Sale San Giovanni

comune italiano

Sale San Giovanni (Sale San Gioann in piemontese[4]) è un comune italiano di 152 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte[5], a 9 km ad est di Ceva.

Sale San Giovanni
comune
Sale San Giovanni – Stemma
Sale San Giovanni – Bandiera
Sale San Giovanni – Veduta
Sale San Giovanni – Veduta
Vista della Villa, zona della pieve
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Piemonte
Provincia Cuneo
Amministrazione
SindacoCostantino Germone (lista civica) dal 26-5-2014
Data di istituzione2-3-1948
Territorio
Coordinate44°24′N 8°05′E / 44.4°N 8.083333°E44.4; 8.083333 (Sale San Giovanni)
Altitudine615 m s.l.m.
Superficie8,07 km²
Abitanti152[1] (31-10-2023)
Densità18,84 ab./km²
Comuni confinantiCamerana, Ceva, Mombarcaro, Paroldo, Sale delle Langhe
Altre informazioni
Cod. postale12070
Prefisso0174
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT004200
Cod. catastaleH704
TargaCN
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 078 GG[3]
Nome abitantisalesi
Patronosan Giovanni Battista
Giorno festivo24 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Sale San Giovanni
Sale San Giovanni
Sale San Giovanni – Mappa
Sale San Giovanni – Mappa
Posizione di Sale San Giovanni nella provincia di Cuneo
Sito istituzionale

Geografia fisica modifica

Territorio modifica

Sale San Giovanni si trova su un territorio collinare, ad un'altezza di 615 m s.l.m.[6]

È classificato nella zona sismica 4[7][8] (zona non a rischio sisma).

Clima modifica

Il comune è stato inserito nella zona climatica F ed ha un fabbisogno termico di 3078 gradi giorno. La normativa attuale non pone limiti all'accensione degli impianti di riscaldamento[9].

Origini del nome modifica

L'intero territorio dei due comuni di Sale delle Langhe e Sale San Giovanni è noto alla storia con il nome di Sale o Sale delle Langhe fino al 2 marzo 1948, quando le rivalità fra gli abitanti della frazione Bricco e quelli della Valle, l'attuale Sale delle Langhe, culminarono con il decreto che portò alla scissione del primo con la costituzione del comune di Sale San Giovanni.[10]

Sull'origine del toponimo Sale esistono due ipotesi: la prima riporta al nome di antichi abitatori della zona, i Salii, Sallui o Salluvi, mentre l'altra si rifà ad un antico vocabolo stante ad indicare grotta, stanza, sala o villaggio[11].

La seconda parte del nome è legata al culto di san Giovanni Battista, al quale venne dedicata la pieve costruita attorno all'anno 1000.

Storia modifica

Il territorio di Sale sembra sia stato abitato già in epoca romana, come testimoniato dal ritrovamento di una lapide databile fra il I ed il II secolo[12].

Verso l'anno 890 il territorio di Sale, come l'intera regione limitrofa, subì le incursioni saracene.

Per i primi documenti scritti giunti fino ad oggi si devono attendere gli anni a cavallo del 1000, dove vien citato negli atti di donazione di Ottone III a favore del vescovo Bernardo. Nello stesso periodo venne anche edificata la prima pieve di san Giovanni Battista e la cappella di sant'Anastasia[Quale?], oggi nota come cappella di Sant'Anna[12].

Attorno al 1135 il territorio di Sale entrò nei domini del Marchesato di Ceva, il quale concesse gli Statuti alla comunità nel 1330, con Guglielmo V. Questi statuti vennero poi rivisti e confermati decenni dopo da Cossano Doria. Nel 1380 la zona della pieve, detta Villa, divenne sede del capoluogo in quanto garantiva una migliore difesa.

Nel 1531 il territorio di Sale passa sotto i domini di Casa Savoia per volere dell'imperatore Carlo V.

