SM Entertainment
SM Entertainment | |
---|---|
Stato | ![]() |
Forma societaria | Public company |
Borse valori | KRX: A041510 |
Fondazione | 14 febbraio 1995 |
Sede principale | Seul |
Persone chiave | Lee Soo-man (presidente) Kim Young-min (CEO) Lee Jong-in (CFO) |
Settore | Musicale |
Prodotti | Vario |
Fatturato | 22,7 miliardi di won.[1] (2010) |
Sito web | www.smtown.com |
La SM Entertainment (SM엔터테인먼트?) è una etichetta discografica indipendente e agenzia di talenti sudcoreana di musica K-pop, fondata da Lee Soo-man a Seul. Inizialmente, SM era l'abbreviazione del nome del fondatore dell'etichetta, ma in seguito ha assunto il significato di Star Museum. In passato, la SM ha lanciato gruppi come HOT, S.E.S. e Shinhwa. La sua scuderia di artisti include nomi importanti nell'industria discografia orientale come Red Velvet, BoA, TVXQ, The Grace, Kangta, Girls' Generation, SHINee, Super Junior, TRAX, f(x), EXO, Zhang Liyin e NCT. Tramite l'agenzia di talenti si sono avviate inoltre le carriere di attori come Go Ara, Kim Min-jong e Lee Yeon-hee. La SM Entertainment inoltre è affiliata con l'Avex Trax per la pubblicazione di artisti giapponesi come Ayumi Hamasaki, Namie Amuro e Koda Kumi . Dal 2012, l'amministratore delegato dell'etichetta è Kim Young-min.
La SM Entertainment, inoltre è entrata in conflitto con vari artisti, tra cui Hangeng dei Super Junior, il gruppo JYJ, Kris Wu, Lu Han e Huang Zitao degli Exo-M e Jessica delle Girls' Generation.
NoteModifica
- ^ (EN) Lynn Kim, SM Entertainment records biggest Q1 profit, in 10asia, 13 maggio 2010. URL consultato il 18 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2010).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su S.M. Entertainment
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su smtown.com.
- (EN) SM Entertainment / S.M. Entertainment USA, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.