Salto con gli sci agli VIII Giochi olimpici invernali

Nel salto con gli sci agli VIII Giochi olimpici invernali fu disputata una sola gara, il 28 febbraio, riservata agli atleti di sesso maschile. Le medaglie assegnate furono ritenute valide anche ai fini dei Campionati mondiali di sci nordico 1960.

Bandiera olimpica 
Salto con gli sci
Squaw Valley 1960
Informazioni generali
LuogoTrampolino di Papoose Peak
Periodo28 febbraio
Partecipanti45 da 15 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Helmut Recknagel Germania (bandiera) Germania
Medaglia d'argento Kalle Nillo Halonen Finlandia (bandiera) Finlandia
Medaglia di bronzo Otto Leodolter Austria (bandiera) Austria
Edizione precedente e successiva
Cortina d'Ampezzo 1956 Innsbruck 1964

Risultati

modifica

Sul trampolino di Papoose Peak gareggiarono 45 atleti di 15 diverse nazionalità, che effettuarono due salti con valutazione della distanza e dello stile. Al termine del primo salto la classifica era guidata dal tedesco Helmut Recknagel davanti al finlandese Niilo Halonen e al sovietico Nikolaj Kamenskij; ottavo si piazzò l'austriaco Otto Leodolter. Nel secondo salto Recknagel ottenne nuovamente il miglior punteggio e si assicurò l'oro; Halonen, terzò, confermò il secondo posto, mentre Kamenskij, settimo, retrocedette fino al quarto posto, scavalcato da Leodolter che, nel secondo salto, marcò il secondo punteggio. Primo atleta non originario di un Paese nordico a imporsi nella specialità, Recknagel fu il miglior interprete del nuovo stile sviluppato nella sua Germania orientale, detto Stile Superman poiché richiedeva che le braccia fossero tenute protese in avanti[1].

Pos. Atleta Nazione 1º salto 2º salto Totale
Distanza Punteggio Distanza Punteggio
  Helmut Recknagel   Germania 93,5 113,6 84,5 113,6 227,2
  Kalle Nillo Halonen   Finlandia 92,5 111,3 83,5 111,3 222,6
  Otto Leodolter   Austria 88,5 107,6 83,5 111,8 219,4
4 Nikolay Kamensky   Unione Sovietica 90,5 110,2 79,0 106,7 216,9
5 Torbjørn Yggeseth   Norvegia 88,5 106,6 82,5 109,5 216,1
6 Max Bolkart   Germania 87,5 104,3 81,0 108,3 212,6
7 Ansten Samuelstuen   Stati Uniti 90,0 107,8 79,0 103,7 211,5
8 Juhani Kärkinen   Finlandia 87,5 108,3 82,0 103,1 211,4
9 K'oba Ts'akadze   Unione Sovietica 89,0 107,0 79,5 104,1 211,1
10 Nikolay Shamov   Unione Sovietica 85,5 103,2 80,5 107,4 210,6
11 Halvor Næs   Norvegia 86,0 103,1 81,5 106,7 209,8
12 Veit Kührt   Germania 88,5 106,1 79,5 102,6 208,7
13 Kåre Berg   Norvegia 83,0 100,7 81,5 106,7 207,4
14 Alwin Plank   Austria 87,5 105,3 75,5 101,4 206,7
15 Sadao Kikuchi   Giappone 88,5 104,1 77,0 102,1 206,2
16 Walter Steinegger   Austria 87,5 103,3 79,5 102,6 205,9
17 Eino Kirjonen   Finlandia 85,5 104,2 79,5 101,6 205,8
18 Rolf Strandberg   Svezia 86,5 100,0 81,0 104,8 204,8
19 Bengt Eriksson   Svezia 83,5 99,6 78,0 102,4 202,0
20 Andreas Däscher   Svizzera 86,0 101,1 77,0 100,1 201,2
21 Werner Lesser   Germania 81,5 98,0 78,5 102,8 200,8
22 Koichi Sato   Giappone 82,0 98,4 78,0 101,9 200,3
23 Ole Tom Nord   Norvegia 81,0 94,6 82,0 105,6 200,2
24 Dino De Zordo   Italia 85,5 99,7 77,0 99,1 198,8
25 Yosuke Eto   Giappone 85,5 102,2 72,5 95,5 197,7
26 Claude Jean-Prost   Francia 84,5 99,9 75,5 96,9 196,8
27 Leonid Fyodorov   Unione Sovietica 83,0 97,2 73,0 95,9 193,1
28 Jon St. Andre   Stati Uniti 81,5 92,5 78,5 99,8 192,3
29 Max Inge Lindqvist   Svezia 79,5 90,4 79,0 99,7 190,1
30 Takashi Matsui   Giappone 78,5 92,6 75,0 97,0 189,6
31 Władysław Tajner   Polonia 78,5 87,6 79,5 100,6 188,2
32 Robert Carl Wedin   Stati Uniti 79,0 93,5 72,0 93,6 187,1
33 Jacques Charland   Canada 76,5 91,0 73,5 95,3 186,3
34 Gerry Gravelle   Canada 79,5 94,4 70,0 91,0 185,4
34 Willi Egger   Austria 78,5 88,1 76,0 97,3 185,4
36 Nilo Zandanel   Italia 84,0 95,0 71,0 89,8 184,8
37 Enzo Perin   Italia 75,0 84,8 76,0 96,8 181,6
38 Robert Rey   Francia 78,0 87,7 72,0 91,6 179,3
39 Luigi Pennacchio   Italia 70,5 78,7 72,5 92,5 171,2
40 Veikko Kankkonen   Finlandia 86,5 72,0 75,0 96,0 168,0
41 Tamás Sudár   Ungheria 73,5 84,1 64,0 81,7 165,8
42 Eugene Kotlarek   Stati Uniti 84,0 96,5 77,0 68,6 165,1
43 Skarphéðinn Guðmundsson   Islanda 64,0 73,0 64,0 82,7 155,7
44 Alois Moser   Canada 62,0 71,4 64,0 79,7 151,1
45 Kjell Sjöberg   Svezia 78,5 94,1 46,0 33,8 127,9

Medagliere

modifica
Posizione Paese       Totale
1   Germania 1 0 0 1
2   Finlandia 0 1 0 1
3   Austria 0 0 1 1
Totale 1 1 1 3
  1. ^ VIII Olympic Winter Games. Final Report, pp. 104-106.
    Scheda Sports-reference sulla gara, su sports-reference.com. URL consultato il 12 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2012).

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica