Rosignano Marittimo
Rosignano Marittimo è un comune italiano di 30 024 abitanti[3] della provincia di Livorno in Toscana.
Rosignano Marittimo comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Daniele Donati (PD) dal 10-6-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 43°24′N 10°28′E / 43.4°N 10.466667°E |
Altitudine | 147 m s.l.m. |
Superficie | 120,82 km² |
Abitanti | 30 024[3] (31-8-2023) |
Densità | 248,5 ab./km² |
Frazioni | Castelnuovo della Misericordia, Castiglioncello, Gabbro, La Mazzanta, Nibbiaia, Rosignano Solvay, Vada.[1] |
Comuni confinanti | Castellina Marittima (PI), Cecina, Collesalvetti, Livorno, Orciano Pisano (PI), Santa Luce (PI) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 57016 |
Prefisso | 0586 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 049017 |
Cod. catastale | H570 |
Targa | LI |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[4] |
Cl. climatica | zona D, 1 640 GG[5] |
Nome abitanti | rosignanese, rosignanesi;[2] rosignanino, rosignanini (locale)[2] |
Patrono | san Nicola da Tolentino |
Giorno festivo | 10 settembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Il capoluogo Rosignano Marittimo conta 2 342 abitanti [senza fonte] ed è, per numero di abitanti, il quarto dei dieci centri abitati del comune.
Rosignano Marittimo è il comune costiero più settentrionale dell'Alta Maremma o Maremma Settentrionale, storicamente conosciuta come Maremma Pisana, oggi chiamata anche Maremma Livornese.
Geografia fisica modifica
- Classificazione sismica: "zona 3s" (sismicità bassa)[6]
- Classificazione climatica: "zona C", 1640 GR/G
- Diffusività atmosferica: "media", Ibimet CNR 2002
Origini del nome modifica
Il toponimo Rosignano deriva probabilmente da un nome di persona di epoca romana, Rasinius o dalla famiglia dei Rasinii, in quanto nel 778 il toponimo è attestato come Rasinianus, anche se per Giuliano Bonfante potrebbe essere connesso con Rasenna, il nome nazionale degli Etruschi[7]. Invece, secondo lo storico Piombanti, nel 762 (in piena epoca longobarda) si parlerebbe di Rasiniano in un documento inerente alla divisione dei terreni appartenenti al vescovo longobardo di Lucca.[8] Nel 1862 venne aggiunta la specificazione "marittimo", cioè "della Maremma" (in latino Maritima), per distinguerla dall'attuale comune di Rosignano Monferrato.
Storia modifica
Dall'Alto Medioevo a oggi modifica
In epoca medievale a Rosignano avevano possedimenti i Della Gherardesca ed il monastero di San Felice di Vada. Fu comune pisano dal X secolo e noto per lo spedale dipendente da quello di Pisa (1294), poi soppresso nel XVII secolo. Dal 1046 si hanno però i primi documenti del centro fortificato. Dopo la morte della contessa Matilde di Canossa il castello passò sotto la potestà della Chiesa vescovile pisana con la conseguente influenza politica della Repubblica di Pisa che ne riconobbe le istituzioni di comune rurale nel 1146. Il centro dove sorgeva un castello divenne sede della podesteria fiorentina (1406), nel 1433 fu smantellato dai Fiorentini, ma pochi anni dopo il fortilizio fu ricostruito, tanto che, nella seconda metà del XV secolo, respinse un attacco dei Genovesi, che erano sbarcati a Vada. Di questo nucleo fortificato non rimangono tracce particolarmente visibili se non alcune porzioni delle mura settentrionali ed occidentali in prossimità della chiesa dei SS. Giovanni Battista e Ilario e di alcuni torrioni bastionati post-medioevali.
Divenne in seguito tenuta di caccia medicea con una vasta tenuta e fattoria e con una sede per gli arcivescovi pisani nel "Palazzo delle logge" (si racconta che qui si ammalò di malaria il giovane principino Garzia de' Medici). Nel 1606 entrò a far parte del Capitanato di Livorno e con la riforma amministrativa leopoldina del 1776 divenne podesteria di prima classe.
Lo sviluppo consistente del territorio comunale si ebbe solo nell'Ottocento, quando furono avviate le bonifiche delle zone pianeggianti. All'inizio del XX secolo, con il potenziamento delle vie di comunicazione (in particolar modo con l'apertura della ferrovia Livorno-Cecina) e con l'affermazione del comparto industriale (Solvay Group), venne fondata l'importante frazione di Rosignano Solvay, inizialmente conosciuta come "Paese Novo".
