Sabino, o Savino (Savinus in latino) (461Canosa di Puglia, 9 febbraio 566), venerato come santo dalla Chiesa cattolica, fu vescovo di Canosa dal 514.

San Sabino di Canosa
Statua di San Sabino a Canosa di Puglia
 

Vescovo

 
Nascita461
MorteCanosa di Puglia, 9 febbraio 566
Venerato daChiesa cattolica
Santuario principaleBasilica di San Sabino, Canosa di Puglia
Ricorrenza9 febbraio e 1º agosto
Patrono diTorremaggiore, Bari, Canosa di Puglia e Atripalda
Sabino
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiVescovo di Canosa
 
Nato461
Nominato vescovo514
Deceduto9 febbraio 566 a Canosa di Puglia
 

Biografia modifica

Visse tra la fine del secolo V e la metà del VI, immediatamente dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente e fu inviato come legato pontificio a Costantinopoli per due volte, nel 525 e nel 536, sotto il papato rispettivamente di Giovanni I e Agapito, che perse la vita in quel viaggio. Fu costruttore di chiese ed edifici, seguendo la disciplina benedettina dell'Ora et labora.

Nel 531 (sotto il papato di Bonifacio II) partecipò al Sinodo romano.

Fu inoltre presente al concilio di Costantinopoli del 536 che condannò Severo di Antiochia e i suoi sostenitori.

Sabino morì il 9 febbraio del 566, dopo circa 52 anni di episcopato.

Il culto modifica

 
Monogramma del vescovo Sabino su laterizio, presso la cattedrale di San Pietro, Canosa di Puglia.

Amico di Benedetto da Norcia, al quale espresse le preoccupazioni sulla discesa del re ostrogoto Totila nella penisola italica, secondo la leggenda agiografica riuscì a salvare Canosa di Puglia dalla minaccia di quest'ultimo. Si narra infatti che Totila volle testare le doti profetiche del vescovo (548), ormai vecchio e cieco. L'invasore, spacciandosi per servitore, gli offrì un calice di vino, ma Sabino non si fece trarre in inganno, impressionando Totila che rinunciò al saccheggio.

Non fu l'unico "evento mistico" del vescovo Sabino: un'altra leggenda narra che un geloso arcidiacono tentò di avvelenarlo: egli bevve l'intruglio, ma non morì; a perire fu infatti il prelato che aveva attentato alla vita del santo. Perciò la liturgia lo raffigura come protettore dai veleni.

In tarda età fu ammalato di fegato e si rifugiò a Montemilone, provincia di Potenza per bere l'acqua della fonte.

La salma fu traslata nell'attuale Cattedrale di Canosa il 1º agosto di un anno imprecisato dell'VIII secolo dal vescovo Pietro, e successivamente sotto l'altare maggiore della cripta della Cattedrale di Bari, a lui dedicata, dove fu trovato il 10 dicembre 1091 durante gli scavi commissionati dall'abbate Elia, finalizzati alla ricerca delle reliquie dei santi Memore e Rufino vescovo di Canosa[senza fonte].

San Sabino è venerato a Canosa, Bari (a cui sono dedicate le rispettive cattedrali), Atripalda dove la tradizione fa sì che quest'ultimo sia il protettore della città, il cui culto è professato nella Chiesa Madre del centro storico, Torremaggiore, Furci e Montemilone.

Galleria d'immagini modifica

Bibliografia modifica

  • Gerardo A. Chiancone, La Cattedrale e il Mausoleo di Boemondo a Canosa, Andria, 1983.
  • Attilio Paulicelli, San Sabino nella storia di Canosa, Bari, 1967.
  • AA.VV., Canosa e S. Sabino: l'uomo, il tempo, la città; Atti del Convegno di studi 29-30 marzo 1982, Canosa, 1982.
  • La tradizione barese di san Sabino di Canosa, a cura di Salvatore Palese, Bari, 2001.
    • Ada Campione, Sabino di Canosa tra storia e leggenda, pp. 23–46.
    • Pasquale Corsi, Canosa e Bari nelle modificazioni ecclesiastiche dei Bizantini, pp. 47–56.
    • Gioia Bertelli, Le reliquie di san Sabino da Canosa a Bari: tra tradizione e archeologia, pp. 57–78.
    • Gerardo Cioffari o. p., Le origini del culto di san Sabino a Bari, pp. 79–98.
    • Nicola Bux, La liturgia barese di san Sabino, pp. 99–106.
    • Anna Maria Tripputi, La devozione barese a san Sabino in età moderna e contemporanea, pp. 107–114.
    • Francesco Quarto, Un isolato omaggio tra devozione ed erudizione. La vita di san Sabino del canonico Giuseppe Di Cagno, pp. 115–170.
  • Francesco Quarto, La Historia di S. Sabino di Antonio Beatillo (1629), in "Nicolaus. Studi Storici", XVII (2006), pp. 97–160.
  • AA.VV., San Sabino, uomo di dialogo e di pace tra Oriente ed Occidente. Anno Domini 2002; Atti del Convegno di studi in occasione del XII centenario della Traslazione del Corpo di san Sabino e per i 900 anni della dedicazione della Chiesa Cattedrale di Canosa, a cura di Liana Bertoldi Lenoci, Trieste, 2003.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN2573167082538258570002 · GND (DE1274837693 · BNF (FRcb15090514s (data)