Rondônia
Questa voce o sezione sull'argomento Brasile non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Rondônia stato federato | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | Porto Velho | ||
Governatore | Confúcio Moura (PMDB) dal 2011 | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 8°45′43″S 63°54′14″W / 8.761944°S 63.903889°W | ||
Altitudine | 277 m s.l.m. | ||
Superficie | 237 576,167 km² | ||
Abitanti | 1 576 423 (2011) | ||
Densità | 6,64 ab./km² | ||
Mesoregioni | 2 | ||
Microregioni | 8 | ||
Comuni | 52 | ||
Altre informazioni | |||
Fuso orario | UTC-4 | ||
ISO 3166-2 | BR-RO | ||
Nome abitanti | rondoniense, rondoniano | ||
PIL | (nominale) 20.236.000 R$ | ||
PIL procapite | (nominale) 13.456 R$ | ||
Rappresentanza parlamentare | Camera: 8 Senato: 3 | ||
Regione | Nord | ||
Inno | Hino de Rondônia | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
La Rondônia è uno stato del Brasile situato nella sezione nordoccidentale del paese. Confina a ovest (per un breve tratto) con l'Acre, a nord con l'Amazonas, a est con il Mato Grosso e a sud con la Bolivia. La capitale è Porto Velho. Lo stato ha lo 0,8% della popolazione brasiliana e produce lo 0,6% del PIL brasiliano.[1]
Tra gli altri centri più importanti vi sono:
Geografia fisicaModifica
Il suo rilievo è dolcemente ondulato e il 94% del territorio è alto tra i 100 ei 600 metri. Il Madera, lo Yi-Paraná, il Guaporé e il Mamoré sono i fiumi principali. Il clima è tropicale.
Al centro dello stato si trova il Parco Nazionale Pacaás Nuevos.
Lo Stato è attraversato dal fiume Madeira, tributario del Rio delle Amazzoni. Vi si trova inoltre il Lago do Cuniã.
EconomiaModifica
L'economia dello stato di Rondônia ha come attività principali l'agricoltura, l'allevamento, l'industria alimentare e l'estrazione di piante e minerali. Nel 2016, il PIL dello stato ha raggiunto i 39.451 milioni di R $. Il suo paniere di esportazione è composto principalmente da carne congelata (43,43%), soia (32,77%), stagno crudo (7,08%), legno segato (2,36%) e rigaglie commestibili (2,02%).[2][3]
A partire dagli anni '70, lo stato ha attirato agricoltori dalla parte centro-meridionale del paese, spinto dai progetti di colonizzazione del governo federale e dalla disponibilità di terra a basso costo e fertile. Lo sviluppo delle attività agricole ha trasformato l'area in una delle principali frontiere agricole del paese e una delle regioni più prospere e produttive del nord del Brasile. Lo stato si distingue per la produzione di caffè (il più grande produttore nel nord e il quinto più grande in Brasile), cacao (secondo produttore nel nord e terzo in Brasile), fagiolo (secondo produttore nel nord), mais (secondo produttore nella regione settentrionale), soia (terzo produttore nella regione settentrionale), riso (terzo produttore in la regione settentrionale) e manioca (quarto produttore nella regione settentrionale).
Nella produzione di caffè, la Rondônia è stata, nel 2019, il quinto produttore più grande del paese, essendo il secondo produttore di Coffea canephora, ottenendo un totale di 2,3 milioni di sacchi da 60 kg di caffè (circa 138mila tonnellate) quest'anno.[4]
Nella soia, nel raccolto brasiliano del 2019, Rondônia ha raccolto 1,2 milioni di tonnellate, il terzo nella regione nord.[5][6]
Nel 2019, lo stato ha prodotto 805mila tonnellate di mais, la seconda più grande produzione nella regione settentrionale, perdendo solo a favore di Tocantins.[7]
Nella produzione manioca, il Brasile ha prodotto un totale di 17,6 milioni di tonnellate nel 2018. La Rondônia è stata l'undicesimo produttore più grande del paese, con 583 mila tonnellate.[8]
Nel 2018, la Rondônia ha prodotto 124 mila tonnellate di riso.[9]
Nella produzione di cacao, Pará ha gareggiato con Bahia per la leadership nella produzione brasiliana. Nel 2019, il Pará ha raccolto 135mila tonnellate di cacao e i bahiani ne hanno raccolte 130mila. La Rondônia è il terzo produttore di cacao del paese, con 18mila tonnellate raccolte nel 2017.[10][11]
Nel 2017, lo stato aveva una mandria bovini di 14.098.031 capi di bestiame (73,37% per la carne e il resto per i latticini), la seconda mandria più grande del nord, superata solo dal Pará, essendo il sesto più grande del paese, il quinto nelle esportazioni di carne e l'ottavo nella produzione di latte. La produzione statale di latte nel 2018 è stata di circa 800 milioni di litri, il più grande produttore del nord.[12][13]
Nel 2017, la Rondônia aveva lo 0,62% della partecipazione mineraria nazionale (ottavo posto nel paese). La Rondônia ha prodotto stagno (10,9 mila tonnellate per un valore di R $ 333 milioni), oro (1 tonnellata per un valore di R $ 125 milioni), niobio (in columbite-tantalite) (3,5 mila tonnellate a R $ 24 milioni) e zinco in forma lorda (26 mila tonnellate a R $ 27 milioni). Inoltre, nelle pietre preziose, lo stato ha una certa produzione di granato.[14] [15]
Nell'industria, la Rondônia ha registrato un PIL industriale di 8,2 miliardi di R $ nel 2017, equivalente allo 0,7% dell'industria nazionale. Impiega 49.944 lavoratori nel settore. I principali settori industriali sono: servizi industriali di servizi pubblici, quali elettricità e acqua (54,4%), edilizia (19,2%), alimentare (17,6%), legno (1,8%) e minerali non metallici (1,2%). Questi 5 settori concentrano il 94,2% dell'industria statale.[16]
StoriaModifica
Lo Stato prende il nome da Cândido Rondon, che effettuò numerose spedizioni lungo i confini brasiliani all'inizio del XX secolo, fra le quali il salvataggio del presidente statunitense Teodoro Roosevelt, dopo che questi si era perso andando in canoa.
