Sabine Lisicki
Sabine Katharina Lisicki | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Sabine Lisicki nel 2017 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 178 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 70 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 24 luglio 2019 |
Sabine Katharina Lisicki (Troisdorf, 22 settembre 1989) è una tennista tedesca.
In carriera si è aggiudicata 4 tornei WTA in singolare e 4 in doppio. Ex nº12 del mondo nel maggio 2012, è stata finalista a Wimbledon 2013.
Soprannominata Bum Bum Bine per i suoi colpi estremamente potenti, nel 2014 aveva stabilito l'allora record per il servizio più veloce in ambito femminile: a Stanford, nel primo turno giocato contro Ana Ivanović, ha servito una palla a 210,8 km/h.[1]
CarrieraModifica
Il 2007 è un anno importante per la Lisicki, che riesce a scalare la classifica WTA dal 497º al 198º posto e a vincere due titoli, quello di Jersey e quello di Toronto. Nel 2009 raggiunge i quarti a Wimbledon battendo Svetlana Kuznecova e Caroline Wozniacki, prima di venire eliminata da Dinara Safina.[2]
Nel torneo di Bali la Lisicki serve a 210 km/h: è il nuovo primato femminile.[3] A fine anno vanta il 23º posto in classifica. Sabine inizia il 2010 rappresentando la Germania alla Hopman Cup insieme al connazionale Philipp Kohlschreiber. Agli Australian Open viene eliminata al secondo turno da Alberta Brianti.
Successivamente gioca a Pattaya in cui viene eliminata al secondo dalla giocatrice di casa Tamarine Tanasugarn. Successivamente a Dubai viene eliminata al secondo turno da Venus Williams. nel mese di marzo disputa i tornei di Indian Wells e Miami ma in entrambi i casi esce di scena al secondo turno a causa di problemi alla caviglia. A causa di tale problema è costretta a saltare i tornei per alcuni mesi. Ritorna agli US Open e perde contro la russa Vera Zvonarëva al secondo turno. A fine stagione si ritrova fuori dalle top-100 della classifica mondiale.
Il 2011 per la tedesca inizia con un'eliminazione al secondo turno al torneo Auckland contro la belga Yanina Wickmayer. Per accedere agli Australian Open la Lisicki è costretta a giocare le qualificazioni, ma dopo aver superato al primo turno Michaëlla Krajicek viene eliminata al secondo turno da Vesna Manasieva. Ad aprile disputa il torneo Charleston: tn tale circostanza, dopo aver vinto nei primi due turni, esce agli ottavi di finale contro Sania Mirza in due set.
Successivamente gioca a Stoccarda ed esce al terzo turno contro la connazionale Julia Görges, futura vincitrice del torneo. Nel giugno 2011, dopo aver vinto a Birmingham battendo in finale 6-3 6-2 Daniela Hantuchová,[4] segna il suo miglior risultato in carriera a Wimbledon, dove dopo aver battuto la neo-vincitrice del Roland Garros Li Na al secondo turno, e successivamente Marion Bartoli ai quarti di finale,[5] approda alla semifinale del torneo, dov'è sconfitta dalla russa Marija Šarapova per 6-4 6-3.[6]
Sempre a Wimbledon con Samantha Stosur come partner, perde la finale di doppio femminile.[7] Il 27 agosto vince a Dallas battendo in finale 6-2 6-1 la francese Aravane Rezaï.[8] Chiude l'anno al numero 15 del ranking WTA, il suo miglior piazzamento di sempre. Il 2012 non parte benissimo con la Lisicki, che non supera i quarti di finale ad Auckland, e causa alcuni infortuni non fa la differenza.
In seguito esce subito al primo turno del Roland Garros contro la statunitense Bethanie Mattek-Sands; lo stesso avviene al torneo di Birmingham. Nonostante tutto trova il suo nuovo best ranking, la posizione numero 12. Si toglie la prima soddisfazione stagionale a Wimbledon, dove riesce a giungere ai quarti di finale – eliminando la numero 1 al mondo Marija Šarapova negli ottavi con il punteggio di 6-4 6-3 – per poi uscire con la connazionale Angelique Kerber.
Tornata a Londra in estate per partecipare ai Giochi Olimpici, Sabine disputa un torneo olimpico di alti e bassi che termina, almeno per quanto riguarda il singolare, agli ottavi di finale dove viene sconfitta in tre set dalla Šarapova. Non fa molta strada anche nel doppio femminile, in coppia con la Kerber. Riesce invece a raggiungere la finale per il bronzo nel doppio misto con Christopher Kas, perdendo però al super tie-break. Dopo una settimana di riposo la Lisicki gioca a Montréal senza troppo successo, uscendo al primo turno contro Carla Suárez Navarro.
