, 2011.
- Pierino Pelati, Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica, Asola, 1996.
- Renato Bonaglia, Mantova, paese che vai..., Mantova, 1985.
- Mauro Calzolari, Papa Leone e Attila al Mincio, Editoriale Sometti, 2013, ISBN 978-88-7495-467-4
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Roncoferraro
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Roncoferraro
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.roncoferraro.mn.it.
- Roncoferraro, su sapere.it, De Agostini.
- Roncoferraro, su lombardiabeniculturali.it, Regione Lombardia.
- Proloco Roncoferraro.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 158428408 |
---|