Il territorio comunale fu l'epicentro del terremoto che si verificò in data 1º aprile 1950, con magnitudo 5,09 della scala Richter e VI-VII grado della scala Mercalli.[9][10]
Simboli modifica
Lo stemma del Comune di Rosignano Marittimo, riconosciuto con D.C.G. del 20 ottobre 1927[11], ha assunto proprio il significato della composizione amministrativa del territorio stesso, il capoluogo rappresentato dal simbolo del castello[quale?] e le sei frazioni rappresentate con sei rose color argento su sfondo azzurro.
«D'azzurro a sei rose araldiche d'argento bottonate d'oro, poste 3, 2, 1 – Corona ed ornamenti del Comune.[12]»
Il gonfalone, concesso con D.P.R. del 30 aprile 1975[11], è costituito da un drappo di azzurro.
Onorificenze modifica
— 14 marzo 2018[13]
Monumenti e luoghi d'interesse modifica
Architetture religiose modifica
- Chiesa dei Santi Giovanni Battista e Ilario
- Oratorio della Madonna della Neve
- Oratorio di San Giovanni Battista e Sant'Ilario di Poitiers
- Chiesa dei Santi Stefano e Giovanni Evangelista a Castelnuovo della Misericordia
- Oratorio di Sant'Andrea Apostolo a Castiglioncello
- Chiesa di San Michele Arcangelo al Gabbro
- Chiesa di San Leopoldo Re a Vada
- Chiesa di San Giuseppe a Nibbiaia
- Cimitero di Rosignano Marittimo
Architetture civili modifica
- Circolo I Cannottieri
- Teatro Solvay
- Villaggio Solvay
- Castello Pasquini
- Villa Celestina
- Villa Mirabella
- Torre di Castiglioncello
- Torre di Vada
Altro modifica
Aree naturali modifica
Il Poggio Pelato è il punto più elevato nel comune di Rosignano Marittimo (378 m s.l.m.)
Società modifica
Evoluzione demografica modifica
Abitanti censiti[14]

Etnie e minoranze straniere modifica
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2020 la popolazione di Rosignano Marittimo è per circa il 92,49% di cittadinanza italiana. La popolazione straniera residente ammontava a 1987 persone, circa il 7% della popolazione. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente[15] erano:
Cultura modifica
Biblioteca modifica
La biblioteca è collocata all'interno del Centro culturale Le Creste nella frazione di Rosignano Solvay
Istruzione modifica
Musei modifica
Il museo civico archeologico è ospitato nel Palazzo Bombardieri, all'interno della Rocca. Vi sono esposti materiali che riguardano la storia delle attività produttive sul territorio dell'alta Val di Cecina (appartenente in epoca etrusca alle città di Pisa e di Volterra) e provenienti dalle necropoli di Castiglioncello e di Vada, dall'area archeologica di San Gaetano di Vada e dalle numerose ville romane che avevano occupato la pianura lungo la costa in epoca romana. Sono ospitati anche materiali provenienti dalle ricerche di archeologia subacquea lungo la costa.
Geografia antropica modifica
Il comune di Rosignano Marittimo è composto da un centro abitato capoluogo, sei frazioni e tre località abitate principali.
Frazioni modifica
- Castelnuovo della Misericordia (159 m s.l.m., 834 abitanti)[16]
- Castiglioncello (13 m s.l.m., 3 553 abitanti)[17]
- Gabbro (190 m s.l.m., 898 abitanti)[16]
- Nibbiaia (273 m s.l.m., 690 abitanti)[16]
- Rosignano Solvay (13 m s.l.m., 15 802 abitanti)[17]
- Vada (1 m s.l.m., 3 461 abitanti)[16]
Altre località del territorio modifica
Oltre ai sette centri abitati principali del comune, si contano nel territorio altre tre importanti località: La Mazzanta (3 m s.l.m., 214 abitanti)[16], Polveroni (10 m s.l.m., 306 abitanti)[18] e la grande area artigianale delle Morelline.
Altre località minori sono quelle di Acquabona (40 m s.l.m., 78 abitanti)[18], Cafaggio (139 m s.l.m., 67 abitanti)[18], Chioma (25 m s.l.m., 57 abitanti)[18], Il Giardino (48 m s.l.m., 53 abitanti)[18], Malavolta (284 m s.l.m., 42 abitanti)[18] e Sovita (160 m s.l.m., 90 abitanti)[18].
