Salle (Italia)
Salle comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Davide Morante (lista civica di centro-sinistra) dal 27-5-2019 | |
Territorio | ||
Coordinate | 42°10′37.34″N 13°57′34.52″E / 42.17704°N 13.95959°E | |
Altitudine | 470 m s.l.m. | |
Superficie | 21,8 km² | |
Abitanti | 263[2] (31-5-2022) | |
Densità | 12,06 ab./km² | |
Frazioni | Salle Vecchia | |
Comuni confinanti | Tocco da Casauria, Bolognano, Caramanico Terme, Corfinio (AQ), Pratola Peligna (AQ), Roccacasale (AQ), Sulmona (AQ), Tocco da Casauria | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 65020 | |
Prefisso | 085 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 068036 | |
Cod. catastale | H715 | |
Targa | PE | |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[3] | |
Cl. climatica | zona D, 1 949 GG[4] | |
Nome abitanti | sallesi | |
Patrono | Beato Roberto | |
Giorno festivo | 18 luglio | |
PIL | (nominale) 3,9 mln €[1] | |
PIL procapite | (nominale) 13 867 €[1] | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Salle all'interno della provincia di Pescara | ||
Sito istituzionale | ||
Salle è un comune italiano di 263 abitanti[2] della provincia di Pescara in Abruzzo. Fa parte del parco nazionale della Majella, e il suo territorio è attraversato dal fiume Orta.
Geografia fisicaModifica
TerritorioModifica
Il paese odierno è situato ai piedi delle montagne del Morrone a 470 metri sul livello del mare. Il vecchio abitato, Salle Vecchia invece è situato più a monte a circa 550 metri di altitudine.
ClimaModifica
Nonostante il paese sia situato a soli 470 metri di altitudine ha inverni abbastanza freddi e molto nevosi se confrontati con altri paesi della provincia posti alla medesima quota: questo è dovuto al massiccio del Morrone presente alle spalle del paese e alla Majella che permettono il fenomeno dello stau. Non è raro che il manto nevoso al suolo sfiori o raggiunga il metro. Le estati sono calde ma non eccessivamente, anche se con ondate di calore la temperatura può schizzare ben oltre i 30 gradi.
StoriaModifica
Il borgo antico sorse nel IX secolo assieme a Caramanico Terme. Una leggenda vuole che il pagus fosse già abitato all'epoca di Valentiniano III, il quale fece costruire una fortezza dove nascondere parte del tesoro di Roma, dacché la città era minacciata dagli Unni.
Il borgo appartenne prima all'Abbazia di San Clemente a Casauria, e poi ai conti di Caramanico, ossia i Cantelmo, i Carafa e i D'Aquino.
Il nucleo storico del paese, oggi chiamato Salle vecchia, fu danneggiato al 50% dal terremoto della Marsica del 1915, poi una frana nel maggio dello steso anno fece scomparire parte del paese[5].
Dopo il terremoto della Maiella del 1933, il Governo autorizzò lo spostamento di interi centri abitati colpiti tra cui anche Salle[5].
Presenta un piccolo castello con torri, adibito a museo civico. Il paese è stato interamente ricostruito più a valle durante il ventennio fascista. Con pianta razionalista, il paese si sviluppa intorno alla piazza centrale, rettangolare, con agli estremi il comune e la chiesa.
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Castello medievale del X secolo circa, situato a Salle Vecchia. Il castello fu proprietà dei conti D'Aquino e Carafa. Dopo la distruzione del borgo per il terremoto del 1915, fu acquistato dai conti di Genova e ricostruito per anastilosi in parte. Ciò è evidente nelle due torri gemelle della facciata, con merlature e beccatelli. Le basi di altre torri, con porte di accesso, sono visibili nel tracciato murario, che comprendeva stalle e altre stanze della struttura, recuperata solo in parte dopo gli anni '30. Il castello è l'unico elemento sopravvissuto del vecchio borgo, e oggi è usato come ristorante e museo.
- Chiesa nuova di San Salvatore
È la parrocchiale del borgo nuovo. Fu costruita intorno agli anni '20, con ispirazione artistica al neoromanico. La facciata è molto semplice, a capanna, con portico ad archi davanti al portale. Il campanile è una torre di pietra con cuspide. L'interno a navata unica ha marmi policromi e una cappella laterale dedicata al Beato Roberto di Salle. I mosaici riguardano lo Spirito Santo e il Salvatore, posto sull'altare ad abside semicircolare.
- Ponte di Salle
Costruito nei primi anni cinquanta a 104 metri sopra il fiume Orta. È un ponte a campata unica e si trova sulla strada provinciale 68 tra Salle e la frazione San Tommaso di Caramanico Terme. Viene utilizzato per il Bungee jumping.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[6]

Feste e tradizioniModifica
Festa patronaleModifica
Le spoglie del patrono del paese, il Beato Roberto da Salle, che viene festeggiato nel mese di luglio, sono conservate in un altare laterale della chiesa. Tradizionale è la sfilata dei palmenteri, comune a molti paesi limitrofi come Caramanico Terme: la cittadinanza porta doni al patrono, dai dolci ai prodotti tipici appesi a dei rami, fino a interi carri di legname; il ricavato della vendita va in offerta per i festeggiamenti.
EconomiaModifica
Il paese è rinomato per le manifatture di corde, sia per uso chirurgico sia per strumenti musicali.
AmministrazioneModifica
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
27 maggio 2019 | in carica | Davide Morante | Lista civica di centro-sinistra | Sindaco |
NoteModifica
- ^ a b Lajatico è il Comune più ricco d'Italia. La mappa dei redditi degli italiani pre-pandemia, in Il Sole 24 Ore, 27 maggio 2021.
- ^ a b Bilancio demografico anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ a b Natascia Ridolfi, Economia di una catastrofe. Il terremoto della Majella in epoca fascista, FrancoAngeli, 10 ottobre 2005, pp. 85-86, ISBN 88-464-7081-8.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
BibliografiaModifica
- Umberto D'Andrea, L'antico abitato di Salle dai tempi aragonesi al terremoto della Marsica (1443-1915), vol. 1, Tipografia dell'Abbazia di Casamari (FR), 1983.
- Gerardo De Fino, Sandra Di Luzio, Rosina Morante e Benito Sarrantonio, Sallis Castrum. Vecchia e nuova vita del borgo natio, Salle, 1993.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Salle
Collegamenti esterniModifica
- La storia di Salle, su comune.salle.pe.gov.it.
- Cenni storici, su comune.salle.pe.gov.it.
- Castello di Salle, su castellodisalle.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 144385420 · LCCN (EN) n91085300 · J9U (EN, HE) 987007567774305171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n91085300 |
---|