Ryder Cup 2012

Ryder Cup 2012
Competizione Ryder Cup
Sport Golf
Edizione 39ª
Date 28 - 30 settembre 2012
Luogo Illinois, USA
Partecipanti Stati Uniti Stati Uniti
(capitano: Davis Love III)
Europa Europa
(capitano: José María Olazábal)
Impianto/i Medinah Country Club
Risultati
Vincitore Europa Europa
Statistiche
Punti segnati 13½ - 14½
Cronologia della competizione
2010 2014

La 39ª edizione della Ryder Cup si è svolta al Medinah Country Club, nei pressi di Chicago, in America, dal 28 al 30 settembre 2012.[1] È stata la prima volta che questo torneo si è svolto nello stato dell'Illinois.

L'Europa si è presentata alla competizione come detentrice della coppa, vinta nell'edizione del 2010 in Galles. I capitani delle due squadre erano Davis Love III per gli Stati Uniti d'America e José María Olazábal per l'Europa. Le prime due giornate di competizione si sono concluse con un netto predominio della squadra americana, in vantaggio per 10-6, a cui servivano solo 4½ punti per vincere. La squadra europea avrebbe dovuto invece aggiudicarsi almeno 8 singoli su 12 per pareggiare e quindi mantenere la coppa.

Durante l'ultima giornata di gara, l'Europa ha realizzato forse la più grande rimonta nella storia della Ryder Cup, vincendo 8 singoli e pareggiandone 1. Il putt di Martin Kaymer alla 18ª buca ha garantito il pareggio dell'Europa portandosi sul 14-13, con un solo match da finire. Il pareggio finale tra Tiger Woods e Francesco Molinari, ha consentito alla squadra europea di vincere (e non pareggiare) la competizione, con il risultato finale di 14½–13½.

L'edizione 2012 della Ryder Cup, grazie all'intensità della rimonta europea, è stata rinominata dai media "The Miracle of Medinah", ovvero "Il Miracolo di Medinah".[2][3]

FormatoModifica

La Ryder Cup è un torneo match play, in cui ogni singolo incontro vale un punto. Il formato dell'edizione 2012 era il seguente:

  • I Giornata (Venerdì) – 4 incontri "foursome" (colpi alternati) nella sessione mattutina and 4 incontri "fourball" (la migliore buca) nella sessione pomeridiana.
  • II Giornata (Sabato) – 4 incontri "foursome" nella sessione mattutina and 4 incontri "fourball" nella sessione pomeridiana.
  • III Giornata (Domenica) – 12 incontri singolari.

Ogni incontro si disputa su un massimo di 18 buche. La vittoria di ogni incontro assegna un punto, nel caso di parità del match si assegna ½ punto a ciascuno, per un totale di 28 punti disponibili. 14½ punti sono necessari per vincere, ma 14 punti (ovvero un pareggio) sono sufficienti alla squadra che difende per mantenere la coppa.

SquadreModifica

    Team USA
Nome Età Residenza Punti
classifica (W)
Classifica
mondiale
Note
Davis Love III 48 St. Simons Island (Georgia) Capitano non-giocatore
Tiger Woods 36 Jupiter Island (Florida) 1 2 7ª partecipazione
Bubba Watson 33 Scottsdale (Arizona) 2 7 2ª partecipazione
Jason Dufner 35 Auburn (Alabama) 3 9 Esordio in Ryder Cup
Keegan Bradley 26 Jupiter (Florida) 4 14 Esordio in Ryder Cup
Webb Simpson 27 Charlotte (Carolina del Nord) 5 8 Esordio in Ryder Cup
Zach Johnson 36 St. Simons Island (Georgia) 6 17 3ª partecipazione
Matt Kuchar 34 St. Simons Island (Georgia) 7 15 2ª partecipazione
Phil Mickelson 42 Rancho Santa Fe (California) 8 16 9ª partecipazione
Steve Stricker 45 Madison (Wisconsin) 10 12 Scelta del Capitano, 3ª partecipazione
Jim Furyk 42 Ponte Vedra Beach (Florida) 11 23 Scelta del Capitano, 8ª partecipazione
Brandt Snedeker 31 Nashville (Tennessee) 13 10 Scelta del Capitano, Esordio in Ryder Cup
Dustin Johnson 28 Myrtle Beach (Carolina del Sud) 15 13 Scelta del Capitano, 2ª partecipazione
    Europa
Nome Età Residenza Punti
classifica (W)
Punti
classifica(E)
Classifica
mondiale
Note
José María Olazábal 46 Hondarribia, Spagna Capitano non-giocatore
Rory McIlroy 23 Holywood, Irlanda del Nord 1 1 1 2ª partecipazione
Justin Rose 32 Londra, Inghilterra 2 3 5 2ª partecipazione
Paul Lawrie 43 Aberdeen, Scozia 3 6 28 2ª partecipazione
Graeme McDowell 33 Portrush, Irlanda del Nord 4 5 18 3ª partecipazione
Francesco Molinari 29 Torino, Italia 5 8 31 2ª partecipazione
Luke Donald 34 High Wycombe, Inghilterra 7 2 3 4ª partecipazione
Lee Westwood 39 Worksop, Inghilterra 10 4 4 8ª partecipazione
Sergio García 32 Borriol, Spagna 13 7 19 6ª partecipazione
Peter Hanson 34 Trelleborg, Svezia 6 9 25 2ª partecipazione
Martin Kaymer 27 Mettmann, Germania 8 10 32 2ª partecipazione
Nicolas Colsaerts 29 Bruxelles, Belgio 9 12 35 Scelta del capitano, Esordio nella Ryder Cup
Ian Poulter 36 Milton Keynes, Inghilterra 17 11 26 Scelta del capitano, 4ª partecipazione

