Rugby Noceto Football Club
Rugby Noceto FC soc.coop. s.d.ar.l. Rugby a 15 ![]() | |||
---|---|---|---|
Uniformi di gara
| |||
Colori | giallo e blu | ||
Dati societari | |||
Città | Noceto | ||
Paese | ![]() | ||
Sede | Via Gandiolo 2, I-43015 Noceto | ||
Federazione | ![]() | ||
Campionato | Serie A | ||
Fondazione | 1971 | ||
Presidente | Andrea Scozzesi | ||
Allenatore | Marco Frati | ||
Palmarès | |||
Stadio | |||
stadio Nando Capra (1 000 posti) | |||
Il Rugby Noceto Football Club è una società sportiva italiana di rugby a 15 fondata nel 1971 a Noceto, in provincia di Parma.
Il club ha partecipato a sei edizioni del campionato italiano di massima divisione durante gli anni ottanta, salvo poi essere rappresentato dal progetto GRAN Rugby, nel Super 10 degli anni duemila, e, dalla stagione 2010-11 a quella 2012-13, dalla franchigia dei Crociati.
StoriaModifica
Il Rugby Noceto Football Club viene fondato nel 1971 da alcuni giovani del paese amanti di questo sport. Dopo alcuni anni di pionierismo, la Società viene riorganizzata verso una visione più professionale dall'aquilano Giorgio Cipolla, poi presidente onorario del club, che, intuite le grandi potenzialità che il rugby avrebbe potuto esprimere nel contesto del paese, si impegna per raggiungere obiettivi ambiziosi. La palla ovale attecchisce in maniera inaspettata tra i giovani nocetani e presto arrivano anche i primi risultati.
Dalla stagione 1981-82 a quella 1996-97 il Noceto ha sempre militato nei massimi campionati nazionali tra Serie A, A1 e A2, prima della retrocessione in Serie B.
Nell'estate del 1999 Rugby Noceto e Amatori Parma, rispettivamente in serie B e in serie A2, danno vita ad un progetto volto a raggiungere l'alto livello nel rugby italiano senza snaturare i propri settori giovanili. Nasce così il Gruppo Amatori Noceto Rugby, Gr.A.N. Rugby, che, al primo anno di vita sotto la presidenza di Francesco Ruffolo, guadagna subito la promozione in serie A1, dominando la poule promozione con 8 vittorie su 10 partite. Al primo anno in A1 il GRAN si classifica secondo nelle poule salvezza, dopo il 5º posto della prima fase, guadagnando la partecipazione al Super 10 dalla stagione successiva. Con l'avvento del Super 10, l'era del professionismo, i parmensi partecipano per la prima volta alle coppe europee, esordendo in European Challenge Cup a Caerphilly; mentre, per la prima vittoria, bisogna attendere la stagione successiva, quando allo stadio Lanfranchi di viale Piacenza, il GRAN ha la meglio sui francesi del Pau con il punteggio di 21 a 16. Successivamente il club parteciperà ad ogni stagione alle coppe europee fino al 2008, anno dell'ultima apparizione nella Challenge Cup. Dalla stagione di Super 10 2005-06 Andrea Bandini diventa presidente, la gestione economica e tecnica della Società passa in capo all'Amatori Parma con Noceto che collabora ancora per due stagioni.
Nel 2005 viene ricostituita la prima squadra con iscrizione al campionato di Serie C. In cinque stagioni il Noceto raggiunge la promozione in massima divisione al termine del biennio 2009-10, centrando quasi quattro promozioni consecutive. Sulla panchina siede il tecnico Filippo Frati, ex giocatore del club e della Nazionale italiana, che in tre stagioni porta i nocetani dalla Serie A2 all'Eccellenza.
Nell'estate 2010, a seguito della promozione in Eccellenza, Noceto e Parma decidono di unire le forze a livello seniores e Under-20 per dare vita alla franchigia dei Crociati Rugby Football Club e partecipare al campionato e alla Challenge Cup con un'unica formazione.
A livello seniores il club riparte dal campionato di Serie C, centrando immediatamente la promozione in Serie B sotto la guida tecnica di Peter Lewis e Roberto Viappiani. Nel 2013-14 sfiora l'accesso alle semifinali per la promozione in Serie A, chiudendo il campionato con lo stadio Nando Capra inviolato. Dopo cinque stagioni in Serie B, al termine di quella 2015-16 il Rugby Noceto, sotto la guida del nuovo allenatore Leone Larini coadiuvato da Alessandro Guerci e Gian Marco Pulli, conclude la prima fase a gironi da imbattuto, e a maggio ottiene la promozione in Serie A battendo il VII Rugby Torino.[1]
Bacino di riferimentoModifica
Il Rugby Noceto Football Club vanta una'attività di propaganda a livello scolastico su tutto il territorio nocetano e dintorni. Attualmente l’attività vede coinvolti gli istituti scolastici primari di Noceto, Medesano, Borghetto, Felegara e prevede, inoltre, attività scolastiche ed extra scolastiche, come ad esempio partecipazioni a Fiere dello Sport nelle città di Collecchio e Salsomaggiore.
CronologiaModifica
Cronistoria del Noceto Rugby Football Club |
---|
|
AllenatoriModifica
|
Giocatori celebriModifica
Di seguito elencati i giocatori di rilievo internazionale che hanno vestito la maglia del club:
NoteModifica
- ^ Speciale Serie A 2017/2018 – Rugby Noceto F.C., in OnRugby, 13 ottobre 2017. URL consultato il 15 ottobre 2017.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su rugbynoceto.it.