Causa un infortunio, non riesce la settimana precedente agli US Open a difendere il proprio titolo al Texas Tennis Open, scivolando al numero 23 della classifica mondiale. Si presenta ugualmente agli US Open, visibilmente acciaccata, ed esce subito in tre set contro la romena Sorana Cîrstea; meglio va nel doppio, dove riesce ad arrivare ai quarti di finale in coppia con la cinese Peng Shuai.
Torna in campo a metà settembre a Tokyo perdendo al primo turno contro la Watson. La settimana seguente a Pechino sconfigge la spagnola Anabel Medina Garrigues, arrendendosi poi nel secondo turno alla numero uno del mondo Viktoryja Azaranka. La tedesca inizia il 2013 al torneo di Brisbane nel quale viene battuta al secondo turno dalla bielorussa Viktoryja Azaranka. Agli Australian Open perde al primo turno contro Caroline Wozniacki.
A inizio febbraio la Lisicki perde la finale del torneo di Pattaya contro la russa Marija Kirilenko in tre set. In seguito, il 23 febbraio, perde di nuovo in finale a Memphis, questa volta contro Marina Eraković. Fra Miami, Charleston e Katowice la tedesca vince una sola partita. Alla fine di aprile gioca il torneo di casa di Stoccarda dove batte al primo turno la romana Nastassja Burnett per 6-3 6-4 e poi anche Jelena Janković per 7-6 7-5, prima di arrendersi nei quarti a una scatenata Bethanie Mattek-Sands. A Madrid ha la meglio su Dominika Cibulková ma al terzo turno esce ad opera di Marija Šarapova. A Roma la tedésca rifila un 6-0 al secondo turno a Petra Kvitová ma ciò non è sufficiente per vincere con la ceca.
Al Roland Garros è invece lei a subirlo in 19 minuti da Sara Errani nei sedicesimi di finale, con la romagnola che fallisce dei match point sul 5-2 nel secondo set, riuscendo comunque a prevalere alla fine per 6-0 6-4. In tutti i casi, il terzo turno portato a casa è il risultato migliore per lei nel Grande Slam francese. La Lisicki inizia la stagione sull'erba a Birmingham ma la sua corsa si ferma nei quarti quando cede a sorpresa alla numero 167 del mondo Alison Riske. In giugno prende parte al torneo di Wimbledon. Qui batte nell'ordine Francesca Schiavone 6-1 6-2, Elena Vesnina 6-3 6-1 e l'australiana Samantha Stosur per 4-6 6-2 6-1.
Negli ottavi affronta la numero uno del mondo Serena Williams, imbattuta da 34 incontri di fila, a una sola partita dal record degli anni Duemila detenuto da sua sorella Venus Williams. La tedesca si porta avanti 6-2 1-0 prima di subire il ritorno dell'americana che si aggiudica nove giochi consecutivi. Quando sembra tutto finito, Sabine recupera da 0-3 nel terzo set facendo il break decisivo sul 4-4 e concludendo l'incontro per 6-2 1-6 6-4.[9]
Il giorno dopo accede alla semifinale del torneo londinese per la seconda volta in carriera, superando in 65 minuti di gioco l'estone Kaia Kanepi per 6-3 6-3. In semifinale affronta la polacca Agnieszka Radwańska, nº4 del seeding: la Lisicki riesce a prevalere dopo un match molto intenso (6-4 2-6 9-7) accedendo così alla sua prima finale di Wimbledon. La finale si gioca il 6 luglio e la vede opposta a Marion Bartoli. La partita vede subito avvantaggiarsi la francese che vince il primo set (6-1) e si trova in vantaggio anche nel secondo set per 5-1. Lisicki rimonta fino al 5-4, alla fine viene però sconfitta da Marion Bartoli (6-1 6-4).
Quello fu il momento più alto della sua carriera tennistica. Negli anni successivi la Lisicki non ottenne risultati di rilievo e nel 2017 è uscita dalla top 100.
