Ruminantia
Questa voce o sezione sull'argomento artiodattili non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Il sottordine dei Ruminanti (Ruminantia Scopoli, 1777) include molti grandi erbivori come i bovini, le pecore, le capre, i cervi e le antilopi[1].
Questo gruppo di mammiferi è caratterizzato, in breve, dal possesso di uno stomaco concamerato (ovvero suddiviso in più specializzazioni quali reticolo, rumine, omaso ed abomaso) e dalla presenza del comportamento della ruminazione da cui deriva il nome del sottordine[2][3].
Non tutti i ruminanti appartengono però a Ruminantia; i cammelli ne sono un esempio[4][5]. È noto inoltre che anche altri animali hanno sviluppato adattamenti simili a quelli dei ruminanti tra cui i canguri[6][7].
TassonomiaModifica
- Ordine Artiodattili
- Sottordine Ruminantia[8]
- Famiglia Amphimerycidae †
- Infraordine Tragulina[9]
- Famiglia Prodremotheriidae †
- Famiglia Hypertragulidae †
- Famiglia Praetragulidae †
- Famiglia Leptomerycidae †[10]
- Famiglia Archaeomerycidae †
- Famiglia Lophiomerycidae †
- Famiglia Tragulidae
- Infraordine Pecora
- Famiglia Moschidae
- Famiglia Cervidae
- Famiglia Giraffidae
- Famiglia Antilocapridae
- Famiglia Bovidae
Schemi tassonomici[11][12][13][14][15]Modifica
Artiodactyla |
| ||||||||||||||||||||||||||||||
Ruminantia |
| ||||||||||||||||||||||||||||||
Galleria d'immaginiModifica
Tragulus javanicus (Tragulidae)
Moschus moschiferus (Moschidi)
Cervus elaphus (Cervidae)
Okapia johnstoni (Giraffidae)
NoteModifica
- ^ Ruminanti nell'Enciclopedia Treccani, su www.treccani.it. URL consultato il 5 giugno 2022.
- ^ ultimateungulate.com.
- ^ faculty.fortlewis.edu (PDF).
- ^ Cammello: chi è e come vive il cammello, su www.elicriso.it. URL consultato il 5 giugno 2022.
- ^ cammelli, lama, vigogne in "Enciclopedia dei ragazzi", su www.treccani.it. URL consultato il 5 giugno 2022.
- ^ Redazione, Cosa mangia il canguro?, su Mille Animali, 6 febbraio 2020. URL consultato il 5 giugno 2022.
- ^ Canguro - Informazioni, caratteristiche e curiosità, su AnimaliWiki, 13 giugno 2019. URL consultato il 5 giugno 2022.
- ^ Ruminantia, su elianto.fisica.unimi.it. URL consultato il 5 giugno 2022.
- ^ zora.uzh.ch (PDF).
- ^ ncbi.nlm.nih.gov.
- ^ ncbi.nlm.nih.gov.
- ^ Maureen A. O'Leary, Jonathan I. Bloch e John J. Flynn, The Placental Mammal Ancestor and the Post-K-Pg Radiation of Placentals, in Science, vol. 339, 1º febbraio 2013, pp. 662–667, DOI:10.1126/science.1229237. URL consultato il 5 giugno 2022.
- ^ Sen Song, Liang Liu e Scott V. Edwards, Resolving conflict in eutherian mammal phylogeny using phylogenomics and the multispecies coalescent model, in Proceedings of the National Academy of Science, vol. 109, 1º settembre 2012, pp. 14942–14947, DOI:10.1073/pnas.1211733109. URL consultato il 5 giugno 2022.
- ^ ncbi.nlm.nih.gov.
- ^ ncbi.nlm.nih.gov.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «ruminanti»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ruminanti
- Wikispecies contiene informazioni su ruminanti
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Ruminantia, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Ruminantia / Ruminantia (altra versione), su Fossilworks.org.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 8697 · GND (DE) 4189837-0 · NDL (EN, JA) 00562949 |
---|