SNCASO SO-1310 Farfadet

elicoplano SNCASO

Lo SNCASO SO-1310 Farfadet era un elicoplano[2] sperimentale, o con altri termini una girodina[3] o elicottero composito, bimotore realizzato dal consorzio francese Société nationale des constructions aéronautiques du sud-ouest (SNCASO) nel 1953 e rimasto allo stadio di prototipo.

SNCASO SO-1310 Farfadet
Descrizione
Tipoelicoplano sperimentale
Equipaggio3
CostruttoreBandiera della Francia SNCASO
Data primo volo8 maggio 1953
Esemplari1
Dimensioni e pesi
Lunghezza11,30 m
Diametro rotore11,20 m
Propulsione
Motoreun Turbomeca Arrius I
un Turboméca Artouste II
Prestazioni
Velocità max240 km/h
Autonomia400 km

i dati sono estratti da Aviafrance[1] integrati dove indicato

voci di elicotteri presenti su Wikipedia

Storia modifica

Nei primi anni cinquanta l'interesse da parte del mercato aeronautico francese nei confronti di un mezzo aereo con spiccate caratteristiche STOL, ovvero in grado di decollare ed atterrare in spazi ridotti, portò la SNCASO ad esplorare la fattibilità del progetto con un approccio non convenzionale dando l'avvio alla realizzazione dell'SO-1310 Farfadet.[4]

Sviluppo modifica

Il progetto verteva nell'abbinamento delle caratteristiche di un velivolo convenzionale, equipaggiato di un motore posizionato all'apice anteriore della fusoliera, con carrello d'atterraggio, semiali in grado di garantire portanza ed impennaggio in coda, ad un rotore tipico della tecnologia elicotteristica, un tripala basato sull'esperienza del precedente SO-1100 Ariel. Come nell'Ariel questo elemento era realizzato con mozzo e pale cave e veniva messo in rotazione per reazione facendo uscire l'aria compressa dall'estremità delle pale.

Il prototipo, rimasto l'unico realizzato, venne completato nel 1953 ed immatricolato F-WBGD.

Impiego operativo modifica

L'Ariel si staccò da terra, in volo verticale, per la prima volta l'8 maggio dello stesso anno mentre per il primo volo vero e proprio bisognò attendere il successivo 1º luglio.[5] Il successo dimostrò la validità del progetto e nei mesi successivi le prove in volo proseguirono.[4]

Tuttavia il programma venne interrotto; alcune fonti attribuiscono la sospensione dello sviluppo ai costi di realizzazione e alle difficoltà di messa a punto.[6]

Note modifica

  1. ^ S.N.C.A.S.O. SO-1310 'Farfadet' in Aviafrance.
  2. ^ ditra.unipa.it, Università degli studi di Palermo, http://www.ditra.unipa.it/Didattica/Materiale%20didattico/TdT/I%20trasporti%20(parte%20I).pdf. URL consultato il 19 lug 2008.
  3. ^ enac-italia.it, ENAC, http://www.enac-italia.it/ConsultazioneNormativa/RT/RTParte10AB.pdf. URL consultato il 19 lug 2008.
  4. ^ a b Sud-Ouest SO.1310 "Farfadet" in All the world's helicopters and rotorcrafts.
  5. ^ Taylor 1976, pag. 229.
  6. ^ Sud-Ouest SO.1310 Farfadet in Уголок неба.

Bibliografia modifica

  • (EN) Taylor, John W.R. Jane's Pocket Book of Research and Experimental Aircraft, London, Macdonald and Jane's Publishers Ltd, 1976. ISBN 0356 08409 4.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Aviazione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aviazione