Statistiche WTAModifica
SingolareModifica
Vittorie (4)Modifica
Legenda |
---|
Grande Slam (0) |
Ori Olimpici (0) |
WTA Finals (0) |
Premier Mandatory (0) |
Premier 5 (0) |
Premier (1) |
International (3) |
WTA 125s (0) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversaria in finale | Punteggio |
1. | 19 aprile 2009 | Family Circle Cup, Charleston | Terra verde | Caroline Wozniacki | 6-2, 6-4 |
2. | 12 giugno 2011 | AEGON Classic, Birmingham | Erba | Daniela Hantuchová | 6-3, 6-2 |
3. | 27 agosto 2011 | Texas Tennis Open, Dallas | Cemento | Aravane Rezaï | 6-2, 6-1 |
4. | 14 settembre 2014 | Hong Kong Open, Hong Kong | Cemento | Karolína Plíšková | 7-5, 6-3 |
Sconfitte (6)Modifica
Legenda: Prima del 2009 | Legenda: Dal 2009 |
---|---|
Grande Slam (1) | |
Argenti Olimpici (0) | |
WTA Finals (0) | |
Tier I (0) | Premier Mandatory (0) |
Tier II (0) | Premier 5 (0) |
Tier III (0) | Premier (0) |
Tier IV (1) | International (3) |
Tier V (0) | WTA 125s (1) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversaria in finale | Punteggio |
1. | 5 ottobre 2008 | Tashkent Open, Tashkent | Cemento | Sorana Cîrstea | 6-2, 4-6, 6(4)-7 |
2. | 25 ottobre 2009 | BGL Luxembourg Open, Lussemburgo | Cemento (i) | Timea Bacsinszky | 2-6, 5-7 |
3. | 3 febbraio 2013 | PTT Pattaya Open, Pattaya | Cemento | Marija Kirilenko | 7-5, 1-6, 6(1)-7 |
4. | 23 febbraio 2013 | Cellular South Cup, Memphis | Cemento (i) | Marina Eraković | 1-6, rit. |
5. | 6 luglio 2013 | Torneo di Wimbledon, Londra | Erba | Marion Bartoli | 1-6, 4-6 |
6. | 18 novembre 2018 | OEC Taipei WTA Challenger, Taipei | Sintetico (i) | Luksika Kumkhum | 1-6, 3-6 |
DoppioModifica
Vittorie (4)Modifica
Legenda |
---|
Grande Slam (0) |
Ori Olimpici (0) |
WTA Finals (0) |
Premier Mandatory (1) |
Premier 5 (0) |
Premier (3) |
International (0) |
WTA 125s (0) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Compagna | Avversaria in finale | Punteggio |
1. | 24 aprile 2011 | Porsche Tennis Grand Prix, Stoccarda | Terra rossa (i) | Samantha Stosur | Jasmin Wöhr Kristina Barrois |
6-1, 7-6(5) |
2. | 28 aprile 2013 | Porsche Tennis Grand Prix, Stoccarda (2) | Terra rossa (i) | Mona Barthel | Bethanie Mattek-Sands Sania Mirza |
6-4, 7-5 |
3. | 30 marzo 2014 | Sony Ericsson Open, Miami | Cemento | Martina Hingis | Ekaterina Makarova Elena Vesnina |
4-6, 6-4, [10-5] |
4. | 10 gennaio 2015 | Brisbane International, Brisbane | Cemento | Martina Hingis | Caroline Garcia Katarina Srebotnik |
6-2, 7-5 |
Sconfitte (1)Modifica
Legenda |
---|
Grande Slam (1) |
Argenti Olimpici (0) |
WTA Finals (0) |
Premier Mandatory (0) |
Premier 5 (0) |
Premier (0) |
International (0) |
WTA 125s (0) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Partner | Avversarie in finale | Punteggio |
1. | 2 luglio 2011 | Torneo di Wimbledon, Londra | Erba | Samantha Stosur | Květa Peschke Katarina Srebotnik |
3-6, 1-6 |
Doppio mistoModifica
Sconfitte (0)Modifica
Tornei del Grande Slam | |
---|---|
Australian Open (0) | |
Open di Francia (0) | |
Torneo di Wimbledon (0) | |
US Open (0) | |
Argenti Olimpici (0) |
N. | Anno | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
5 agosto 2012 | 4º posto ai Giochi olimpici, Londra | Erba | Christopher Kas | Lisa Raymond Mike Bryan |
3-6, 6-4, [4-10] |
Statistiche ITFModifica
SingolareModifica
Vittorie (2)Modifica
Torneo $100.000 (0) |
Torneo $80.000 (0) |
Torneo $75.000 (0) |
Torneo $60.000 (0) |
Torneo $50.000 (0) |
Torneo $25.000 (2) |
Torneo $15.000 (0) |
Torneo $10.000 (0) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversaria in finale | Score |
1. | 14 ottobre 2007 | The Jersey International, Isola di Jersey | Cemento (i) | Petra Martić | 6-3, 6-4 |
2. | 11 novembre 2007 | Tevlin Challenger, Toronto | Cemento (i) | María José Argeri | 6-4, 6-4 |
