Rovagnate
Rovagnate sede comunale di La Valletta Brianza | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 45°44′N 9°22′E / 45.733333°N 9.366667°E |
Altitudine | 342 m s.l.m. |
Superficie | 4,57 km² |
Abitanti | 2 953[1] (31-12-2010) |
Densità | 646,17 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 23888 |
Prefisso | 039 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 097073 |
Cod. catastale | H596 |
Targa | LC |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) |
Nome abitanti | rovagnatesi |
Patrono | san Giorgio |
Cartografia | |
Posizione dell'ex comune di Rovagnate nella provincia di Lecco | |
Sito istituzionale | |
Rovagnate (Rovagnaa in dialetto brianzolo[2][3], AFI: [ru(w)aˈɲɑː]) è la sede del comune italiano di La Valletta Brianza, popolata da 2 890 abitanti.
StoriaModifica
Il 30 gennaio 2015 il comune di Rovagnate venne fuso con il comune di Perego, formando il nuovo comune di La Valletta Brianza.
SimboliModifica
Stemma concesso con D.P.R. del 20 giugno 1988: troncato, semipartito. Nel 1º d'oro all'aquila di nero allumata e linguata di rosso, nel 2º di rosso a due spade d'argento guarnite d'oro con le punte alle insù poste in decusse, nel 3º d'argento al delfino d'azzurro posto in palo. Ornamenti esteriori da Comune.
Gonfalone: drappo troncato di rosso e di azzurro…
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
- 209 nel 1751
- 529 nel 1805 con Crescenzaga, Albareda minore e Sala
- annessione a Santa Maria Hoè nel 1809
- 814 nel 1853
- 851 nel 1859
- 989 nel 1901
- annessione di Bagaggera e Perego nel 1927
- annessione a Santa Maria Hoè in Santa Maria di Rovagnate nel 1928[4]
- 1 855 nel 1961
Abitanti censiti[5]

Etnie e minoranze straniereModifica
Gli stranieri residenti nel comune sono 272, ovvero il 9,2% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti[6]:
CulturaModifica
Nel comune ha sede il coro polifonico Licabella, al quale sono legati i cori di voci bianche dei piccoli cantori della Brianza e il gruppo giovanile Fonte Gaia.
AmministrazioneModifica
NoteModifica
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Amanzio Aondio, Felice Bassani (a cura di), Dialetto da salvare, Oggiono, Cattaneo Editore, 1983, p. 220.
- ^ ortografia classica
- ^ Unione terminata nel 1953.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
- ^ Bilancio Demografico e popolazione residente straniera al 31 dicembre 2010 per sesso e cittadinanza, ISTAT. URL consultato il 21 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2013).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rovagnate
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.rovagnate.lc.it.
- Rovagnate, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 158438853 · LCCN (EN) n96016104 · GND (DE) 4398074-0 |
---|