Sakurai
Sakurai città | ||
---|---|---|
桜井市 | ||
Panorama di Sakurai e dello Yamatogawa. Si noti, a sinistra, il torii del santuario Ōmiwa. | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | Kansai | |
Prefettura | ![]() | |
Sottoprefettura | Non presente | |
Distretto | Non presente | |
Territorio | ||
Coordinate | 34°31′07.37″N 135°50′35.56″E / 34.518714°N 135.843211°E | |
Superficie | 98,92 km² | |
Abitanti | 60 752 (1-11-2007) | |
Densità | 614,15 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 29206-1 | |
Fuso orario | UTC+9 | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Sakurai (桜井市?) è una città giapponese della prefettura di Nara, dalla lunga storia. Sakurai fu per breve tempo capitale del Giappone durante il regno dell'imperatore Yūryaku.[1] The life of the Imperial court was centered at Hatsuse no Asakura Palace where the emperor lived in 457–479.[2] Altri imperatori successivamente costruirono palazzi e monumenti nella città, tra cui:
- Palazzo Iware no Mikakuri, 480–484[2] nel regno dell'imperatore Seinei[3]
- Palazzo Nimiki, 499–506, nel regno dell'imperatore Buretsu[4]
- Palazzo Iware no Tamaho, 526–532[2] nel regno dell'imperatore Keitai[5]
- Palazzo Hinokuma no Iorino, 535-539[2] nel regno dell'imperatore Senka[6]
- Palazzo Osata no Sakitama o Osada no Miya, 572–585[7] nel regno dell'imperatore Bidatsu[8]
Sakurai è sede della Ōmiwa Shrine, considerata una delle più antiche sedi Shinto dedicate alla dea della salute.
La parte moderna fu fondata il 1º settembre 1956.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
- Templi Buddhisti
- Miwasanbyōdō-ji
- Hase-dera
- Asuka-dera
- Tachibana-dera
- Abemonju-in
- Seirin-ji
- Santuari Shintoisti
- Ōmiwa Shrine
- Tanzan Shrine
- Kasayamakō Shrine
- Tamatsura Shrine
AmministrazioneModifica
GemellaggiModifica
NoteModifica
- ^ (EN) Ponsonby-Fane. (1915). The Imperial Family of Japan, p. 13.
- ^ a b c d (DE) Koch, W. (1904). Japan; Geschichte nach japanischen Quellen und ethnographische Skizzen. Mit einem Stammbaum des Kaisers von Japan, p. 13.
- ^ (EN) Ponsonby-Fane, p. 14; excerpt, "Mikaguri Palace"
- ^ (EN) Ponsonby-Fane, p. 15.
- ^ (EN) Ponsonby-Fane, p. 16.
- ^ (EN) Ponsonby-Fane, p. 17.
- ^ (EN) Brown, Delmer. (1979). Gukanshō, pp. 262-263; excerpt, "... palace was Osada no Miya of Iware in the province of Yamato."
- ^ (EN) Ponsonby-Fane, p. 18.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sakurai
Collegamenti esterniModifica
- (JA) Sito ufficiale, su city.sakurai.lg.jp.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 259326504 · GND (DE) 4311957-8 · NDL (EN, JA) 00366182 · WorldCat Identities (EN) viaf-259326504 |
---|