Risultati in progressioneModifica
|
|
SingolareModifica
Torneo | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | Titoli | V-P | V % | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Grande Slam | |||||||||||||||||||
Australian Open, Melbourne | 3T | 2T | 2T | LQ | 4T | 1T | 2T | 1T | 0 | 8-7 | 53,33% | ||||||||
Roland Garros, Parigi | 2T | 1T | A | 2T | 1T | 3T | 2T | 0 | 5-6 | 45,45% | |||||||||
Wimbledon, Londra | 1T | QF | A | SF | QF | F | QF | 0 | 23-6 | 79,31% | |||||||||
US Open, New York | 2T | 2T | 2T | 4T | 1T | 3T | 3T | 0 | 10-7 | 58,82% | |||||||||
V-P | 4–4 | 6–4 | 2–2 | 9–3 | 7–4 | 10–4 | 8-4 | 0-0 | 46-26 | 63,89% | |||||||||
Giochi Olimpici | |||||||||||||||||||
Giochi Olimpici | A | Non disputati | 3T | ND | 0 / 1 | 2–1 | 66,67% | ||||||||||||
WTA Tour Championships | |||||||||||||||||||
WTA Tour Championships | A | A | A | A | A | A | A | 0 | 0-0 | 0,00% | |||||||||
WTA Premier Mandatory | |||||||||||||||||||
Indian Wells | 1T | 1T | 1T | A | 2T | A | 2T | SF | 0 | 6-6 | 50,00% | ||||||||
Miami | 4T | 2T | 2T | 3T | 4T | 1T | 3T | QF | 0 | 15-8 | 65,22% | ||||||||
Madrid | ND | A | A | A | A | 3T | 3T | 1T | 0 | 4-3 | 57,14% | ||||||||
Pechino | Non TI | 1T | A | 2T | 2T | 3T | 3T | 0 | 6-5 | 54,55% | |||||||||
WTA Premier 5 | |||||||||||||||||||
Doha | 1T | Non disputato | Non P5 | 1T | A | A | 1T | 0 | 0–3 | 0,00% | |||||||||
Roma | A | A | A | A | 1T | 2T | 1T | 0 | 1–3 | 25,00% | |||||||||
Toronto/Montréal | 1T | A | A | A | 2T | A | 3T | 0 | 3-3 | 50,00% | |||||||||
Cincinnati | Non TI | A | 1T | 1T | A | 1T | 3T | 0 | 2–4 | 33,33% | |||||||||
Tokyo | A | 2T | A | A | 1T | A | 1T | 0 | 1–3 | 25,00% | |||||||||
Statistiche | |||||||||||||||||||
Tornei giocati | 21 | 18 | 13 | 21 | 19 | 14 | 22 | 128 | |||||||||||
Finali | 1 | 2 | 0 | 2 | 0 | 3 | 1 | 9 | |||||||||||
Tornei vinti | 0 | 1 | 0 | 2 | 0 | 0 | 1 | 4 | |||||||||||
Vittorie-Sconfitte | 32-23 | 31-17 | 4-10 | 45-17 | 16-21 | 35-18 | 163-106 | ||||||||||||
Vittorie % | 58,18% | 64,58% | 40,00% | 72,58% | 43,24% | 17,64% | 60,59% | ||||||||||||
Ranking di fine anno | 54 | 23 | 179 | 15 | 37 | 15 | 27 | 4 327 293 $ |
NoteModifica
- ^ Il precedente record (207,6) apparteneva a Venus Williams e risaliva al 2007, cfr. Tennis, servizio record di Sabine Lisicki: 210 km/h, su tgcom24.mediaset.it, 30 luglio 2014.
- ^ (EN) Richard Jago, Dinara Safina overcomes Sabine Lisicki for first Wimbledon semi-final place, in guardian.co.uk, 30 giugno 2009.
- ^ (DE) Petra Philippsen, Sabine Lisicki, Miss 200 km/h, in sport.zdf.de, 30 giugno 2011.
- ^ (EN) Sabine Lisicki wins AEGON Classic singles title, in lta.org.uk, 13 giugno 2011.
- ^ Wimbledon: Lisicki in semifinale, Bartoli fuori, in sportmediaset.mediaset.it, 28 giugno 2011.
- ^ Lorenza Teti, Wimbledon - Sharapova-Kvitova: la finale delle 'ova', in it.eurosport.yahoo.com, 30 giugno 2011.
- ^ Wimbledon: Srebotnik-Peschke regine del doppio, in sportmediaset.mediaset.it, 2 luglio 2011.
- ^ (EN) Lisicki beats Rezai to win Texas Open, in usatoday.com, 27 agosto 2011.
- ^ (EN) Lisicki batte Serena Williams, in gazzetta.it, 1º luglio 2013.
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Sabine Lisicki
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sabine Lisicki
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su sabinelisicki.com.
- (EN) Sabine Lisicki, su wtatennis.com, WTA Tour Inc.
- (EN) Sabine Lisicki, su itftennis.com, ITF.
- (EN) Sabine Lisicki, su fedcup.com, ITF.
- (EN) Sabine Lisicki, su TennisTemple.com.
- (EN) Sabine Lisicki, su Olympedia.
- (EN) Sabine Lisicki, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (DE) Sabine Lisicki, su teamdeutschland.de, Comitato Olimpico Tedesco.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 8206158369778201460003 · GND (DE) 1205694773 |
---|