La Salsoul Records è un'etichetta discografica statunitense disco e funk.

Salsoul Records
Logo
Logo
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Fondazione1974
Fondata daJoe Cayre, Ken Cayre, Stanley Cayre, Joe Bataan
Sede principaleNew York
SettoreMusicale
Prodottidisco music, funk
Sito webwww.salsoulmusic.com

Nel 1973 i fratelli Joe, Ken e Stanley Cayre, proprietari della Mericana Records, produssero l'album di Joe Bataan Salsoul (l'etichetta prenderà il nome dal suo titolo, che si tratta di una fusione delle parole salsa e soul).[1] Dopo essere stato inizialmente ignorato, il disco ebbe un'impennata di notorietà quando lo strumentale in esso contenuto Latin Strut iniziò a essere trasmesso dapprima dal disc jockey Frankie Crocker dell'emittente WBLS e in seguito da tutte le altre radio R&B.[1] L'etichetta CBS acquisì i diritti della traccia cedendo ai Cayre un assegno di 100.000 dollari, che decisero di investire per inaugurare nel 1974 l'etichetta Salsoul Records,[1] nata come sotto-etichetta della Caytronics, etichetta che produceva principalmente musica messicana e latinoamericana[senza fonte]. Nel 1975 Bataan pubblicò Afrofilipino, il primo long playing del catalogo dell'etichetta.[1]

La Salsoul produsse anche i dischi dell'omonima orchestra che, tra il 1974 ed il 1982, fuse funk, Philadelphia soul e musica latina, sconfinando anche nella disco music.[1] Gli altri artisti della Salsoul comprendono Aurra, Carol Williams, Edwin Starr, Donna Summer, Inner Life, Instant Funk, Jimmy Castor Bunch, Jocelyn Brown, Larry Levan, Loleatta Holloway, Rafael Cameron, Skyy e Charo.

Nel 2010 la Salsoul Records venne acquisita dalla Verse Music Group.[2]

  1. ^ a b c d e Andrea Angeli Bufalini, Giovanni Savastano, La storia della disco music, Hoepli, 2019, pp. 241-244.
  2. ^ The Verse Music Group, su theshiking.wordpress.com, PROJEKT: UNDERGROUND - Chronicles of the ShiKing, 25 aprile 2011. URL consultato il 21 novembre 2012.

Bibliografia

modifica
  • Love Saves the Day: A History of American Dance Music Culture, 1970-1979 di Tim Lawrence. Pubblicato da Duke University Press, 2003. ISBN 0822331985, ISBN 9780822331988.

Collegamenti esterni

modifica