Nel 1601 il marchese Alberto di Ceva, fattosi cappuccino, donò il castello di Sale San Giovanni al Santuario di Vicoforte, che lo vendette a sua volta al Gerolamo Germonio nel 1605. Passato nel 1684 alla famiglia Incisa-Germonio, restò in loro possesso fino al 1954, quando venne venduto all'ospizio di carità di Fossano. Nel 1992 e nel 2003 vi sono stati gli ultimi due passaggi di proprietà[12].

Il 16 aprile 1796 Sale subisce l'arrivo delle truppe napoleoniche con i relativi saccheggi e soprusi. A questa tragedia, seguirono anche calamità atmosiferiche che misero a dura prova gli abitanti della zona[11].

Riguardo alla popolazione locale, prevalentemente dedita all'agricoltura e lambita marginalmente dalle vicende dei signori del posto, sono da sottolineare le tragiche pestilenze del XIV secolo, del XVII secolo (durante la quale vennero date alle fiamme tutte le abitazioni della zona della pieve nel tentativo di fermare il contagio) e l'ultima all'inizio del XX secolo[12].

Sale San Giovanni divenne comune autonomo solo nel 1948, quando venne distaccato da Sale Langhe di cui era frazione con il nome di Bricco.

Simboli modifica

 
Stemma

Lo stemma e il gonfalone di Sale San Giovanni sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 2 marzo 2007.[13]

Stemma

«D'azzurro, alla montagna di due vette, di verde, uscente dai fianchi e fondata in punta, caricata dalla chiesa d'oro, vista di fianco, unita a sinistra al campanile dello stesso, chiesa e campanile coperti di rosso, essa chiesa finestrata di tre in fascia, di nero, il campanile di una, dello stesso, entrambi fondati in punta; il tutto accompagnato in capo da tre stelle di cinque raggi, d'oro, poste una, due. Ornamenti esteriori da Comune.»

Le montagne presenti nello stemma rappresentano la natura del territorio comunale, la chiesa è l'antica pieve di San Giovanni Battista che dà il nome al Comune, le tre stelle d'oro a cinque punte simboleggiano le tre famiglie marchionali che detenevano il potere sul territorio.[14]

Gonfalone

«Drappo partito di verde e di rosso.[15]»

Monumenti e luoghi d'interesse modifica

 
Pieve di San Giovanni
  • Pieve di San Giovanni: sede parrocchiale fino al 1380, oggi è la chiesa del cimitero. Il primo nucleo risale al 1000, in stile romanico lombardo. Nel XVII secolo venne costruito un tetto unico e vennero sopraelevati i muri laterali. È decorata con affreschi che vanno dal XIV al XVII secolo, fra i quali spicca un grande dipinto del XIII o XIV secolo scoperto nel 2000 dietro l'altare centrale
  • Cappella di Sant'Anastasia: nota come cappella di Sant'Anna, venne edificata nello stesso periodo della pieve dai padri Benedettini. Vi è conservato un grande affresco del 1493
  • Cappella di San Sebastiano: risalente al XV secolo, venne costruita come ringraziamento per la fine delle pestilenza del 1350. Nel 2000 vi sono stati rinvenuti alcuni affreschi danneggiati dalle opere di restauro avvenute tempi addietro[16]
  • Chiesa dell'annunciazione di Maria Santissima: nota anche come chiesa dei disciplinanti o dei battuti, venne ricostruita nel XVI secolo
  • Parrocchiale di San Giovanni: costruita nel 1786 sulla precedente chiesa di San Siro, è di dimensioni cospicue. Interamente affrescata, è dotata di un organo a canne monumentale del XIX secolo
  • Castello dei marchesi di Incisa Camerana: edificato intorno all'XI-XII secolo, è sito sulla sommità di un poggio difeso su tre lati da dirupi. All'esterno è dotato di mura e di un parco, mentre all'interno è presente una scala monumentale che conduce al grande salone degli Alerami dove dodici affreschi raffigurano le gesta di Aleramo, marchese del Monferrato. L'odierna sistemazione dello stabile è da attribuirsi al marchese Gaetano Incisa di Camerana nel decennio 1820-1830.

