Ryan Briscoe
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
|
Ryan Briscoe | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||
Automobilismo ![]() | ||||||||||
Categoria | Formula 1, IndyCar | |||||||||
Carriera | ||||||||||
| ||||||||||
Ryan Briscoe (Sydney, 24 settembre 1981) è un pilota automobilistico australiano, attivo sia in gare con monoposto che a ruote coperte.
Campione italiano di Formula Renault nel 2000 e vincitore del campionato F3 Euro Series nel 2003, ha gareggiato in varie categorie automobilistiche, tra cui l'IndyCar e l'American Le Mans Series. Nonostante fosse stato considerato una delle più interessanti promesse dell'automobilismo dei primi anni duemila[1] e fosse stato messo sotto contratto dalla Toyota non ebbe mai l'occasione di debuttare la Formula 1, limitandosi a svolgere il ruolo di terzo pilota per la casa giapponese nel 2004.
CarrieraModifica
Le formule minoriModifica
Iniziò la sua carriera automobilistica nel karting nel 1993, debuttando nel campionato Yahama Junior, che vinse nel 1994.[1] Negli anni seguenti riuscì ad imporsi nei campionati australiano, nordamericano e italiano. Proprio in Italia venne assunto dal team Prema, che gli permise il passaggio alla Formula Renault nel 2000, campionato in cui si impose l'anno successivo. Attirò, dunque, l'interesse dalla Toyota che lo convocò per un test comparativo con altri piloti, al termine del quale, nonostante non fosse risultato il più veloce, ma avesse impressionato per costanza e resistenza, venne assunto dalla casa giapponese e inserito nel programma per giovani piloti. L'anno seguente fece il suo debutto in Formula 3 e F3 Euro Series, laureandosi campione europeo nel 2003.[1]
Tra Formula 1 e IndyCarModifica
Dopo aver preso parte in Formula 1 come terzo pilota della Toyota ai test del venerdì a termine campionato 2004 passò alla IndyCar nel team Target Chip Ganassi Racing. Dopo un inizio di campionato discreto, con un decimo posto alla 500 Miglia di Indianapolis fu vittima di uno spaventoso incidente l'11 settembre 2005 sul circuito di Chicago dove si ruppe entrambe le clavicole. Dopo una lunga riabilitazione a Viareggio nel 2006 e nel 2007 partecipò a gare di A1GP, Champ Car, American Le Mans Series e IndyCar, terminando 5º la 500 Miglia di Indianapolis 2007. Nel 2008 è tornato in IndyCar come pilota titolare al team Penske, vincendo tre gare e classificandosi 5º in campionato.
Risultati sportiviModifica
Formula 1Modifica
2004 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Toyota | TF104 | TP | TP | TP | TP | TP | TP | – |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto=Pole position Corsivo=Giro più veloce |
Solo prove/Terzo pilota | Non qualificato | Ritirato/Non class. | Squalificato | Non partito |
IRLModifica
Anno | Squadra | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | Posizione | Punti |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
HMS | PHX | STP | MOT | INDY | TXS | RIR | KAN | NSH | MIL | MIS | KTY | PIK | SNM | CHI | WGL | FON | ||||||
2005 | Target Chip Ganassi Racing | 20 | 19 | 14 | 12 | 10 | 12 | 21 | 21 | 8 | NP | 10 | 13 | 20 | 19 | 22 | 19 | 232 | ||||
HMS | STP | MOT | INDY | WGL | TXS | RIR | KAN | NSH | MIL | MIS | KTY | SNM | CHI | |||||||||
2006 | Dreyer & Reinbold Racing | 3 | 9 | 18 | 16 | 21 | 83 | |||||||||||||||
HMS | STP | MOT | KAN | INDY | MIL | TXS | IOW | RIR | WGL | NSH | MDO | MIS | KTY | SNM | DET | CHI | ||||||
2007 | Luczo-Dragon Racing | 5 | 24 | 30 | ||||||||||||||||||
HMS | STP | MOT | LBH | KAN | INDY | MIL | TXS | IOW | RIR | WGL | NSH | MDO | EDM | KTY | SNM | DET | CHI | SUR | ||||
2008 | Team Penske | 19 | 23 | 9 | NPR | 7 | 23 | 1 | 3 | 7 | 15 | 12 | 23 | 1 | 6 | 7 | 2 | 9 | 3 | 1 | 5 | 447 |
STP | LBH | KAN | INDY | MIL | TXS | IOW | RIR | WGL | TOR | EDM | KTY | MDO | SNM | CHI | MOT | HMS | ||||||
2009 | Penske Racing | 1 | 13 | 4 | 15 | 2 | 2 | 2 | 19 | 2 | 2 | 4 | 1 | 2 | 2 | 1 | 18 | 2 | 3 | 604 | ||
SAO | STP | ALA | LBH | KAN | INDY | TXS | IOW | WGL | TOR | EDM | MDO | SNM | CHI | KTY | MOT | HMS | ||||||
2010 | Team Penske | 14 | 3 | 6 | 8 | 6 | 24 | 1 | 4 | 2 | 18 | 4 | 6 | 4 | 11 | 24 | 4 | 4 | 5 | 482 | ||
STP | ALA | LBH | SAO | INDY | TXS | MIL | IOW | TOR | EDM | MDO | NHA | SNM | BAL | MOT | KTY | LSV | ||||||
2011 | Team Penske | 18 | 21 | 2 | 3 | 27 | 3 | 11 | 6 | 7 | 10 | 16 | 8 | 3 | 14 | 20 | 8 | C | 6 | 364 | ||
SPT | ALA | LBH | SAO | INDY | DET | TXS | MIL | IOW | TOR | EDM | MDO | SNM | BAL | FON | ||||||||
2012 | Team Penske | 5 | 14 | 7 | 25 | 5 | 16 | 3 | 14 | 18 | 19 | 8 | 7 | 1 | 2 | 17 | 6 | 329 |
NoteModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ryan Briscoe
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Ryan Briscoe, su racing-reference.info, NASCAR Digital Media LLC.
- (EN) Ryan Briscoe, su driverdb.com, DriverDB AB.
- Foto e resoconto dell'incidente di Chicagoland 2005 (da paddocktalk.com), su paddocktalk.com (archiviato dall'url originale il 10 july 2008 ).