Salvelinus malma
Salvelinus malma (Walbaum, 1792) è un pesce appartenente alla famiglia Salmonidae[1].
Salvelinus malma | |
---|---|
![]() ![]() ![]() Dall'alto: maschio adulto in livrea riproduttiva, una femmina e un esemplare giovanile | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Salmoniformes |
Famiglia | Salmonidae |
Sottofamiglia | Salmoninae |
Genere | Salvelinus |
Specie | S. malma |
Nomenclatura binomiale | |
Salvelinus malma (Walbaum, 1792) | |
Areale (Nordamerica) | |
Distribuzione e habitatModifica
Questo salmonide è originario delle acque fredde del Nordamerica, nelle acque costiere e dolci della costa occidentale (dall'Alaska allo stato di Washington) e, in Asia, dalla Corea fino allo Stretto di Bering. Vive in ruscelli di acque limpide e alcuni anni in mare.
DescrizioneModifica
S. malmo ha la forma tipica dei Salmonidi: corpo allungato ma muscoloso, adatto ad acque turbolente e a movimenti veloci. La testa è allungata, con mascelle forti e sviluppate in ampiezza. Il dorso appena incurvato, sulla cui cima si innesta la corta ma robusta dorsale. La pinna caudale è ampia e a delta.
Raggiunge dimensioni considerevoli: 127 cm per 18 kg di peso.
RiproduzioneModifica
La fregola avviene tra agosto e novembre. I riproduttori muoiono dopo la deposizione, spossati dalle fatiche della migrazione e della riproduzione.
AlimentazioneModifica
È un vorace carnivoro, si nutre praticamente di ogni piccola creatura che gli capita a tiro: piccoli mammiferi, anfibi, pesci, crostacei, insetti e invertebrati.
PredatoriModifica
Nelle acque russe è preda abituale di Megalocottus platycephalus e di Salvelinus leucomaenis leucomaenis[2].
PescaModifica
Questa specie è una preda molto ambita dai pescatori sportivi, sia per la qualità della sua carne, sia per l'alto valore commerciale.
La pesca sportiva avviene con le stesse modalità della pesca alla trota, le tecniche più praticate sono la pesca a mosca, lo spinning e la pesca al tocco.
Le sue carni sono apprezzate, al pari di quelle della trota.
NoteModifica
- ^ Salvelinus malma, scheda su FishBase, su fishbase.org. URL consultato il 16 ottobre 2015.
- ^ fishbase.org, http://www.fishbase.org/TrophicEco/PredatorList.php?ID=2691&GenusName=Salvelinus&SpeciesName=malma . URL consultato il 16 ottobre 2015.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Salvelinus malma malma
- Wikispecies contiene informazioni su Salvelinus malma malma
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Salvelinus malma, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85038883 · J9U (EN, HE) 987007560208605171 · NDL (EN, JA) 00933346 |
---|