Società modifica

Evoluzione demografica modifica

Negli ultimi cento anni, a partire dal 1921, la popolazione residente si è ridotta di due terzi.

Abitanti censiti[17]

Economia modifica

Le erbe officinali modifica

 
Erbe officinali vicino a Sale San Giovanni

Negli ultimi quindici-venti anni, il paese ha saputo reinventarsi una vocazione alla coltivazione ed alla cura delle erbe officinali quali lavanda, timo, finocchio selvatico, salvia, camomilla e coriandolo.
Tali coltivazioni diventano anche una importante attrattiva turistica, specialmente nel periodo da metà giugno a fine luglio, con viste e colori spettacolari sulle zone collinari circostanti l'abitato e definizione di percorsi pedonali e sentieri attrezzati. [18]

Amministrazione modifica

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
10 luglio 1985 31 maggio 1990 Franco Accamo Lista civica Sindaco
31 maggio 1990 24 aprile 1995 Franco Accamo Indipendente Sindaco
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Luigi Germone Lista civica di centro-sinistra Sindaco
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Luigi Germone Lista civica Sindaco
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Luigi Carlo Filippi Lista civica Sindaco
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Luigi Carlo Filippi Lista civica Sindaco
26 maggio 2014 in carica Constantino Germone Lista civica Sindaco

Dati del Ministero dell'Interno[19].

Altre informazioni amministrative modifica

Il comune faceva parte della comunità montana Alto Tanaro Cebano Monregalese[20].

Note modifica

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 ottobre 2023 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ gioventurapiemonteisa.net (PDF). URL consultato il 16 giugno 2013.
  5. ^ comuni-italiani.it. URL consultato il 16 giugno 2013.
  6. ^ Il comune in breve, su comune.salesangiovanni.cn.it. URL consultato il 6 agosto 2013.
  7. ^ Rischio sismico: nuova classificazione (PDF), su regione.piemonte.it. URL consultato il 6 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2012).
  8. ^ Rischio sismico: elenco finale (PDF), su regione.piemonte.it. URL consultato il 6 agosto 2013 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2014).
  9. ^ Sale San Giovanni: Clima e Dati Geografici, Riscaldamento, su comuni-italiani.it. URL consultato il 29 agosto 2011.
  10. ^ Aldo Grasso, Quel paesino tagliato in due per una lite sulla processione, in Corriere della Sera, 17 agosto 2011.
  11. ^ a b Consiglio regionale del Piemonte, Comuni della provincia di Cuneo, Cuneo, Nerosubianco, 2008, pp. 430-431.
  12. ^ a b c d Consiglio regionale del Piemonte, Comuni della provincia di Cuneo, Cuneo, Nerosubianco, 2008, pp. 432-433.
  13. ^ Sale San Giovanni (Cuneo) D.P.R. 02.03.2007 concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 26 settembre 2021.
  14. ^ Cenno storico-giustificativo degli emblemi prescelti, su Comune di Sale San Giovanni. URL consultato il 1º novembre 2021.
  15. ^ Stemma di Sale San Giovanni, su araldicacivica.it. URL consultato l'8 agosto 2013.
  16. ^ Comune di Sale San Giovanni, su Comunità Montana Alto Tanaro Cebano Monregalese. URL consultato il 6 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2018).
  17. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  18. ^ Sale San Giovanni, la piccola Provenza del Piemonte immersa nei campi di lavanda, su guidatorino.com.
  19. ^ Anagrafe degli amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.it. URL consultato il 4 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 10 dicembre 2013).
  20. ^ Comunità montana Alto Tanaro Cebano Monregalese, su vallinrete.org. URL consultato il 12 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2013).

Bibliografia modifica

  • Padre Arcangelo Ferro, Sale San Giovanni e Sale Langhe, memorie storiche dall'epoca romana ai nostri giorni, La Poligrafica, a cura della Pro Loco di Sale San Giovanni, 1977.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN245893974
  Portale Cuneo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cuneo