Infrastrutture e trasporti modifica
Strade modifica
Ferrovie modifica
Linee ferroviarie modifica
Stazioni modifica
Il comune Rosignano Marittimo è dotato di tre stazioni ferroviarie, tutte sulla linea Roma-Livorno, anche se nessuna si trova nel capoluogo Rosignano Marittimo. Le stazioni sono:
- Rosignano, situata nella frazione Rosignano Solvay
- Castiglioncello, situata nell'omonima frazione
- Vada, situata nell'omonima frazione e posta in prossimità della diramazione per la linea Pisa-Collesalvetti-Vada
Porti modifica
Amministrazione modifica
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1946 | 1951 | Garibaldo Anguillesi | PSI | sindaco | |
1951 | 1966 | Demiro Marchi | PCI | sindaco | |
1966 | 1975 | Leno Carmignoli | PCI | sindaco | |
1975 | 1976 | Enzo Fiorentini | PCI | sindaco | |
1976 | 1980 | Iginio Marianelli | PSI | sindaco | |
1980 | 1990 | Giuseppe Danesin | PCI | sindaco | |
1990 | 2004 | Gianfranco Simoncini | PCI, PDS, DS, centrosinistra | sindaco | |
2004 | 2009 | Alessandro Nenci | centrosinistra | sindaco | |
2009 | 2019 | Alessandro Franchi | centrosinistra | sindaco | |
2019 | in carica | Daniele Donati | centrosinistra | sindaco |
Gemellaggi modifica
Sport modifica
Calcio modifica
La principale squadra di calcio della città è il G.S.D. Rosignano 6 Rose che milita in Promozione. Le altre squadre di calcio della città sono l'U.S.D. Castiglioncello che milita nel girone D di Prima Categoria e l'A.S.D. Vada che milita nel girone F di Seconda Categoria.
Il Castiglioncello nella stagione 1920-1921 arrivò a partecipare al campionato di Promozione, il secondo livello calcistico nazionale dell'epoca.
Note modifica
- ^ Statuto comunale di Rosignano Marittimo, Art. 8
- ^ a b Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 469.
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT, 7 novembre 2023. URL consultato il 7 novembre 2023.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ rete.toscana.it, Classificazione sismica in Toscana (pdf) (PDF) [collegamento interrotto], su rete.toscana.it. URL consultato il 17 agosto 2013.
- ^ Silvio Pieri, Toponomastica della Toscana meridionale e dell'arcipelago toscano, Siena, Accademia Senese degli Intronati, 1969 (ristampa anastatica: Lucca, Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti, 2008), p. 127.
- ^ G. Piombanti, Guida storica ed artistica della città e dei dintorni di Livorno, Livorno, 1903, p. 391.
- ^ Stucchi et al., DBMI04, il database delle osservazioni macrosismiche dei terremoti italiani utilizzate per la compilazione del catalogo parametrico CPTI04. Quaderni di Geofisica, INGV, su emidius.mi.ingv.it, 2007.
- ^ INGV. Storia sismica di Rosignano Marittimo, su emidius.mi.ingv.it.
- ^ a b Rosignano Marittimo, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato l'11 gennaio 2023.
- ^ Pietro Nencini, L'origine dello stemma civico, su lungomarecastiglioncello.it. URL consultato l'11 gennaio 2023.
- ^ Comune di Rosignano Marittimo, Medaglia di bronzo al merito civile, su quirinale.it. URL consultato l'11 gennaio 2023.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ demo.istat.it, https://demo.istat.it/str2020/index.html .
- ^ a b c d e Censimento Istat 2011.
- ^ a b Carta dell'analisi demografica - Piano Strutturale del Comune di Rosignano Marittimo (PDF), su www2.comune.rosignano.livorno.it, 2002.
- ^ a b c d e f g Censimento Istat 2001.
Bibliografia modifica
- Silvio Pieri, Toponomastica della Toscana meridionale e dell'arcipelago toscano, Siena, Accademia Senese degli Intronati, 1969 (ristampa anastatica: Lucca, Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti, 2008).
- Giuseppe Piombanti, Guida storica ed artistica della città e dei dintorni di Livorno, Livorno, 1903.
Voci correlate modifica
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rosignano Marittimo
Collegamenti esterni modifica
- Sito ufficiale, su comune.rosignano.livorno.it.
- Rosignano Marittimo su www.comuni-italiani.it, su comuni-italiani.it.
- Il castello di Rosignano Marittimo su www.lungomarecastiglioncello.it, su lungomarecastiglioncello.it.
- Stemma comunale su wwww.stemmiesapori.com, su stemmiesapori.com. URL consultato il 10 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2011).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 140783744 · GND (DE) 4338841-3 · BNF (FR) cb123231816 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n85120962 |
---|