Nel 1943, nell'ambito della politica di consolidamento dei confini voluta da Getúlio Vargas, il territorio fu separato dal Mato Grosso e ribattezzato Guaporé. Lo sviluppo dell'allevamento e della coltivazione del caffè fu possibile grazie al progetto Pólo-Noroeste, implementato dal governo federale negli anni settanta al fine di incoraggiare lo spostamento della popolazione brasiliana verso le aree più sottopopolate e sottosviluppate del paese.
Il programma Pólo-Noroeste centuplicò la popolazione portandola dai soli 10.000 abitanti del 1970 ai circa 1,5 milioni del 2004. Tutte le città nello Stato, ad eccezione di Porto Velho e Guajará-Mirim, furono perciò costruite da coloro che immigrarono nella zona grazie al Pólo-Noroeste.
Attualmente il governo brasiliano ha avviato il programma Planaforo, volto a tutelate l'ambiente e gli amerindi (puntando in particolare alla definizione dei confini delle riserve indios).
Nel 1980 si ebbe la costruzione dell'"Impianto Idroelettrico Samuel", che ha permesso di sviluppare la produzione di legname, minerali, derrate alimentari e costruzioni edili.
Rondônia è il secondo Stato brasiliano più giovane, avendo raggiunto tale status solo nel 1982. Un ulteriore impulso allo sviluppo della zona si ebbe nel 1993 con la creazione dell'area di libero commercio di Guajará-Mirim, progetto volto a facilitare gli scambi fra la Rondônia e la vicina Bolivia.
Dalla fine degli anni novanta la Rondônia ha cercato di promuovere il turismo puntando sulla bellezza di una natura in parte ancora incontaminata.
BandieraModifica
La bandiera dello Stato fu disegnata da Silvio Carvalho Feitosa e adottata con la legge numero 41 del 22 dicembre 1981. I colori sono gli stessi della bandiera del Brasile, con una grande stella, la Muliphein, al centro a simboleggiare la nascita del nuovo Stato. Tale stella sorge da un cielo blu che splende sul Brasile (rappresentato dalle strisce gialle e verdi nella metà inferiore della bandiera a simboleggiare le ricchezze minerarie e le foreste).
NoteModifica
- ^ População cresce menos do que a média nacional no último ano, diz IBGE
- ^ Roraima PIB
- ^ Rondonia Exports
- ^ Produção de café conilon avança e pode ter safra recorde em 2019 gerando emprego e renda
- ^ Rondônia deve produzir 1,2 milhão de toneladas de soja na safra 2019/2020
- ^ Especialistas e produtores debatem sobre a expansão da soja no Pará
- ^ Colheita do milho safrinha cresce 20% e Conab estima produção de 805 mil toneladas em Rondônia
- ^ Produção brasileira de mandioca em 2018
- ^ Safra de arroz tem aumento de produtividade em Rondônia
- ^ Pará retoma liderança na produção brasileira de cacau, com a união de agricultores
- ^ Rondônia é o terceiro maior produtor de cacau do Brasil
- ^ Rebanho bovino ultrapassa 14 milhões de cabeças em Rondônia
- ^ Produção de leite em Rondônia resulta em cerca de 800 milhões de litros por ano e é um dos destaques da feira
- ^ Anuário Mineral Brasileiro 2018
- ^ Algumas Gemas Clássicas
- ^ Perfil de Industria de Rondonia
Voci correlateModifica
CollegamentiModifica
- (EN) Ambasciata Brasiliana a Londra, su brazil.org.uk.
- (EN) Rondonia Web, su webhost.bridgew.edu.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rondônia
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Rondônia
Controllo di autorità | VIAF (EN) 125476760 · LCCN (EN) n79026764 · GND (DE) 4104982-2 · BNF (FR) cb11978560g (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n79050000 |
---|