Salto con gli sci ai XXI Giochi olimpici invernali - Gara a squadre
Nel salto con gli sci ai XXI Giochi olimpici invernali la gara a squadre dal trampolino lungo si disputò nella località di Whistler il 22 febbraio 2010 sul trampolino K125 del Whistler Olympic Park Ski Jumps e parteciparono 12 squadre nazionali, che effettuarono due salti con valutazione della distanza e dello stile. Ogni squadra era composta da quattro atleti; ai fini del punteggio vennero conteggiati tutti e quattro i salti di ogni serie. Alla seconda serie di salti furono ammesse solo le prime otto classificate della prima serie.
![]() ![]() | |||
Gara a squadre Vancouver 2010 |
|||
---|---|---|---|
Informazioni generali | |||
Luogo | Whistler Olympic Park Ski Jumps | ||
Periodo | 22 febbraio | ||
Partecipanti | 48 (12 squadre) da 12 nazioni | ||
Podio | |||
Edizione precedente e successiva | |||
|
La squadra campione olimpica uscente, che aveva conquistato l'oro nella precedente edizione di Torino 2006, era l'Austria; dei saltatori che formavano quella squadra, ovvero Andreas Widhölzl, Martin Koch, Andreas Kofler e Thomas Morgenstern, il primo non fu presente per difendere il titolo essendosi ritirato nella stagione 2007-2008, mentre Koch non fu incluso nel quartetto che gareggiò a Vancouver.
ClassificaModifica
La giornata degli atleti è cominciata alle 8:30 locali con un salto di prova, mentre le due serie di salti sono iniziate rispettivamente alle 10:00 e 10:40.
Posizione | Nazione | Distanza primo salto (m) |
Punteggio primo salto |
Posizione primo salto |
Distanza secondo salto (m) |
Punteggio secondo salto |
Posizione secondo salto |
Punteggio totale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Austria Wolfgang Loitzl Andreas Kofler Thomas Morgenstern Gregor Schlierenzauer |
138,0 132,0 135,5 140,5 |
547,3 140,4 126,1 135,9 144,9 |
1 | 138,5 142,0 135,0 146,5 |
560,6 141,8 138,6 135,0 145,2 |
1 | 1107,9 |
2 | Germania Michael Neumayer Andreas Wank Martin Schmitt Michael Uhrmann |
137,0 128,5 128,0 135,0 |
509,3 135,6 120,3 119,9 133,5 |
2 | 136,5 139,0 122,0 140,0 |
526,5 134,7 141,7 106,6 143,5 |
2 | 1035,8 |
3 | Norvegia Anders Bardal Tom Hilde Johan Remen Evensen Anders Jacobsen |
128,0 127,5 131,5 138,0 |
504,0 118,4 118,5 126,7 140,4 |
3 | 127,0 139,0 129,5 140,5 |
526,3 117,1 141,7 122,1 145,4 |
3 | 1030,3 |
4 | Finlandia Matti Hautamäki Janne Happonen Kalle Keituri Harri Olli |
133,5 128,5 123,0 134,0 |
490,2 129,8 120,3 108,4 131,7 |
4 | 130,0 139,0 132,0 134,5 |
524,4 123,5 142,2 126,6 132,1 |
4 | 1014,6 |
5 | Giappone Daiki Itō Taku Takeuchi Shōhei Tochimoto Noriaki Kasai |
129,5 125,5 128,0 133,5 |
484,7 122,1 113,4 118,4 130,8 |
5 | 133,5 129,5 132,0 140,0 |
523,0 130,8 122,1 126,6 143,5 |
5 | 1007,7 |
6 | Polonia Stefan Hula Łukasz Rutkowski Kamil Stoch Adam Małysz |
129,0 123,0 126,5 136,5 |
484,0 122,2 108,4 116,2 137,2 |
6 | 127,5 127,5 134,5 139,5 |
512,7 118,5 118,5 132,6 143,1 |
6 | 996,7 |
7 | Rep. Ceca Antonín Hájek Roman Koudelka Lukáš Hlava Jakub Janda |
129,0 131,0 125,0 128,0 |
477,4 121,2 124,3 112,5 119,4 |
7 | 135,0 135,5 126,0 129,0 |
504,4 134,0 134,4 114,3 121,7 |
7 | 981,8 |
8 | Slovenia Primož Pikl Mitja Mežnar Peter Prevc Robert Kranjec |
124,0 126,5 132,0 129,0 |
472,2 109,2 114,7 127,1 121,2 |
8 | 119,5 131,0 127,5 139,0 |
486,6 102,1 124,3 118,0 142,2 |
8 | 958,8 |
9 | Francia Vincent Descombes Sevoie David Lazzaroni Alexandre Mabboux Emmanuel Chedal |
125,0 125,0 108,5 127,5 |
419,8 111,0 112,0 78,8 118,0 |
9 | 419,8 | |||
10 | Russia Pavel Karelin Denis Kornilov Il'ja Rosljakov Dmitrij Ipatov |
114,5 129,5 119,5 118,5 |
414,1 90,6 122,1 101,1 100,3 |
10 | 414,1 | |||
11 | Stati Uniti Anders Johnson Peter Frenette Taylor Fletcher Nicholas Alexander |
115,5 124,5 88,5 119,0 |
340,0 92,4 111,1 36,3 100,2 |
11 | 340,0 | |||
12 | Canada MacKenzie Boyd-Clowes Trevor Morrice Eric Mitchell Stefan Read |
105,0 101,0 102,0 114,0 |
294,6 72,0 64,8 66,6 91,2 |
12 | 294.6 |
Collegamenti esterniModifica
- (DE, EN, FR) Scheda FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 17 agosto 2011.
- (EN) Scheda Sports-reference, su sports-reference.com. URL consultato il 17 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2011).