Salta

città argentina
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Salta (disambigua).

Salta è una città situata nel nord-ovest dell'Argentina ai piedi della cordigliera delle Ande, capitale dell'omonima provincia. Famosa per la tipica architettura in stile coloniale spagnolo e circondata da paesaggi molto recettivi turisticamente, è considerata una delle più belle città argentine. Ha una popolazione di circa 464 000 abitanti (2001), il che la pone all'ottavo posto fra le città dell'Argentina.

Salta
città
(ES) San Felipe y Santiago de Lerma en el Valle de Salta
(IT) San Filippo e San Giacomo di Lerma nella Valle di Salta
Salta – Stemma
Salta – Veduta
Salta – Veduta
Localizzazione
StatoArgentina (bandiera) Argentina
Provincia Salta
DipartimentoCapital
Amministrazione
SindacoGustavo Saenz
Territorio
Coordinate24°47′18″S 65°24′38″W
Altitudine1 152 m s.l.m.
Abitanti535 303 (2010)
Altre informazioni
Cod. postaleA4400
Prefisso387
Fuso orarioUTC-3
Nome abitantisalteño/a
Cartografia
Mappa di localizzazione: Argentina
Salta
Salta
Salta – Mappa
Salta – Mappa
Sito istituzionale

Geografia

modifica

La città è situata nella Valle del Lerma, ad un'altitudine di 1152 metri sul livello del mare. Il clima è caldo e secco, con una media annua di 756 mm di pioggia e una temperatura media di 16,4 °C (20,4 °C in estate, 10,8 °C in inverno). Gennaio e febbraio sono i mesi con le maggiori precipitazioni.

Salta fu fondata il 16 aprile 1582 dal conquistador spagnolo Hernando de Lerma, come avamposto fra Lima (Perù) e Buenos Aires.

Durante la guerra d'indipendenza argentina, la città divenne un punto strategico commerciale e militare fra il Perù e le città argentine; nel 1812 il Generale patriota Manuel Belgrano sconfisse gli spagnoli e i loro alleati nella decisiva battaglia detta di Salta.
Tra il 1816 e il 1821, la città fu governata dall'autorità militare locale, il Generale Martín Miguel de Güemes, il quale, sotto il comando del Generale José de San Martín, difese la città e l'area circostante dalle forze spagnole provenienti da nord.

Finita la Guerra d'Indipendenza, la situazione politica e finanziaria di Salta era nella crisi più completa, condizione che si protrasse per buona parte del XIX secolo.

Verso la fine del XIX e nei primi anni del XX secolo, l'arrivo di immigrati italiani, spagnoli, tedeschi ed arabi (in particolar modo siriani e libanesi) diede nuova linfa al commercio e all'agricoltura in tutta la regione, allo stesso tempo arricchendo lo spirito multiculturale della città.

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Quadro generale

modifica

Soprannominata Salta la Linda ("Salta la Bella"), è visitata da un grande numero di turisti, attratti principalmente dai suoi edifici imponenti, come la cattedrale del XVIII secolo (il Cabildo) e dal parco cittadino Plaza 9 de Julio.

La città ospita anche diversi musei, fra cui il Museo de Alta Montaña, nel quale sono esposti i corpi di 3 bambini Inca scoperti mummificati e congelati sul monte Llullaillaco nel 1995. Salta è inoltre il punto di partenza del "Treno delle Nuvole" (Tren de las nubes), e una fermata obbligatoria sulla via per Cafayate e l'omonima valle, così come per altre numerose destinazioni turistiche situate nelle vicinanze.

Uno straordinario panorama della città e dei suoi dintorni è visibile dal Cerro San Bernardo (1.482 m s.l.m.), un colle situato ad est del centro abitato, la cui cima è raggiungibile tramite ovovia o salendo i 1070 gradini che salgono serpeggiando nel bosco.

Architetture civili

modifica
  • Cabildo di Salta
  • Casa del Governo

Architetture religiose

modifica

Infrastrutture e trasporti

modifica

Salta è attraversata dalla strada nazionale 9, che unisce Buenos Aires con le province del nord-ovest del paese e con la frontiera boliviana. Dalla città originano anche la strada nazionale 51 per il Cile e la strada nazionale 68 per Cafayate.

Ferrovie

modifica

La città è dotata di stazione ferroviaria sulle linee Güemes-Salta, da cui si collega con la linea verso Tucumán e Buenos Aires; e Salta-Antofagasta, linea internazionale transandina verso il Cile, famosa per il treno turistico Tren a las Nubes.[1] Il principale servizio ferroviario pendolaristico è il "Servicio Regional Salta" Güemes-Salta-Campo Quijano, servente anche una secondaria stazione cittadina, ossia Batalla de Salta.[2]

Aeroporti

modifica

L'Aeroporto Martín Miguel de Güemes (SLA), situato 6 km a sud-est della città, collega la città con la capitale Buenos Aires, con San Miguel de Tucumán, San Salvador de Jujuy, Cordoba e Santa Cruz de la Sierra (Bolivia).

Le due principali società calcistiche attive in città sono il Gimnasia y Tiro, la più antica squadra di Salta e provincia, e la Juventud Antoniana.

Amministrazione

modifica

Gemellaggi

modifica

Salta è gemellata con[senza fonte]:

Galleria d'immagini

modifica
  1. ^ Tren a las Nubes, su Tren a las Nubes (sito ufficiale). URL consultato il 26 maggio 2025.
  2. ^ Servizio ferroviario regionale Güemes-Salta-Campo Quijano, su Satélite Ferroviario. URL consultato il 28 maggio 2025.
  3. ^ (ES) Ciudades y Provincias argentinas hermanadas con contrapartes extranjeras, in https://web.archive.org/, 17 agosto 2006. URL consultato il 1º marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2012).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN248121090 · LCCN (ENn82133789 · GND (DE4118298-4 · J9U (ENHE987007564449005171
  Portale Argentina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Argentina