RisultatiModifica

Venerdì (sessione della mattina) foursomesModifica

[4]

  Risultati  
Furyk/Snedeker   1 up McIlroy/McDowell
Mickelson/Bradley   4 & 3 Donald/García
Dufner/Z.Johnson   3 & 2 Westwood/Molinari
Stricker/Woods   2 & 1 Poulter/Rose
2 Sessione 2
2 Totale 2

Venerdì (sessione del pomeriggio) fourballsModifica

Il 3° Match (D.Johnson/Kuchar v. Rose/Kaymer) è iniziato dopo il 4° match (Woods/Stricker v. Westwood/Colsearts). La Tabella segue l'ordine di partenza.

  Risultati  
Watson/Simpson   5 & 4 Lawrie/Hanson
Mickelson/Bradley   2 & 1 McIlroy/McDowell
Woods/Stricker   1 up Westwood/Colsaerts
D.Johnson/Kuchar   3 & 2 Rose/Kaymer
3 Sessione 1
5 Totale 3

Sabato (sessione della mattina)Modifica

[5]

  Risultati  
Watson/Simpson   1 up Rose/Poulter
Bradley/Mickelson   7 & 6 Westwood/Donald
Dufner/Z.Johnson   2 & 1 Colsaerts/García
Furyk/Snedeker   1 up McIlroy/McDowell
3 Sessione 1
8 Totale 4

Sabato (sessione del pomeriggio)Modifica

Il 1° Match (D.Johnson/Kuchar v. Colsaerts/Lawrie) è iniziato dopo il 2° match (Watson/Simpson v. Rose/Molinari). La Tabella segue l'ordine di partenza.

  Risultati  
Watson/Simpson   5 & 4 Rose/Molinari
D.Johnson/Kuchar   1 up Colsaerts/Lawrie
Woods/Stricker   1 up García/Donald
Dufner/Z.Johnson   1 up McIlroy/Poulter
2 Sessione 2
10 Totale 6

Domenica (Match singolari)Modifica

[6]

  Risultati   Sequenza dei Match
Bubba Watson   2 & 1 Luke Donald 1st: 10 – 7
Webb Simpson   2 up Ian Poulter 4th: 10 – 10
Keegan Bradley   2 & 1 Rory McIlroy 3rd: 10 – 9
Phil Mickelson   1 up Justin Rose 6th: 11 – 11
Brandt Snedeker   5 & 3 Paul Lawrie 2nd: 10 – 8
Dustin Johnson   3 & 2 Nicolas Colsaerts 5th: 11 – 10
Zach Johnson   2 & 1 Graeme McDowell 7th: 12 – 11
Jim Furyk   1 up Sergio García Fernández 9th: 12 – 13
Jason Dufner   2 up Peter Hanson 10th: 13 – 13
Matt Kuchar   3 & 2 Lee Westwood 8th: 12 – 12
Steve Stricker   1 up Martin Kaymer 11th: 13 – 14
Tiger Woods halved Francesco Molinari 12th: 13½ – 14½
Sessione
13½ Totale 14½

NoteModifica

  1. ^ (EN) Ryder Cup headed to Medinah Country Club, su rydercup.com. URL consultato il 5 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2012).
  2. ^ (EN) Sporting comebacks to rival the Ryder Cup's Miracle of Medinah, in BBC Sport, 1º ottobre 2012. URL consultato il 5 ottobre 2012.
  3. ^ (EN) Europe seal Ryder Cup win with comeback of epic proportions, in Guardian UK. URL consultato il 5 ottobre 2012.
  4. ^ (EN) Ryder Cup 2012 : day one - as it happened, in Guardian UK. URL consultato il 5 ottobre 2012.
  5. ^ (EN) Ryder Cup 2012 : day two - as it happened, in Guardian UK. URL consultato il 5 ottobre 2012.
  6. ^ (EN) Ryder Cup 2012 : day three - as it happened, in Guardian UK. URL consultato il 5 ottobre 2012.

Collegamenti esterniModifica