Sale (Croazia)
Sale[1][2][3][4][5] (in croato Sali) è un comune croato della regione zaratina, in Croazia, si trova nell'isola Lunga o isola Grossa (in croato Dugi Otok).
Sale comune | |
---|---|
(HR) Sali | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 43°56′24″N 15°09′47.88″E / 43.94°N 15.1633°E |
Abitanti | 1 698 (2011) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 23281 |
Prefisso | 023 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | ZD |
Cartografia | |
SocietàModifica
La presenza autoctona di italianiModifica
È presente una piccola comunità di italiani autoctoni che rappresentano una minoranza residuale di quelle popolazioni italiane che abitarono per secoli la penisola dell'Istria e le coste e le isole del Quarnaro e della Dalmazia, territori che appartennero alla Repubblica di Venezia. La presenza degli italiani a Sale è drasticamente diminuita in seguito agli esodi che hanno seguito la prima e la seconda guerra mondiale. Fino al 1947 le Isole Incoronate erano parte del comune. Successivamente le isole furono unite al comune di Murter
Oggi a Sale, secondo il censimento ufficiale croato del 2011, esiste una modestissima minoranza autoctona italiana, pari al 0,18% della popolazione complessiva[6].
Geografia antropicaModifica
LocalitàModifica
Il territorio comunale è suddiviso in 12 frazioni (naselje), di seguito elencate. Tra parentesi il nome in lingua italiana, spesso desueto.
- Božava (Bosavia[7][8][9] o Boxava[10])
- Brbinj (Berbigno[11][12][13] o Birbigno[14])
- Dragove (Dragovo[15])
- Luka (in origine Luka Sustipanja) (Santo Stefano[16][17])
- Sali (Sale), sede comunale
- Savar (Sauro[11][14])
- Soline (Saline[18][19][20])
- Veli Rat (Punte Bianche[14][19][21][22][23])
- Verunić (Verona[21][23][24])
- Zaglav (Zaglava[5][25][26][27])
- Zverinac (Sferinaz[10][28][29])
- Žman (Sman[25][26][30])
NoteModifica
- ^ Alberi, pp. 640-641.
- ^ Rizzi, p. 444.
- ^ Natale Vadori, Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia, 2012, San Vito al Tagliamento (PN), Ellerani, p. 553, ISBN 978-88-85339293.
- ^ Cfr. a p. 185 in Istituto Geografico De Agostini Grande atlante d'Europa e d'Italia, Novara, 1994.
- ^ a b Sale e Zaglava in: Blatt 33-44 der Generalkarte von Mitteleuropa 1:200.000 der Franzisco-Josephinischen Landesaufnahme, Österreich-Ungarn, ab 1887
- ^ Central Bureau of Statistics, su dzs.hr. URL consultato il 5 aprile 2021.
- ^ Alberi, p. 633.
- ^ Rizzi, p. 437.
- ^ [1]
- ^ a b Boxava e Sferinaz in: Allegato alla Mappa Originale di Dragove in doppia Scala Archiviato il 22 ottobre 2014 in Internet Archive. – catasto austriaco franceschino
- ^ a b Alberi, p. 636.
- ^ Rizzi, p. 440.
- ^ Vadori, p. 403.
- ^ a b c indicazioni bilingue Birbigno - Birbinj, Punte Bianche - Rat Veli e Sauro - Savar nel comune di Sale - Sali, in: Gemeindelexikon, der im Reichsrate Vertretenen Königreiche und Länder. Bearbeit auf Grund der Ergebnisse der Volkszählung vom 31. Dezember 1900. Herausgegeben von der K.K. Statistischen Zentralkommission. XIV. Dalmatien. Wien 1908 Archiviato il 31 gennaio 2013 in Internet Archive.
- ^ Alberi, p. 635.
- ^ Alberi, p. 638.
- ^ Rizzi, p. 441.
- ^ Alberi, p. 632.
- ^ a b Rizzi, p. 436.
- ^ Vadori, p. 560.
- ^ a b Alberi, p. 631.
- ^ Vadori, p. 615.
- ^ a b Punte Bianche e Verona in Comune PUNTE BIANCHE e Soline, Provincia Dalmata, Circolo di Zara, Disto censuao di Zara Archiviato il 22 ottobre 2014 in Internet Archive. – catasto austriaco franceschino
- ^ Vadori, p. 618.
- ^ a b Alberi, p. 639.
- ^ a b Rizzi, p. 442.
- ^ Vadori, p. 628.
- ^ Alberi, p. 643.
- ^ Vadori, p. 632.
- ^ Vadori, p. 634.
BibliografiaModifica
- Alberto Rizzi, Guida della Dalmazia, vol. I, 2010, Trieste, ed. Italo Svevo, p. 444.
- Dario Alberi, Dalmazia. Storia, arte, cultura, 2008, Trebaseleghe (PD), Lint Editoriale, pp. 640-641.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sale
Controllo di autorità | VIAF (EN) 129160589 |
---|