Salsola
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Salsola è un genere di piante erbacee e arbustive appartenenti alla famiglia delle Chenopodiaceae (compresa nelle Amaranthaceae dal Sistema APG II), originaria dell'Africa, Asia ed Europa e diffusa anche in America. Cresce tipicamente su terreni piatti, spesso secchi e talvolta anche salini; alcune specie prediligono i territori paludosi. Le salsola sono dette piante alofite per via di questa caratteristica.
Queste piante sono note soprattutto per una peculiarità condivise da alcune sue specie, in particolare S. tragus: in autunno, il cespuglio di alcune specie annuali si stacca dalle radici e forma una "palla" vegetale che, sospinta dal vento, rotola lontano percorrendo anche grandi distanze nei territori pianeggianti dove tali piante sono solite crescere; permettendo in questo modo la dispersione dei semi. Questa curiosa formazione vegetale, chiamata rotolacampo (tumbleweed in inglese), è tanto diffusa da essere diventata nell'immaginario collettivo quasi un simbolo dei deserti centro e nord americani, nei quali è una presenza costante del paesaggio nelle giornate ventose autunnali. Nei film western quasi sempre è normale vedere un rotolacampo, soprattutto nei villaggi del deserto, quasi come sinonimo di desolazione e abbandono.
Utilizzi alimentariModifica
Le foglie e i germogli di molte specie di Salsola sono edibili, e a volte le piante vengono coltivate appositamente e utilizzate per insalate o in Oriente per condire il sushi. Fra tali specie vi è Salsola soda, conosciuta in Italia con il nome di Barba di frate. Altra specie edibile è Salsola komarovii, coltivata soprattutto in Giappone e ivi nota con il nome di Okahijiki.
SpecieModifica
Il genere Salsola comprende attualmente circa 100-130 specie e sottospecie. Recenti studi filogenetici (Pyankov et al., 2001), comunque, hanno dimostrato che il genere, così come tradizionalmente definito, è parafiletico, ed è probabile che, con il progredire delle conoscenze, molte specie attualmente considerate come Salsola verranno trasferite in altri generi, più appropriati. Le specie attualmente classificate all'interno del genere sono:
- Salsola abrotanoides
- Salsola affinis
- Salsola aperta
- Salsola arbuscula
- Salsola arbusculiformis
- Salsola australis
- Salsola brachiata
- Salsola canescens
- Salsola chinghaiensis
- Salsola chorassanica
- Salsola collina
- Salsola crassa
- Salsola cyclophylla
- Salsola damascena
- Salsola dendroides
- Salsola drummondii
- Salsola dshungarica
- Salsola ferganica
- Salsola foliosa
- Salsola griffithii
- Salsola heptapotamica
- Salsola iberica
- Salsola ikonnikovii
- Salsola imbricata
- Salsola implicata
- Salsola incanescens
- Salsola jacquemontii
- Salsola junatovii
- Salsola komarovii
- Salsola korshinskyi
- Salsola lanata
- Salsola laricifolia
- Salsola makranica
- Salsola micranthera
- Salsola monoptera
- Salsola montana
- Salsola nepalensis
- Salsola nitraria
- Salsola orientalis
- Salsola passerina
- Salsola paulsenii
- Salsola pellucida
- Salsola pestifer
- Salsola praecox
- Salsola richteri
- Salsola rosacea
- Salsola rubescens
- Salsola sclerantha
- Salsola sinkiangensis
- Salsola soda (conosciuta come agretto)
- Salsola subcrassa
- Salsola sukaczevii
- Salsola tamariscina
- Salsola tomentosa
- Salsola tragus
- Salsola turkestanica
- Salsola vermiculata
- Salsola verrucosa
- Salsola zaidamica
BibliografiaModifica
- Pyankov, V. I., Artyusheva, E. G., Edwards, G. E., Black, C. C., & Soltis, P. S., Phylogenetic analysis of tribe Salsoleae of Chenopodiaceae based on ribosomal ITS sequences: Implications for the evolution of photosynthesis types, American Journal of Botany 88: 1189-1198 (2001). Disponibile on-line qui Archiviato il 10 marzo 2007 in Internet Archive..
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Salsola
- Wikispecies contiene informazioni su Salsola
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007532155605171 |
---|